Author: LOREDANA CARENA

Anteprime, dialoghi e dibattiti allo stand dell’Università di Torino 

Proseguono gli incontri sui principali temi dell’attualità, organizzati dall’Università di Torino (stand presso il Padiglione 2, L 139), in occasione della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Continua, inoltre, il percorso di apertura al territorio di #UniVerso, l’osservatorio permanente sulla contemporaneità dell’Ateneo.

Programma di lunedì 23 maggio

10.30-11.30: L’AI e il giornalismo
L’Intelligenza Artificiale è già una realtà nella fase postindustriale del giornalismo contemporaneo. #Algoritmi e machine learning hanno già profondamente cambiato i processi di newsmaking, ridefinito le logiche distributive dell’informazione e reso necessari nuovi modelli di #business nel campo editoriale. La riflessione è aperta sugli esiti attesi dalla combinazione di innovazione tecnologica e di processo.
Intervengono: Marianna Bruschi, Digital editor ‘La Stampa’; Alessandro Cappai, Giornalista freelance, coordinatore Online News Association Local Italia e Cristopher Cepernich, Direttore scientifico Master in giornalismo ‘Giorgio Bocca’. Modera: Federico Tafuni, Master in Giornalismo ‘Giorgio Bocca’ di #Torino

11.30 -12.30: E se il medico diventa un robot? Etica e Intelligenza Artificiale. Il caso sanitario
Quali sono le potenzialità dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario? Quali i limiti e i rischi del suo impiego? Una discussione per riflettere sulla tematica e per incoraggiarne uno sviluppo inclusivo, sostenibile e responsabile. A partire dal libro di Chiara Mannelli “Etica e Intelligenza Artificiale. Il caso sanitario”, Donzelli, 2022. Intervengono: Chiara Mannelli, Esperta in bioetica e etica clinica, autrice del libro “Etica e Intelligenza Artificiale. Il caso sanitario”; Anna Sapino, Professoressa di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Mediche UniTo e Giancarlo di Vella, Professore di Medicina Legale, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche UniTo. Modera: Maurizio Mori, Professore di Filosofia Morale, Dipartimento Filosofia e Scienze dell’Educazione #UniTo.

14.00-14.45: Le Università Europee: un’opportunità per tutta la comunità accademica
Il progetto UNITA – Universitas montium, coordinato da UniTo, prevede di creare una rete transazionale di #Atenei all’interno della quale studenti, docenti e staff possano muoversi senza barriere. Una visione per il futuro delle università europee, con un enorme potenziale per lo sviluppo di didattiche innovative e di nuove forme di mobilità internazionale. Intervengono: Marcella Costa, Vice-Rettrice per la didattica internazionale UniTo e Mario Dante Lucio Giacobini, Vice-Rettore per le relazioni con le istituzioni europee. Modera: Nicolò Guelfi, Master in Giornalismo ‘Giorgio Bocca’ di Torino.

15 – 15.45: La libertà del fantasma: il cinema di Luis Buñuel
Dall’occhio tagliato che apre “Un chien andalou” (1929) all’esplosione che chiude” Quell’oscuro oggetto del desiderio” (1977), Luis #Buñuel ha indagato nelle regioni misteriose dell’inconscio e del sogno, del desiderio e delle pulsioni, e ha irriso i miti della società borghese. Il suo cinema, sovversivo ed enigmatico, visionario e politico, ha vissuto l’esperienza surrealista, la guerra civile spagnola, il lungo sodalizio con il mélo messicano, il ritorno alle produzioni europee e alla radicalità sperimentale degli esordi, senza mai perdere in coerenza e anticonformismo. Silvio Alovisio  guida il pubblico alla scoperta della filmografia e dell’immaginario del regista a partire dalla presentazione del libro appena pubblicato: “Luis Buñuel”, a cura di Silvio Alovisio, Venezia, Marsilio, 2022. Con saggi di: Silvio Alovisio (UniTo), Paolo Bertetto (Università La Sapienza), Ivelise Perniola (Università di Roma Tre), Rosa Maria Salvatore (Università di Padova), Bruno Surace (Università di Torino), Giorgio Tinazzi (Università di Padova), Maria Tortajada (Università di Lausanne).
Interviene: Silvio Alovisio, Professore di Cinema e comunicazione audiovisiva, Dipartimento di Studi Umanistici. Modera Alessandro Zennaro, Professore di Psicologia dinamica Dipartimento di Psicologia UniTo e Vice-Rettore Vicario per la Terza Missione e per il Public engagement.

16-16.45: “Lessico e nuvole” – Capire i cambiamenti climatici
Una guida linguistica e scientifica per promuovere la comprensione e l’approfondimento multidisciplinare della crisi climatica, un ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza, un podcast che esplora tutto quello che c’è da sapere sulla crisi climatica per comprenderla e imparare ad affrontarla, una raccolta di esperimenti e attività per alunne e alunni della scuola primaria e secondaria, infine una mostra – ora esposta al Forte di Bard – che offre una panoramica sullo stato dei cambiamenti climatici attuali e sulle previsioni future.
Tutto ciò è “Lessico e Nuvole”, un progetto che l’Università di Torino – con la Sezione Public Engagement, FRidA UniTo e il #Green Office di Ateneo (UniToGO) – ha avviato nel 2019 con un l’obiettivo specifico di mettere a disposizione di cittadine e cittadine degli strumenti aggiornati, costruiti su basi scientifiche, per interpretare correttamente le informazioni e per orientarsi nelle scelte future. Intervengono: Marco Bagliani, Professore di geografia economico politica, Dipartimento di Economia e statistica “Cognetti de Martiis” ed Elisa Palazzi, Climatologa, professoressa presso il Dipartimento di Fisica UniTo.

Gli eventi saranno anche trasmessi sul canale youtube di #Ateneo.

Informazioni

“Salone Internazionale del Libro”, XXXIV edizione, 19-23 maggio 2022, Lingotto Fiere, Torino.

22 MAGGIO 2022

 

Translate »