DIZIONARIO DEGLI SCULTORI ITALIANI DELL’OTTOCENTO E DEL PRIMO NOVECENTO
INDICE
A
ABATE CARLO (Milano, 20 ottobre 1859 – Barre (Stati Uniti), 1 agosto 1941)
ACQUISTI LUIGI ANTONIO (Forlì, 1745 – Bologna, 10 dicembre 1823)
ADANI CARMELA (Modena, 7 novembre 1899 – ?)
AFFANNI o AFFANI GARIBALDO (Parma, 5 marzo 1861 – Parma, 17 novembre 1917)
AGHEMO LUIGI (Torino, 20 dicembre 1884 – Pinerolo (TO) 19 settembre 1976)
AGLIATI LUIGI (Como, 13 marzo 1818 – Milano 14 novembre 1863)
AGNATI EMILIO (Milano 20 luglio 1876 – ivi 1937)
AGRIFOGLIO MARIO (Genova 1877 – Rosario (VE) 1972)
AGRONE ATTILIO (Genova 27 agosto 1890 – ivi 1969)
AIMONE VITTORIO (Carpignano Sesia (NO) 1853 – Parigi settembre 1923)
AJOLFI ELIA (Bergamo 18880 – Lodi (MI) 27 settembre 1906)
ALBACINI ACHILLE (Roma 19 aprile 1841 – ?)
ALBACINI FILIPPO (Roma 14 febbraio 1777 – Roma 17 febbraio 1858)
ALBANO GIUSEPPE ( Putignano (BA) 1899 – Firenze 1967)
ALBANO SALVATORE (Oppido Mamertina (RC) 29 maggio 1839)
ALBERGHINI ANTONIO (Pieve di Cento (BO) 1888 – ivi 1979)
ALBERTI ACHILLE (Milano 12 marzo 1860 – Camnago; (MI) 15 luglio 1943)
ALBERTONI GIOVANNI GIUSEPPE (Varallo (VC) 28 novembre 1806 – ivi novembre 1887)
ALBINO PIETRO (Genova 1865 – Savona 1946. Fu anche pittore)
ALEOTTI PAOLO (Reggio Emilia, 1813; ivi (?), 1881)
ALFANO VINCENZO (Napoli, 29 (11) novembre 1850 – ?)
ALIVENTI ODDO (Sant’Angelo in Vado (PS), 1o aprile 1898 – Roma 2 giugno 1975)
ALLEGRETTI ANTONIO (Cuneo, 17 aprile 1840 – Carrara (MS) 26 ottobre 1918)
ALLEGRO AGOSTINO (Genova, 8 giugno 1846 – ivi 19 marzo 1889)
ALLOATI GIOVAN BATTISTA (Torino, 25 agosto 1878 (1879) –
ivi, 1964)
AMATEIS LUIGI (Torino 1855 – Washington 1913)
AMBROSI, GIUSTINUS (Eisenstadt (Austria) 24 febbraio 1893 – Vienna 1 luglio 1975)
AMBROSIO GABRIELE (Torino 1884 – ivi 19 luglio 1918)
AMENDOLA GIOVAN BATTISTA (Episcopio di Sarno (SA) – 18 gennaio 1848)
AMICI LUIGI (Jesi (AN) 14 aprile 1817 – Roma 26 ottobre 1897)
ANCILLOTTI TORELLO ( Montelupo (FI) 7 novembre 1843 – Firenze
12 giugno 1899)
ANDREANI ALDO (Mantova, 1 agosto 1887 – 1971)
ANDREI FERDINANDO (Carrara (MS) ? – ?)
ANDREI GIOVANNI (Carrara (MS) 1757 – Washington 1824)
ANDREINI FERDINANDO (Settignano (FI) 1843 – ?)
ANDREOTTI LIBERO ( Pescia di Lucchesia ( PT) 15 giugno 1875 –
Firenze 4 aprile 1933)
ANGELINI TITO (Napoli 10 marzo 1806 – ivi febbraio 1878)
ANSIGLIONE o ANSIGLIONI, LEOPOLDO ( Torino 1837 – Roma 1894)
ANTONINI GIUSEPPE jr (Rima San Giuseppe (VR) 1833 –
Varallo (VC) 1889)
ANTONINI LEONE jr. (Varallo (VC) 1861 – Milano 1941)
ANTONINI LEONE sr. (Varallo (VC) 1776 – ivi ? 1862 – Fu anche incisore)
APOLLONI ADOLFO (Roma 1 marzo 1855 – ivi 19 ottobre 1923)
APOLLONI ALBERTO (Santa Maria Capua Vetere (CE)
9 dicembre
ARCHENTI o ARCHINTI ETTORE (Lodi (MI) 27 settembre 1878 – Flossemburg (Germania) 7 novembre 1944)
ARDUINO GIOVANNI (Torino ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ARETINI ZULIMO (Monte San Savino (AR) 26 gennaio 1884)
ARGENTI ANTONIO (Viggiù (VA) 27 marzo 1845 – ivi 5 ottobre 1916)
AGHEMO LUIGI (Torino 20 dicembre 1884 – Pinerolo (TO)
19 settembre 1976)
ARGENTI GIOSUÈ (Viggiù (VA) 7 febbraio 1819 – ivi 29 novembre 1901)
ARGENTI GIUSEPPE (? – ? – Attivo a Novara nella prima metà del diciannovesimo secolo)
ARNAUD o ARNAND TOMMASO (Gaeta (LT) 1800 – ivi 1860)
ARPESANI LINA (Milano 23 aprile 1888 – ivi 9 giugno 1974)
ASTI GIOVANNI (Melzo (MI) 1881 – Brescia 1954)
ASTORRI o ASTONI ENRICO (San Lazzaro Alberoni (PC) 10 marzo 1859 – Milano 15 ottobre 1921)
ASTORRI PIER ENRICO (Parigi 23 luglio 1882; Roma 30 maggio 1926)
AURELI CESARE (Roma7 aprile 1843 – ivi 8 febbraio 1923)
AUTERI-POMAR MICHELE (Palermo o Messina 1838 ivi 1918)
AVALLONE GIOVANNI (Napoli 15 febbraio 1859 – ?)
AVONDO LUIGI (Piane Sesia (NO) 1867 – Novara 1936)
B
BACCARINI DOMENICO (Faenza (RA) 16 dicembre 1882 – ivi 31 gennaio 1907
BACCI TORELLO (Livorno 1818 – ?)
BACICALUPO GIOVANNI FRANCESCO (Genova 1836 – ?)
BADARELLO GIACOMO (Quare di Campertogno (VC) 1797 – ?)
BAGLIONI UMBERTO (Scalea (CS) 11 aprile 1893 – Torino 1965)
BAGNASCO ROSARIO (Palermo 1845 – ?)
BAGOZZI CIRILLO (Nozza di Vestone ( BS) 31 dicembre 1890 – Milano 1970
BAIER o BAYER GIUSEPPE (Milano 1816 – Como 15 aprile 1895)
BAIONIEUGENIO (Monza (MI) 1880 – ivi 1936)
BALSAMO STELLA GUIDO (Torino 11 maggio 1882 – Asolo (VE) 12 agosto 1941. Anche acquafortista e incisore di cristalli)
BALLESTRIERI o BALISTRIERI BERNARDO (Palermo 26 febbraio 1884 – ?)
BALZARDI ANGELO (Schierano ( AT ) 1892 – Torino 1974 – Allievo di Leonardo Bistolfi)
BALZICO ALFONSO (Cava dei Tirreni (SA) 18 ottobre 1825 – Roma 2 febbraio 1901)
BANDINI TOMMASO (Felino (PR) 1807 – Parma 3 maggio 1849)
BARABINO ARMANDO (Genova 16 Settembre 1883 – ivi 1970)
BARATTA EUMONE (Carrara ( MS) 1823 – ?)
