Author: LOREDANA CARENA
Lorenzo Giusti cede il testimone al direttore del MAMbo
Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo, il Museo dell’Arte Moderna di #Bologna, è il nuovo presidente di #AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Nel corso dell’Assemblea dei Soci, che si è tenuta lo scorso 28 aprile 2022, si è, infatti, proceduto alle nuove nomine o alla riconferma delle precedenti. Nuovi consiglieri del Consiglio Direttivo di AMACI sono: Caterina Riva, direttrice del MACTE, Museo d’Arte Contemporanea di #Termoli, ed Emma Zanella, direttrice del MA*GA di Gallarate (Varese). Riconfermate nei precedenti incarichi: Elisabetta Barisoni, responsabile di Ca’Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di #Venezia, in qualità di consigliera di AMACI; Marcella Beccaria, capo curatrice e curatrice delle collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, vicepresidente dell’Associazione, e Greta Gelmini, responsabile Affari Generali della GAMeC, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di #Bergamo, nel ruolo di segretario generale.
“Sostenere le politiche museali legate alla #contemporaneità, una cultura istituzionale del contemporaneo, le politiche #museali legate alla contemporaneità – afferma Lorenzo Balbi – una cultura istituzionale del contemporaneo, promuovere il patrimonio artistico pubblico, favorendo lo studio e la diffusione dei linguaggi visivi del contemporaneo in Italia e all’estero, restano naturalmente i punti cardini a partire dai quali tracciare il percorso che vogliamo intraprendere nel prossimo triennio.”
Nel triennio 2019 – 2021, durante la presidenza di Lorenzo Giusti, AMACI ha, infatti, affiancato ai propri scopi statutari nuovi obiettivi indirizzati alla ricerca e alla riflessione sull’entità museo, come identità, ruolo, strategie e operatività, in un contesto critico e in continua evoluzione qual è la realtà del contemporaneo.
L’Associazione oggi è sempre più orientata alla creazione di contenuti utili sia alle istituzioni sia al mondo del contemporaneo. Prova di questa fattiva pianificazione è la costante collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del #Ministero della #Cultura, da cui sono scaturiti un tavolo di lavoro sul diritto d’autore, tutt’ora in corso, e un confronto sulle linee di indirizzo per i bandi ministeriali. A ciò si aggiungono le iniziative come “I Musei d’arte contemporanea e il diritto d’autore. Una prospettiva di collaborazione sull’esperienza del Progetto RAAM”, una giornata di studi, curata da Andrea Pizzi e tenutasi a marzo 2021, sul diritto d’autore, e “Cogli l’attimo, Carpe Diem, Seize the Day. Una giornata di studi sull’arte della performance e la sua presenza nelle collezioni e negli archivi museali italiani”, giornata di studi sulle pratiche performative all’interno dei musei, a cura di Marcella Beccaria, che si è svolta a marzo di quest’anno.
Nell’ultimo triennio #AMACI ha proseguito le attività di promozione del contemporaneo, tra cui la Giornata del Contemporaneo, che, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, si è svolta in modalità ibrida, coinvolgendo anche nuove realtà estere; la pubblicazione degli atti del convegno Museums at the Post-Digital Turn; la pianificazione di una nuova edizione della piattaforma convegnistica Museo 21; l’aggiornamento del Vademecum dei musei d’arte contemporanea, documento teso al riconoscimento dell’artista come figura professionale; il progetto Archivio RAAM dedicato alla promozione e valorizzazione dei patrimoni museali, incrementato notevolmente nel numero di opere e artisti, grazie all’ingresso dell’intera collezione del MACTE di Termoli, entrato nel 2021 come nuovo museo associato.
Nel corso dell’ultimo triennio AMACI, con l’obiettivo di diventare Ente del Terzo Settore (ETS), ha modificato il suo Statuto e ha realizzato un nuovo sito internet, avviando il rebranding della sua identità visiva.
Tutto ciò è stato possibile grazie a importanti sponsorizzazioni tecniche come quella di M&C SAATCHI e di #Artshell, promotore del primo software made in Italy per la gestione e la valorizzazione delle collezioni d’arte, che già in occasione della Diciassettesima Giornata del Contemporaneo ha supportato l’esperienza dei partecipanti grazie a una nuova piattaforma e a una funzione di mappatura degli eventi proposti dai musei associati. Accanto a queste, la sponsorizzazione di Studio Ardizzone ha contribuito a migliorare la sostenibilità interna dell’Associazione con uno studio sulla Sicurezza sul lavoro.
(Foto ufficio stampa – da sinistra a destra “Lorenzo Balbi, presidente, ph Claudio Cazzara, courtesy MAMbo; Marcella Beccaria, vicepresidente, ph Chiara Olivieri Bertola; Elisabetta Barisoni, consigliere; Caterina Riva, consigliere, ph Gianluca Di Ioia; Emma Zanella, consìgliere”).
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/performance-e-performer-al-tempo-del-digitale-loredana-carena/
6 MAGGIO 2022