BARBE’ VINCENZO (Novara ? – Studia a Torino nel 1876/77 )
BARBELLA COSTANTINO ( Chieti 31 gennaio 1852 – Roma 5 dicembre 1925)
BARBIERI ENRICO (Bologna 22 luglio 1850 – ivi 1941)
BARBETTI RAFFAELLO (Siena 29 marzo 1830 – Firenze 31 luglio 1904)
BARBIERI ANGELO (Rovato (BS) 1867 – Bergamo 1938)
BARBIERI GIAN GIACOMO (Genova 25 luglio 1881 – ? )
BARBIERI GIOVANNI (Genova 1780 – ivi 1844)
BARCA ALBANO CONCESSO (Oppido Mamertina (RC) 7 dicembre 1877 – Bagno a Ripoli (FI) 22 gennaio 1968)
BARCAGLIA DONATO (Pavia 1 dicembre 1849 – Roma 4 giugno 1930)
BARDETTI GIACINTO (Roma 1884 – ivi 1935)
BARGIGGIA FRANCO (Milano 1889 – Sanremo (IM) 18 marzo 1966)
BARONCELLI CARLO (Parigi 1897 – Bergamo 1953)
BARONE AUGUSTO (Quarona (VC) 1877 – Trecate (MI) 1967)
BARONE COSTANTINO (Quarona (VC) 1836 – ivi 1900)
BARONI EUGENIO (Taranto 27 marzo 1880 – Genova 25 giugno 1935)
BARSANTI ALFREDO (Pietrasanta (LU) 1892 – Lucca 1962)
BARTOLI UMBERTO (Livorno 4 aprile 1888 – Firenze 1 luglio 1977)
BARTOLINI LORENZO (Savigliano ( FI) 6 gennaio 1777 – Firenze 20 gennaio 1850)
BARTOLINI PAOLO (Roma 1859 – ivi ottobre 1830)
BARTOLINI RANIERI (Arezzo 1794 – ivi 1856)
BARTOLINI ROMOLO (Città di Castello (PG) 1886 – ivi 1961)
BARUFFALDI FRANCESCO (Milano 21 luglio 1808 – ivi 24 dicembre 1861)
BARUZZI CINCINNATO (Imola (BO) 16 marzo 1796 – Bologna 26 gennaio 1878)
BARZAGHI FRANCESCO (Milano 10 febbraio 1839 – Precotto ( MI)
31 agosto 1892)
BARZAGHI PRASSITELE (Milano 8 luglio 1880 – ivi 26 aprile 1921)
BASSANO GIOVAN BATTISTA SALVATORE (MASTRO AVE) (Gavi Ligure (GE) 1874 – Genova Quarto 1951)
BASTIANI ILDEBRANDO (Volterra (PI) 15 ottobre 1867 – ?)
BASTIANINI GIOVANNI (Camerata (FI) 17 settembre 1830 – Firenze 29 giugno 1868)
BAUSOLA FILIPPO (Ovada (AL) 1893 – ivi ? 1952)
BAZZANTI o BARZANTI o BAZZANI NICOLA ( NICOLÒ) FRANCESCO
Firenze 16 febbraio 1802 – ?)
BAZZARO ERNESTO (Milano 29 marzo 1859 – ivi 19 maggio 1937)
BAZZONI ALBERTO (S. Nicomede di Salsomaggiore (PR)
24 marzo 1889)
BAZZONI CESARE (Lezzeno (CO) 1826 – ?)
BECCHELLO A. (? – ? – Attivo a Torino all’inizio del ventesimo secolo)
BECHERONI ENEA (Monteroni d’ Arabia ( SI) 21 gennaio 1819 – Siena 1855)
BEDESCHI ALFEO ( Lugo di Romagna (RA) 26 aprile 1885 – Milano 1971
BELLATI ERMINEO (Milano 1 dicembre 1889 – ?)
BELLEBUONO AGOSTINO (Genova 1890 – ivi 1941)
BELLEZZA GIOVANNI (Milano 9 agosto 1807 – ivi 7 marzo 1876)
BELLI LUIGI (Torino 28 febbraio 1848 – ivi 25 maggio 1919)
BELLIAZZI RAFFAELE (Napoli 9 dicembre 1835 – ivi 23 maggio 1917)
BELLORA GIOVANNI (Massenzatica (RA) 1813 – Milano 18 ottobre 1867)
BELTRAMI E. LUIGI (Genova 1855 – ivi 1933)
BELTRAMI NILLO (PASSIONILLO) (Fornero (VB) 19 marzo 1899 – Viverone (BI) 1988)
BENEDETTI ADRIANO (Campagnano di Roma 5 agosto 1896)
BENELLI GIUSEPPE (? 1819 – ? 1861)
BENETTI GIUSEPPE (Genova 1825 – ivi 1914)
BENINCAMPI TERESA (Roma 1778 – ivi ? 1830)
BENINI MAURO (Cesena (FG) 1850 – Roma 1907)
BENTIVEGNA FRANCESCO (Sciacca (AG) 27 dicembre 1879 – Roma 26 agosto 1943)
BENVENUTI AUGUSTO (Venezia 8 gennaio 1839 – ivi 7 febbraio 1899)
BENZONI GIOVANNI MARIA (Songavazzo ( BG) 28 agosto 1809 – Roma 26 aprile 1873)
BERGONZOLI GIULIO (Milano 1822 – ivi 23 ottobre 1868)
BERGONZONI ALDO (Mantova 19 novembre 1899 – ?)
BERNARDI ROMOLO (Barge (CN) 21 novembre 1876 – Torino 17 aprile 1956. Fu anche pittore e architetto)
BERNASCONI PIETRO (Morbio (Svizzera) 26 febbraio 1826 – Milano o Vacallo (Svizzera) 6 marzo 1891)
BERRA CESARE (Pietroburgo 12 gennaio 1850 – Friburgo 17 luglio 1898)
BERRONE GIOVANNI (JUAN) (Buenos Aires 15 maggio 1893 – Cannes 1893. Di origini liguri)
BERTETTI VITALE MATTIA (Tollegno (NO) 24 febbraio 1811 – ivi 27 marzo 1882. Fu anche pittore)
BERTOLAZZI ANGELO (Milano 21 settembre 1896 – ?)
BERTOLINI CLEMENTE (Carcoforo (VC) 1889 – Milano 1952)
BERTOLINO TOMMASO (Palermo 13 settembre 1897 – Roma 1979)
BESAREL (PANCIERA VALENTINO) (Zoldo (BL) 29 luglio 1829 – Verona 11 dicembre 1902)
BASESTI ANTONIO (Genova 1865 – ivi 1938)
BESSI GIUSEPPE (Volterra (PI) 1857 – ivi 1922)
BETTA CORRADO (Asti 22 luglio 1870 – Torino 2 aprile 1935)
BEZZI ANGELO (Ravenna ? – ? – Allievo di Thorwaldsen a Roma)
BEZZOLA ANTONIO (Campione d’Italia (CO) 3 giugno 1846 –
Milano 20 Aprile 1829)
BIFORA ENEA (San Giovanni in Fiore (CS) 1892 – ?)
BIAGINI ALFREDO (Roma 20 gennaio 1886 – ivi 14 luglio 1952)
BIALETTI FELICE (Mede Lomellina (PV) 23 luglio 1869 – 18 maggio 1906)
BIANCHI ACHILLE (Milano 16 febbraio 1837 – 2 agosto 1889)
BIANCHI ROMOLO (Pavia 1878 – ivi 1961)
BIANCHINI FEDELE (Macerata 27 ottobre 1791 – ivi 1857)
BIANCO LUIGI (Napoli febbraio 1856 – ?)
BIBOLOTTI PIETRO (Pietrasanta (LU) 28 settembre 1885 – ?)
BIELLA ANGELO (Milano 2 maggio 1828 – ivi 28 giugno 1875)
BIENAIMÈ LUIGI (Carrara (MS) 2 marzo 1795 – Roma 17 aprile 1878)
BIENAIMÈ PIETRO ANTONIO (Carrara (MS) 4 luglio 1781 – ivi 28 marzo 1857)
BIGGI GIOVANNI (Roma 1847 – ivi 1913)
BILANCINO o BILANCINI REGINALDO (Pescia (PT) 1820 – Calenzano (FI) 8 marzo 1907)
BIONDI ERNESTO (Morolo (FR) 30 gennaio 1854 – Roma 4 aprile 1917)
BISCARINI FRANCESCO (Perugia 28 dicembre 1838 – ?)
BISCARRA CESARE (Torino 9 novembre 1866 – ivi 12 marzo 1943)
BISCARRA GIOVANI BATTISTA (Nizza Monferrato (AT) 22 febbraio 1790 – Torino 13 aprile 1857. Fu anche pittore e incisore)
BISCEGLIA GASPARE (Monte Sant’Angelo (FG) 30 ottobre 1880 – ?)
BISETTI ANTONIO (Novara ? – Roma 1871. Compie i primi studi a Varallo al Collegio Caccia di Novara nel 1828-1829)
BISI EMILIO (Milano 7 novembre 1850 – ivi 19 febbraio 1920)
BISTOLFI GIOVANNI (Casale Monferrato (AL) 1835 – ivi 30 dicembre 1861)
BISTOLFI LEONARDO (Casale Monferrato (AL) 15 marzo 1859 –
La Loggia (TO) 2 settembre 1933. Fu anche pittore e autore di medaglie)
BISTOLFI LUIGI (Acqui (AL) 1861 – ?)
BIZZARRI LUCIANO (Macerata 30 maggio 1830 – ivi 1805)
BLASETTI GIUSEPPE (Roma 1826 – ivi 25 luglio 1908)
BOCCHINO GIOVANNI (Canelli (AT) – Espone alla Promotrice di Belle Arti di Torino dal 1887 al 1889)
BOFFI CESARE (Alessandria 1843 – ivi 1914. Fu allievo di Vincenzo Vela)
BOGGIO CAMILLO (San Giorgio Canavese (TO) 1847 – ? 1924)
BOGGIO FILIPPO (Cossato (BI) aprile 1830 – Roma 2 marzo 1907. Fu anche pittore e soprattutto scultore ornatista )
BOGGIO IGNAZIO (Torino ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
BOGINO EMILIO LUIGI (Parigi ?,? 1937. Di famiglia piemontese valsesiana)
BOGINO FEDERICO LUIGI (Parigi 1831 – ivi 1899. Di famiglia piemontese valsesiana)
BOGLIANI GIUSEPPE (Torino 1805 – ivi 1881. Fu allievo di Amedeo Lavy)
BOLDRINI o BOLDRIN PAOLO (Padova 12 novembre 1887 – ?)
BONPIANI ROBERTO (Roma 10 febbraio 1821 – ivi 19 gennaio 1908)
BONACINI ZELINDO (Modena 1890 – ivi 1967)
BONANNI PIETRO (Carrara(MS) inizi diciannovesimo secolo)
BONICELLI EVARISTO (Santa Maria a Montignano (FI) –
29 marzo 1883)
BONELLI VINCENZO (Sculture attivo a Firenze all’inizio del diciannovesimo secolo)
BONFIGLIO ANTONIO (Messina 16 gennaio 1895 – ? – Autodidatta)
BONGIOVANNI BARTOLOMEO (Creazzo (VI) 18 ottobre 1791 – Venezia 16 aprile 1864)
BONGIOVANNI SALVATORE (Caltagirone (CT) 14 marzo 1763 – Firenze 20 febbraio 1842)
BONI ANDREA (Campione d’Italia (CO). Fu anche architetto, nel 1864 sistema la casa di Manzoni a Milano)
BONINSEGNA EGIDIO (Milano 22 agosto 1869 – ivi 15 gennaio 1929
BONINSEGNA MICHELE (Manerbio (BS) 11 settembre 1825 –
ivi 3 luglio 1896)
BONOMI CARLO (Turbigo (MI) 28 dicembre 1880 – ivi 1961 )
BONOMI GIROLAMO (Concordia (MO) 1898 – Firenze ? – Fu anche pittore)
BONOMI GIUSEPPE (Roma 9 ottobre 1796 – Londra 3 marzo 1878)
BONOMI LUIGI (Verona 17 gennaio 1851 – ?)
BORDIGA AURELIO (Novara ? – Francia 1920 circa)
BORDINI PIETRO (Verona 20 febbraio 1856 – ?)
BORELLI STEFANO (Mondovì (CN) 19 luglio 1894 – Torino 6 gennaio 1962)
BORGHESIANI ALFONSO (Crevalcore (BO) ? – ? – La sua produzione fu di gusto floreale Bistolfiano)
BORGHI AMBROGIO (Nova (MI) 1 ottobre 1848 – Milano 4 maggio 1887
BORIONETTI GAETANO (Alzo nei Castelli Cusiani (NO) 21 gennaio 1888 – Milano 17 maggio 1941)
BORRO LUIGI (Ceneda (TV) 29 luglio 1826 – Venezia 6 gennaio 1886)
BORTOLOTTI TIMO (TIMOTEO) (Darfo o Capodilago (BS) 15 giugno 1884 – Milano ottobre 1854. Fu anche pittore)
BORTONE ANTONIO (Ruffano (LE) 13 giugno 1844 – Lecce 5 agosto 1838)
BORTOLOTTI GEROLAMO (Belluno 1857 – Venezia 1925. Fu anche intagliatore)
BOSA ANTONIO (Pove del Grappa (VI) 1780 – Venezia 1845. Artista di gusto canoviano )
BOSA EUGENIO (Venezia 15 settembre 1807 – ivi 3 agosto 1875.
Fu anche pittore, illustratore e caricaturista, figlio è alievo di Antonio)
BOSA FRANCESCO (Venezia 25 settembre 1803 – ivi 10 marzo 1870.
Figlio è allievo di Antonio)
BOSSI AURELIO (Monticelli (PV) 20 luglio 1884 – Bergamo 21 ottobre 1948. Soprattutto scultore in legno)
BOTTA CLAUDIO (Manerbio (BS) 5 maggio 1891 – Milano 1958. Fu anche pittore)
BOTTA DOMENICO (Sabbia (VC) 1820 – 1905)
BOTTASSO URBANO (Venezia 1869 – ?)
BOTTINELLI ANGELO (Viggiù 8 settembre 1827 – Milano 26 settembre 1898)
BOTTINELLI GIUSEPPE (Biella (BI) 23 maggio 1865 – Torino 12 marzo 1934)
BOUCHERON ANGELO (Torino 1776 – ivi 1859. Fu anche disegnatore e incisore)
BOZZANO o BOZANO (Antonio Genova 1858 – ?)
BOZZI GIOVANNI LUIGI (CE) 29 aprile 1860 – ? – Attivo a Parigi)
BOZZONI LEOPOLDO (Carrara (MS) 1801 – Roma ?)
BRAGA ENRICO (Milano o Canton Ticino 1841 – Milano 1919)
BRANCA GIULIO (Cannobio (VB) 13 dicembre 1850 – Milano 28 febbraio 1926)
BRANDAGLIA LEOPOLDO (Milano 1882 – Firenze 1930. Attivo nel campo della scultura architettonico-decorativa)
BRILLA ANTONIO (Savona 22 settembre 1813 – ivi 8 febbraio 1891)
BRILLA FRANCESCO (Savona 1842 – ivi 1910. Figlio di Antonio e fratello di Stefano)
BRILLA STEFANO (Savona 1840 – ivi 1910)
BRIVIO MAURIZIO LUIGI (Milano 4 ottobre 1856 – ?)
BRIZZOLARA LUIGI (Chiavari (GE) 11 luglio 1768 – Genova 11 aprile 1837)
BROGGI GIOVANNI (Ligurno (VA) 1853 – ivi 1919)
BROZZI RENATO (Traversetolo (PR) 10 agosto 1885 – ivi 21 giugno 1963. Soprattutto scultore animalista)
BRUMIDI COSTANTINO (Roma 1805 – Washington 1880. Fu anche pittore)
BRUNELLESCHI UMBERTO (Pistoia 21 giugno 1879 – ? – Fu anche pittore, incisore, cartellonista )
BRUNERI ANGELO (Torino ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
BRUNO FRANCESCO (Taranto 23 febbraio 1839 – ? – Visse soprattutto a Napoli)
BUCCI ANSELMO (Fossombrone (PS) 23 maggio 1887 – ?. Fu anche pittore e scrittore attivo a Milano)
BUCCINI ONOFRIO (Marcianise (CE) 1825 – Napoli 1896)
BUEMI SALVATORE (Palermo 1869 – Roma 1916. Fu anche architetto)
BUFFA FRANCESCO (Cavour (TO) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
BUGATTI REMBRAND (Milano 16 ottobre 1884 – Parigi 8 gennaio 1916. Fu prevalentemente scultore animalista )
BUSCIOLANO O BUSCIOLANI ANTONIO (Potenza (PT) 15 gennaio 1823 – Napoli 10 agosto 1871. Fratello di Michele )
BUSCIOLANO o BUSCIOLANI MICHELE (Potenza 28 febbraio 1825 – ivi 8 aprile 1894)
BUSSI CRISTOFORO (Varallo (VC) 1828 – ivi 1911) ivi 8 aprile 1894)
BUTTI ENRICO (Viggiù (VA) 3 aprile 1847 – ivi 21 gennaio 1932. Nipote dello scultore Stefano Butti)
BUTTI GUIDO (Viggiù (VA) 1805 – Porto Ceresio (VA) 8 agosto 1878)
BUTTI STEFANO (Viggiù (VA) 28 febbraio 1807 – ivi 8 marzo 1880)
BUTTINI ALDO (Aula (MS) 6 dicembre 1898 – ?)
BUZZI-LEONE GIACOMO (Viggiù (VA) 9 febbraio 1787 – Milano 1858.
Fu anche architetto)
BUZZI -LEONE GIUSEPPE (Viggiù (VA) 1811 – Milano 29 gennaio 1842. Figlio di Luigi)
BUZZI-LEONE LUIGI (Viggiù (VA) 20 novembre 1823 – ivi 14 marzo 1909)
BUZZI-RESCHINI GIACOMO (Viggiù (VA) 25 settembre 1881 – Torino 4 agosto 1962)
C
CABIALIA o CABIAGLIA GIOVANNI o GIUSEPPE (Marchiolo (CO) ? – Roma 30 giugno 1878)
CACCIAPUOTI ETTORE (Napoli 10 luglio 1860 – ? – Autore di statuette di genere napoletano e di gusto liberty)
CACCIAPUOTI GENNARO (Napoli 9 novembre 1872 – ?)
CACCIAPUOTI GIUSEPPE (Napoli 1 novembre 1828 – ? Fratello di Ettore, fu autore di statuette e gruppi di gusto verista)
CACCIAPUOTI GUIDO (Napoli 11 agosto 1892 – Milano 1953. Figlio di Cesare e fratello di Mario)
CACCIAPUOTI MARIO (Napoli 13 agosto 1890 – Milano 11 dicembre 1930. Figlio di Cesare e fratello di Guido)
CACCIATORI BENEDETTO (Carrara (MS) 1793 – ivi 25 settembre 1871)
CACCIATORI LODOVICO LUIGI (Carrara (MS) 1760 – ivi 1854)
CACCIATORI PIERO A. (Carrara (MS) 16 agosto 1792 – ivi 1864. Figlio di Lodovico e fratello di Benedetto e Candido)
CAGNA CARMELINO (Postua (VC) 1877 – Bourgueil (Francia) 1966. Fu anche pittore)
CAGGIANO AURELIO (Napoli 18 settembre 1869 – ivi 1840. Figlio di Emanuele)
CAGGIANO EMANUELE (Benevento 12 giugno 1837 – Napoli 22 agosto 1905. Fu anche pittore, figlio di Fedele)
CAGGIANO FEDELE (Buonalbergo ( BN ) 3 marzo 1804 – Benevento 1880)
CAIMI ANTONIO (Sondrio 1814 – Milano 1878. Fu anche pittore e scrittore )
CAIRO GIOVANNI ANNIBALE (Alessandria ? – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
CALABRESE ROCCO (Melicucca ( RC ) 11 novembre 1752 – ( ? )
CALANDRA DAVIDE (Torino 21 ottobre 1856 – ivi 8 settembre 1815)
CALDERINI LUIGI (Torino 26 febbraio 1880 – ivi 1973. Fu anche pittore)
CALEGARI o CALLEGARI SANTE ( Sermide ( MN ) 27 gennaio 1881 – Milano 1967 )
CALÌ ANTONIO o ANTONINO (Catania 17 novembre 1789 – Napoli 3 marzo 1866 )
CALÌ BENIAMINO (Napoli ottobre 1832 – ?)
CALÌ GENNARO (Napoli 1799 – ivi 1877. Figlio di Andrea e fratello di Antonio)
CALORI GUIDO (Roma 1 maggio 1885 – ivi 1960. Anche pittore e ceramista, trattò spesso temi animalisti)
CALVETTI GIOVANNI (Torino 22 maggio 1799 – ?)
CALVI PIETRO (Milano 1833 – ivi ? )
CAMARDA FRANCESCO (Palermo 1886 – ivi 1962. Fu soprattutto pittore)
CAMUR ANTONIO (Trieste o Cormons (GO) 1875 – Trieste 1819.
Fu anche pittore)
CAMBELLOTTI DUILIO (Roma 10 maggio 1878 – ivi 31 gennaio 1960. Fu anche architetto, pittore, scenografo)
CAMBI ULISSE (Firenze 22 settembre 1807 – ivi 7 aprile 1895)
CAMERINI MARIA FORTUNATA (Ferrara 1864 – ivi 1937)
CAMERONI ANGELO (Venezia ? – ivi 14 marzo 1867)
CAMPAGNOLI ITALO (Mirandola (MO) 23 luglio 1859 – Sorrento (NA) 1931)
CAMPESE NINO (Casale Monferrato (AL) 1893 – ivi 1955)
CAMPINI ARCHIMEDE (Forlì 8 marzo 1884 – Palermo 1950)
CAMPISI LUCIANO (Siracusa 1860 – ivi 1933)
CANAVOTTO GIUSEPPE (Ravenna 1895 – Torino ? – Si dedicò al ritratto e alle piccole sculture da interno)
CANCIANI ALFONSO (Brazzano (GO) 11 dicembre 1863 – Trieste 3 ottobre 1955. Fu anche medaglista)
CANDIA o DE CANDIA LEONARDO (Molfetta (BA) 1878 – ivi 1959)
CANDONI ALBINO (Imponzo (UD) 1878 – ?)
CANEPARO SEBASTIANO LORENZO (BASTIANIN) (Biella 8 marzo 1884 – ivi 25 febbraio 1971)
CANEVARI SILVIO (Viterbo 1893 – Roma 1932. Autore di opere mitologiche di genere, decorative e ritratti)
CANIGGIA o CANIGIA CARLO (San Michele (AL) 24 giugno 1802 –
Roma 19 agosto 1852)
CANO ANTONIO (Sassari 1775 – ivi 1840)
CANONICA PIETRO (Moncalieri (TO) 1 marzo 1869 – Roma 9 giugno 1959. Fu anche musicista, architetto, pittore)
CANOVA ANTONIO (Possagno (TV) 1 novembre 1757 – Venezia 13 ottobre 1822)
CANOVA FERRUCCIO (Como 1878 (?) autore di opere di genere e monumenti funerari)
CANZIO MICHELE (Genova 1 ottobre 1787 – Castelletto Scassolo (AL)
2 settembre 1868. Fu anche pittore, architetto, scenografo, decoratore)
CAPOLINO GIUSEPPE ( Trieste 6 aprile 1827 – ivi 22 dicembre 1858)
CAPORALI ANTONIO (Castelfrentano (CH) 10 gennaio 1831 – ivi 8 marzo 1831- Autore di genere, ispirato ai costumi abruzzesi)
CAPRA GIULIO (Casale Monferrato (AL) 1888 ivi 1963. Allievo di Leonardo Bistolfi)
CAPSONI AURELIO (Milano ? – ivi ?)
CAPURRO PIETRO (Novi Ligure (AL) 1856 – ivi 1931)
CARABELLI DONATO (Mendrisio (VA) o Obino (Svizzera) 1760 – 1840 Artista di gusto neoclassico)
CARADOSSI VITTORIO (Firenze 1861 – ?)
CARAMASSI ENRICO (La Spezia 1899 – ivi 1976. Autore di opere funerarie attivo nel campo della decorazione architettonica)
CARDELLI TOMMASO (Roma. 1807 – ivi 1893)
CARESTIA ZEFFIRINO (Riva Valdobbia (AL) 1854 – Novara 1808)
CARIELLO ANDREA (Padula (SA) 1 dicembre 1807 – Napoli 1870. Fu anche incisore e medaglista)
CARLETTI POLICRONIO FRANCESCO MARIA (Melara (RO) 9 marzo 1861 – ivi 28 dicembre 1922. Fu anche pittore)
CARLI DOMENICO ( San Remo (IM) 1828 Serra Ricco’ (SP) 1912 )
CARLINI ANTONIO (Treviso 1859 – ivi 1945)
CARMINATIANTONIO (Brembate di Sotto (BG) 2 giugno 1859 – Milano 11 maggio 1908)
CARMINIANI GUIDO (Parma 1838 – ivi 1909. Fu anche pittore e architetto )
CARNERINI PIETRO (Costa di Traversetolo (PR) 4 ottobre 1887 – Gorgonzola (MI) 22 ottobre 1952. Fu anche xilografo e illustratore)
CARNEVALE GIUSEPPE (Castelnuovo Scrivia (AL) seconda metà del diciannovesimo secolo)
CARNIELO RINALDO (Boscomontella-Biadone (TV) 11 febbraio 1853 – Firenze 17 agosto 1910)
CARONI EMANUELE (Roncate ( CO) 1826 – ?)
CARRA GIUSEPPE (Parma 1766 – ivi 1841. Autore di busti e monumenti funerari)
CARREA o CARREGA BARTOLOMEO (Gavi Ligure (AL) 1746 – Genova 8 gennaio 1839)
CARRERA ARTURO (Milano 20 dicembre 1897 – ?)
CARTEI LUIGI (Firenze 22 settembre 18822 – ivi 1891)
CARUSIO DEMETRIO (Carrara ( MS) – Fu attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
CASADIO LUIGI (Scultore romano fine del diciannovesimo secolo)
CASAGLIA GIOVANNI (Firenze 6 maggio 1819 – ivi 11 aprile 1902)
CASAGRANDE MARCO (Campea (TV) 18 settembre 1804 – Cison di Valmarino ( TV) 5 febbraio 1880)
CASAL O CASALI VALENTINO (Venezia 1867 – ?)
CASALBORE THEA (Milano 8 marzo 1893 – Parigi 16 aprile 1939)
CASALINI GIUSEPPE (Faenza (RA) 26 ottobre 1886 – ?)
CASELLI LUDOVICO (Firenze 1810 – ivi post 1856)
CASELLI MORETTI LODOVICO (Perugia 1859 – ivi 1922)
CASETTI ALESSANDRO (Lanzo Torinese (TO) 1844 – ?)
CASSANO GIUSEPPE (Trecate (NO) 1823 – Torino 1905)
CASSI ENRICO (Cuasso al Monte (VA) 19 febbraio 1863 – Milano 12 febbraio 1913. Autore di monumenti funerari, sculture allegoriche e commemorative)
CASSINA FRANCESCO (Romagnano di Valduggia (VC) 1859 – 1947)
CASSIOLI GIUSEPPE (Firenze 26 ottobre 1865 – ivi 5 ottobre 1942. Fu anche pittore)
CASTAGNINO RODOLFO (Genova 1 aprile 1893 – ivi 1978. Fu anche pittore)
CASTAGNOLI GIOVANNI (Borgotaro (PR) 1864 – ? – Autore di opere funerarie)
CASTIGLIONE o CASTIGLIONI GIANNINO (Milano 4 maggio 1884 – Lierna (CO) 1971. Fu anche architetto e medaglista)
CATALDI AMLETO (Napoli 2 febbraio 1882 – Roma 10 settembre 1930 . Fu autore di numerosi monumenti pubblici)
CATELLO GIUSEPPE ( Napoli 7 ottobre 1814 – (?) )
CATTANEO ENRICO (Romentino (NO) 21 gennaio 1884 – Firenze 1939. Allievo di Odoardo Tabacchi a Torino)
CAUDA LUIGI (Torino prima metà del diciannovesimo secolo)
CAVALIERI ANITA RAFFAELLA (Ferrara 18 Agosto 1884 – ? – Autrice di piccoli bronzi, busti, ritratti, monumenti funerari)
CAVAZZA ALESSANDRO (Modena 1825 – ivi 20 novembre 1873)
CECCARELLI EZIO (Montecatini in Val di Cecina (PI) 27 luglio 1865 – Firenze 1927)
CECCARELLI PIETRO (Montecatini in Val di Cecina ( PI) 1888 – ? –
Attivo nel Venezuela )
CECCARINI GIOVANNI (Fano (PU) 1790 – ? – Fu discepolo di Antonio Canova)
CECCON LUIGI (Padova 1833 – ivi 1919)
CECIONI ADRIANO (Fontebuona Firenze 26 luglio 1836 – 23 maggio 1886. Fu anche pittore e caricaturista)
CECONI DI MONTE CECON MARIO (Trieste 1893 – Milano 1980. Fu anche pittore)
CELLINI GAETANO (Ravenna 27 agosto 1875 – Torino 8 febbraio 1957. Fu anche scrittore)
CENCETTI ADALBERTO (Roma 20 giugno 1847 – ivi 4 novembre 1907
Allievo del Tadolini)
CENDALI PIETRO (Milano 11 agosto 1893 – ? – Sotto la guida di Giuseppe Grazioli)
CENTENARO o CENTANARO GAETANO I (14 gennaio 1778 – 1 agosto 1826. Famiglia di plasticatori e scultori liguri)
CENTENARO o CENTANARO GAETANO II (1848 – 1913. Fu anche pittore, di famiglia plasticatori e scultori liguri )
CEPPARULO SALVATORE (Napoli 3 dicembre 1849 – ivi 1914)
CERAGIOLI GIORGIO (Porto Santo Stefano (GR) 28 aprile 1861 – Torino 11 dicembre 1943 . Fu anche pittore, medaglista, disegnatore)
CERIBELLI CESARE COSTANTINO RAIMONDA (Roma 11 luglio 1841 – Boulogne-Sur-Seinen 3 marzo 1918. Studia sotto la guida del Tadolini a Roma)
CARINI GIUSEPPE (Arcumeggia (VA) 1862 Torino – 29 giugno 1935. Prima nello studio di Odoardo Tabacchi e successivamente otto anni nello studio con Davide Calandra )
CERRI VINCENZO (Livorno 18833 – ivi giugno 1903)
CESARI DESIDERIO (Castiglione di Lodi (MI) 30 gennaio 1792 – Milano 10 settembre 1851. Fu anche cesellatore e sbalzatore)
CEVASCO GIOVANNI BATTISTA (Genova 1814 – ivi 12 gennaio 1891
Fu anche pubblicistica)
CHELLI CARLO (Carrara (MS) 1807 – Roma 1877)
CHIAFFARINO CARLO FILIPPO (Genova 26 febbraio 1856 – ivi 26 luglio 1884. Fu anche pittore)
CHIALLI GIUSEPPE (Città di Castello (PG) 1800 – Roma 23 dicembre 1839)
CHIAPPORI GIUSEPPE (Savona (GE) 1820 – 1884)
CHIARANDIA ENRICO (Caneva (PN) 9 novembre 1851 – Salice (PN)
4 agosto 1901. Attivo a Roma sotto la guida di Giulio Monteverde)
CHIAROMONTE o CHIARAMONTE GAETANO (Salerno 19 marzo 1872 – Napoli 1962. Fu anche pittore, allievo di Stanislao Lista)
CHIATTONE ANTONIO (Lugano 1856 – ivi 1904)
CHIATTONE GIUSEPPE (Lugano 1863 – ivi 1954. Fratello e scolaro di Antonio)
CHIANARELLI CARLO CLEONTE (Ferrara 21 febbraio 1862 – ivi 2 febbraio 1940)
CIAMPI ALIMONDO (San Mauro a Signa (FI) 1876 – ivi 1939)
CIAMPOLI ARCANGELO (Ortona a Mare (CH) 1835 – ivi 1903)
CIANI GUGLIELMO (Castocaro (FC) 20 maggio 1817 – Perugia 1890. studia sotto la guida da di Lorenzo Bartolini a Firenze)
CIANI VITTORE (Firenze 1858 – Perth Amboy (Stati Uniti) ?)
CIANPINI o CIAMPIMI UGO (Firenze 16 febbraio 1866 – allievo di Augusto Rivalta a Firenze)
CIARELLA BARICALLA MARIANNA (Torino metà diciannovesimo secolo)
CIBAN o CIBAU GEMINIANO (Cividale del Friuli (UD) 2 ottobre 1893 – Milano 1869)
CIFARIELLO FILIPPO ANTONIO (Molfetta (BA) 3 luglio 1864 –
Napoli 5 aprile 1936. Studia sotto la guida di Achille D’Orsi a Napoli)
CINISELLI GIOVANNI (Novate (MI) 1832 – ivi 1883)
CIPRIANI BARBATO (Siena 1782 – ?)
CITARELLA O CITARELLI FRANCESCO SAVERIO (Napoli 1790 circa
– ivi 1781. Fu anche pittore)
CIUSA FRANCESCO (Nuoro 1 luglio 1883 – Cagliari 26 febbraio 1949.
Fu anche poeta e ceramista)
CIVILETTI BENEDETTO (Palermo 1 ottobre 1845 – ivi 22 settembre 1899)
CIVILETTI PASQUALE (Palermo 26 luglio 1859 – ? 1952. Fratello di Benedetto e suo allievo)
CLERICI PIETRO (Como 28 aprile 1877 – Taveneri (CO) 7 maggio 1959)
CLERINO PIETRO (Riva Valdobbia (VC) 1853 – Saint-Etienne (Francia) 1903)
CHOCCHI LUIGI (Milano metà del diciannovesimo secolo)
COGIOLA GIOVANNI ANGELO (Torino 1768 – Parigi 1831)
COLLINA o COLINA GIOVANNI BATTISTA (Parma 1782 – ivi 1873.
Fu anche pittore)
COLLINA GRAZIANI GIOVANNI (Faenza (RA) 28 agosto 1820 –
ivi 26 marzo 1893)
COLÒ UMBERTO (Livorno 1894 – ?)
COLOGNESI GINO (Fiesso Umbertiano (RO) 19 giugno 1899 – Ferrara 10 giugno 1972)
COLOMBARINI ARTURO (Bologna 1871 – ivi 1940)
COLOMBO AMBROGIO (Milano 1821 – ivi 1890. Fu anche pittore)
COLOMBO ENRICO (Milano 28 febbraio 1855 – ivi 3 agosto 1926. Fu anche cesellatore)
COLOMBO RENZO o LORENZO (Gallarate (MI) 16 febbraio 1856 –
Fougeres (Francia) 25 settembre 1885)
COMERIO AGOSTINO (Locate (CO) 12 maggio 1784 – Recoaro (VI) 5 agosto 1834. Fu anche pittore e incisore)
COMETTI GIACOMO (Torino 23 ottobre 1863 – ivi 1 gennaio 1938. Allievo di Davide Calandra)
COMOLLI GIOVANNI BATTISTA (Valenza Po (AL) 19 febbraio 1775 – Milano 26 dicembre 1830)
CONFALONIERI FRANCESCO (Costa Masnaga (CO) 2 settembre 1850 – Milano 24 dicembre 1850. Allievo di Giovanni Stazza a Milano)
CONSANI VINCENZO (Lucca 24 aprile 1818 – Firenze 29 giugno 1887)
CONTE CARLO (Moirano (TV) 12 settembre 1898 – Soligo (VI) 1966.
Fu anche pittore)
CONTI ANGELO (Ferrara 1820 – ivi 1876)
CONTI CARLO (Borgosesia (VC) 1880. Fu anche un noto archeologo a cui si devono numerose ricerche in Piemonte, Liguria e Lombardia)
CONTI ULDERICO (Roma 1884 – ?)
CONTRATTI LUIGI (Portogruaro (VE) o Brescia 9 aprile 1868 – Torino 27 ottobre 1923- Allievo di Luigi Belli e Leonardo Bistolfi)
COPPINI POMPEO (Moglia (MN) 19 maggio 1870 – New York 28 settembre 1957)
COPPOLA GIUSEPPE (Napoli 1848 – ?)
CORBELLINI QUINTIGLIO (Crema (CR) 15 dicembre 1823 – Milano 20 novembre 1905. Allievo di Pompeo Marchesi)
CORBETTA GIOVANNI LUIGI (Carate Brianza (MI) 10 aprile 1862 –
Milano 27 settembre 1893)
CORSI ANTONIO (Valparaiso (Cile) 1892 – ? – Di famiglia Toscana)
CORSINI FULVIO (Siena 1874 – ivi 1938)
CORTI COSTANTINO (Bellusco Milano 22 settembre 1824 – Milano 10 ottobre 1873)
COSENTINO ORONZO (Lecce 13 settembre 1871 – ? – A Napoli sotto la guida di Tommaso Solari
COSTA PIETRO (Celle (SV) 29 giugno 1849 – Roma 13 marzo 1901
Fu anche pittore)
COSTANTINO DOMENICO (Palermo 20 ottobre 1840 – ivi 11 agosto 1915)
COSTANZO GUIDO (Ortona (CH) 1892 – ? – A Roma sotto la guida di Ettore Ximens)
COSTANZO LUCA (Sanbuca di Sicilia (AG) 1783 – Palermo 15 luglio 1837. Fu anche pittore)
COSTOLI ARISTODEMO (Firenze 6 settembre 1803 – ivi 22 giugno 1871. Fu anche pittore)
COSTOLI LEOPOLDO (Firenze 30 marzo 1847 – ivi 21; febbraio 1910 . Figlio di Aristodemo)
COTTI EDOARDO (Frassinello Monferrato (AL) 26 giugno 1871 – ? – Fu anche pittore )
COVACICH TOJO (COVACI O KOVACICH o COVA VITTORIO (Trieste 29 gennaio 1871 – ivi 4 dicembre 1936)
COZZA conte ADOLFO (Orvieto 1848 – Roma 1910. Fu anche pittore, architetto, poeta)
COZZO SALVATORE (Taormina (MS) 6 febbraio 1899 – ? – Fu anche medaglista)
COZZOLI GIULIO (Molfetta (BA) 1882 – ivi 1957)
CREMESINI GUIDO (Pontecchi Polesine (RO) 1893 – Padova 1884 )
CRESPI FERRUCCIO (Busto Arsizio (VA) 1861 – ivi 1881)
CRIPPA LUIGI (Monza (MI) 1838 – Sovico (MI) 1 settembre 1895)
CROFF GIUSEPPE (Milano 1810 – Torno (CO) 20 novembre 1869)
CUCCINI ULISSE (Melinde di Lugano (Svizzera) 1825 – Bissone (Svizzera) 20 gennaio 1887)
CUGLIERERO ANGELO (Torino 1850 – ivi 1903)
D
D’AFFRY ADELE – cfr. MARCELLO
DAL CASTAGNÉ ALBINO (Torcegno (TN) 11 marzo 1877 – Valseriana (BG) 1861. Fu anche incisore di medaglie)
DAL FAVERO ANTONIO (Vittorio Veneto (TV) 24 giugno 1842 – ivi 13 ottobre 1908. Fu anche pittore)
D’ALOISIO MAYO ELISABETTA – cfr. LA MAJO ELISABETTA
DAL POZZO FRANCESCO (Bologna 3 febbraio 1891 – Solbiate Olona (VA) 21 febbraio 1893. Fu anche pittore, scrittore, incisore e autore di opere d’arte decorativa e applicata)
DAL ZOTTO ANTONIO (Venezia 7 maggio 1841 – ivi 19 febbraio 1918)
D’AMBROSIO LUIGI (Picinisco (FR) 21 giugno 1879 – Parigi 1946)
D’AMORE ANTONIO (? Scultore siciliano del diciannovesimo secolo)
D’AMORE BENEDETTO (Palermo 6 gennaio 1882 – ?)
D’AMORE VINCENZO (? Attivo a Palermo nel diciannovesimo secolo)
D’ANGELI COSIMO (Roma 29 ottobre 1889 – ivi 28 novembre 1968. Fu anche scultore)
DANIELLI BASSANO (Crema (CR) 27 maggio 1854 – Milano 16 febbraio 1923)
DANIELLO SIMONE (? Attivo agli inizi del diciannovesimo secolo anche in America)
DANTE E. (? Attivo a Roma a metà del diciannovesimo secolo)
D’ANTINO NICOLA (Caramanico Abruzzi (CH) 31 ottobre 1880 – Roma 3 novembre 1966)
D’ANTONI ANTONIO (? – Attivo agli inizi del ventesimo secolo)
D’ASPRO FRANCO (Mondovì (CN) 17 dicembre 1891 – ?)
D’ASTE GIUSEPPE (Napoli ? – ? Attivo agli inizi del ventesimo secolo)
D’AVANZO LEA (Padova 22 agosto 1898 – ?)
DA VERONA PIERO – cfr. VERONA PIERO
DAVIA GAETANO (Ferrara 1815 – ivi 1885)
DAVIA GIULIA (Ferrara 1848 – Roma 1892 – Figlia e allieva di Gaetano)
DAVILLI ANTONIO POMPEO (? – Attivo a Roma)
DAZZI ARTURO (Carrara (MS) 13 gennaio 1881 – Pisa o Forte dei Marmi (LU) 15 ottobre 1966. Fu anche pittore)
DE ALBERTIS EDOARDO (Genova 26 gennaio 1884 – ivi 12 luglio 1950. Fu anche pittore, xilografo e illustratore)
DE AMBROGI CARLO (Milano 1820 circa – Livorno 1848)
DE ANGELIS GENNARO (Napoli 3 settembre 1870 – ?)
DE ANGELIS GIUSEPPE (Macerata 3 settembre 1883 – ?)
DE ANGELIS o ANGELIS SABATINO (Napoli 1838 – ?)
DE BARBIERI ANTONIO (Genova 1821 – ivi 1906)
DE BARBIERI GIACOMO (Genova 1844 – ? – Attivo a Napoli e a Roma)
DE BELLIS VITANTONIO (Rutigliano (BA) 24 dicembre 1887 – ? – Fu anche architetto)
DE BENEDETTI MICHELE (Roma 17 novembre 1879 – ivi 1955 circa. Fu anche pittore, giornalista, scrittore d’arte e di letteratura)
DEBIAGGI ADOLFO (Doccio (VC) 1855 – ivi (?) 1897)
DEBIAGGI CASIMIRO (Doccio (VC) 1855 – Torino 1939)
DE CANDIA LEONARDO – cfr. CANDIA LEONARDO
DE CARLI G. (? – Attivo a Venezia nel 1850)
DE CHIRICO PASQUALE (Venosa (PZ) 17 maggio 1874 – ?)
DE CONCILIS A. (? – Attivo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo)
DE CRESCENZO GENNARO (? – Attivo a Napoli)
DE CUPERTINIS GIUSEPPE (Nardò (LE) 4 ottobre 1851 – ? 4 ottobre 1851. Fu anche intagliatore)
DEDEI GIOVANNI (Valgoglio (BG) ? – ?)
DE FABBRIS o DE FABRIS GIUSEPPE – cfr. FABRIS GIUSEPPE
DE FIORI ERNESTO (Roma 12 dicembre 1884 – San Paolo o Rio de Janeiro 24 aprile 1945)
DE FRANCISCI ANTONIO (? 13 giugno 1887 – ?)
DEGANO UMBERTO (San Fior (TV) 17 febbraio 1893 – ? – Fu anche pittore e scenografo)
DEL BEATO ANGELO (? – Attivo a Roma nel 1915)
DEL BO ROMOLO (Pavia 1 febbraio 1870 – Milano 21 novembre 1936)
DEL GOBBO ROMOLO (Ascoli Piceno 6 febbraio 1858 – ivi 1 febbraio 1912)
D’ELIA EDOARDO (Torino ? – ivi 1912. Fu allievo di Pietro Magni)
DELISI BENEDETTO (Palermo 31 gennaio 1831 – ivi 8 settembre 1875)
DELISI BENEDETTO jr. (Palermo 17 aprile 1898 – ivi 28 aprile 1967. Figlio di Delisi Domenico)
DELISI DOMENICO (Palermo 6 ottobre 1870 – ivi 21 agosto 1946. Fu anche pittore e acquerellista)
DELISI LUIGI (Palermo ? – ivi ? 1875)
DELISI STEFANO (Palermo 1865 – ivi 20 marzo 1886. Figlio di Benedetto e fratello di Domenico)
DELLA BITTA ACHILLE (Roma 1832 – ? – Figlio di Antonio e suo allievo)
DELLA BITTA ANTONIO (Roma 1807 – ?)
DELL’AMICO GIUSEPPE (attivo a Roma all’inizio del novecento)
DELLA NAVE ENRICO – cfr. NAVE ENRICO
DELL’ANTONIO CIRILLO (Moena (TN) 1876 – ? – Fu anche intagliatore)
DELL’AQUILA TOMMASO (? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
DELLA ROCCA GAETANO (? – Attivo a Caserta nel diciannovesimo secolo)
DELLA TORRE TORQUATO (GAETANO) (Verona 19 febbraio 1827 – Firenze 1855)
DELLA VALLE o LA VALLE FULGENZIO (Ortona (CH) ? – ? – Fu anche pittore e architetto. Attivo nella prima metà dell’ottocento)
DELLA VEDOVA PIETRO (Rima (VC) 7 settembre 1831 – Torino 17 dicembre 1898)
DEL NEGRO o NEGRO PIETRO (Quinzano (VR) 1824 – ?)
DEL NERO GIUSEPPE (Carrara (MS) ? – ? – Attivo a Caserta nel diciannovesimo secolo)
DEL NERO ISIDORO (Milano ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo. Fu anche pittore)
DE LORENZI EMILIO (Genova 1870 circa – ?)
DE LOTTO ANNIBALE (San Vito di Cadore (BL) 1877 – Venezia 21 novembre 1932)
DE LOTTO GIOVANNI BATTISTA (San Vito di Cadore (BL) 1841 ? – 1924)
DEL PANTA EGISTO (Torino ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
DEL POGGETTO CARLO – cfr. POGGETTO (DEL) CARLO
DEL SANTO ANGIOLO (La Spezia 11 aprile 1882 – ivi 19 novembre 1938)
DEL SOLDATO ALESSANDRO (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
DE LUCA F. (? – ? – Attivo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo)
DE LUCA LUIGI (Napoli 28 novembre 1857 – ivi 1938)
DE MAGISTRIS R. (? – ? – Attivo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo)
DE MARCHIS GIANDOMENICO (Villadeati (AL) 24 ottobre 1893 – ?)
DE MARCO o DE MARRO MICHELE (Napoli 26 dicembre 1832 – ?)
DE MARIA GIACOMO (Bologna 17 luglio 1762 – ivi 26 settembre 1838)
DE MARTINI GIUSEPPE (Castelnuovo (RM) ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
DE MARTINI JACOPO (Padova o Venezia 1793 – Venezia ? 1841. Discepolo di Antonio Canova)
DE MARTINO GIOVANNI (Napoli 13 gennaio 1870 – ivi 3 marzo 1935)
DE MATTEIS FRANCESCO (Lecce 25 febbraio 1852 – Napoli 1917)
DE STEFANIS LUIGI (Torino 6 settembre 1887 – ?)
DEMI PAOLO EMILIO (PAOLO GASPERO SCIPIONE) (Livorno 23 agosto 1797 – ivi 7 marzo 1863)
DE MOLINARI CANDIDO (? – ? – Artista piemontese attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
DE NESTI ADOLFO (? -? – Attivo a Washington all’inizio del ventesimo secolo)
DE PAOLI LUIGI (GIGI) (Vittorio Veneto (TV) o Cordenons (PN) 26 maggio 1857 – Pordenone 17 luglio 1947)
DEPAUL GIOVANNI (Trieste 9 luglio 1825 – ivi 5 dicembre 1919)
DE PAULIS (L’Aquila ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
DE PAULIS PIETRO FELICE (Alagna (VC) 1867 – ivi 1928)
DE PINTO NICOLA (Salcito (CB) 2 ottobre 1844 – ?)
DE RANIERI ARISTIDE (?- ? – Attivo a Parigi alla fine del diciannovesimo secolo)
DE SIMONE SALVATORE (Napoli 27 aprile 1867 – ?)
DE SORTIS EDUARDO (Napoli settembre 1861 – ?)
D’ESTE ALESSANDRO – cfr. ESTE ALESSANDRO
D’ESTE ANTONIO – cfr. ESTE ANTONIO
DE STEFANIS LUIGI (Torino 6 settembre 1887 – ?)
DESTRI CARLO (Pisa 4 novembre 1895 – ?)
DE STROBEL DANIELE (Parma 30 marzo 1873 – Camogli (GE) 1942. Fu soprattutto pittore e anche ceramista)
DE VAL ANTONIO (Napoli 1895 – ivi 1977)
DE VEROLI CARLO (Carrara (MS) 30 aprile 1890 – Napoli ? novembre 1938)
DEVERS GIUSEPPE (Torino 7 agosto 1823 – ivi 6 aprile 1878. Fu anche pittore e professore d’arte e ceramica)
DE VICO ANGELO (Penne (PE) 1853 – ?)
DIANO DOMENICO UMBERTO (Reggio Calabria 18 ottobre 1887 – ? – Fu anche pittore, ceramista e medaglista)
DI CIOLO GIUSEPPE (Pisa ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
DIES CESARE (Roma 1830 – ? – Fu anche architetto e pittore)
DIES EMILIO (Roma 19 agosto 1841 – ? – Fratello del pittore Cesare)
DI GIORGIO ETTORE (Viareggio (LU) ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
DI LARA ANTONIO (? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
DINI DARIO (? 1852 – ? 1881 – Figlio di Giuseppe Dini)
DINI E. (? – ? – Attivo a Parigi nel diciannovesimo secolo)
DINI GIUSEPPE (Novara 15 settembre 1820 – Torino 13 maggio 1890)
DI PALMA ERNESTO (Alfedena (AQ) ? – ? – Attivo a Parigi all’inizio del ventesimo secolo)
DI PALMA FALCO ENRICO MANFREDI (Alfedena (AQ) ? – ? – Fratello di Ottavio ed ernesto, attivo in Francia all’inizio del ventesimo secolo)
DI PALMA OTTAVIO (Alfedena (AQ) ? – ? – Fratello di Ernesto e Falco)
DONATI BIANCA (? – ? – Attiva a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
DONATI C. (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
DONATI E. (? – ? – Attivo a Milano alla fine del diciannovesimo secolo)
DONATI FRANCESCO (Camaiore (LU) ? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
DONATI GIOVANNI (Romentino (NO) ? – Novara ? 1865)
DONATO GIUSEPPE (Maida (CZ) 1881 – ?)
DONEGANI (Fiume ? – ? – Fu anche architetto)
DONINI CESARE (? – ? – Attivo in Lombardia all’inizio del ventesimo secolo)
DORIGO T. (Venezia ? – ? – Attivo a Udine alla fine del diciannovesimo secolo)
D’ORSI ACHILLE (Napoli 6 agosto 1845 – ivi 8 settembre 1929)
DOSSENA ALCEO (Cremona 9 ottobre 1878 – Roma 1937)
DRAGO GIOVANNI BATTISTA (? – ? – Artista ligure attivo nel diciannovesimo secolo)
DREI ERCOLE (Faenza (RA) 29 settembre 1886 – Roma 1 ottobre 1973. Fu anche pittore e ceramista)
DRESSLER ALBERTO (Milano 22 gennaio 1878 – ivi 1949)
DRISALDI ANTONIO (? – ? – Fu anche intagliatore, attivo nel diciannovesimo secolo)
DUPRÈ AMALIA (Firenze 1845 – ivi 1929 – Figlia di Giovanni e sua allieva)
DUPRÈ GIOVANNI (Siena 1 marzo 1817 – Firenze 2 gennaio 1882 – Uno dei migliori rappresentanti del gusto romantico nella scultura)
DURANTE VINCENZO (Palermo ? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
DURELLI FRANCESCO (? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo. Fu anche incisore)
DURETTI PASQUALE (Bari 21 aprile 1867 – ivi 1939)
DURIO VINCENZO (Civiasco (VC) ? – ? – Attivo in Francia e in Liguria nel diciannovesimo secolo)
D’URSO FIORITI, FRATELLI (Catania ? – ? – Famiglia di scultori attiva a Catania all’inizio del novecento)
DUSIO CARLO (? – ? – Artista piemontese attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
DUTTO CLEMENTINO (Bordighera (IM) 1874 – Londra 1963. Fu anche attore, autore di opere decorative e d’arte applicata, di piccole sculture in metallo prezioso)
E
EMANUELI o EMANUELLI GIOVANNI (Brescia 1816 – Milano ? 18 dicembre 1894)
ENRINI GIUSEPPE (Milano 17 febbraio 1899 – ivi 1962)
ERBETTA GIUSEPPE (Fontaneto d’Agogna (NO) 8 ottobre 1855 – Fossano (CN) 18 novembre 1840)
ERRICO SALVATORE (Napoli ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
ERSANILLI MARIO (Vicenza 23 luglio 1879 – ivi ? 1959)
ESTE o D’ESTE ALESSANDRO (Roma 1787 – ivi ? 8 dicembre 1826. Figlio e allievo di Antonio studia anche presso Canova)
ESTE o D’ESTE ANTONIO (Venezia 1754 – Roma 13 ottobre 1837. Allievo e aiuto di Antonio Canova)
EVANGELISTA FRANCESCO PAOLO (Penne (PE) 27 gennaio 1837 – ivi 16 aprile 1917)
F
FABBI FABIO (Bologna luglio 1861 – Casalecchio di Reno (BO) 1946. Fu soprattutto pittore e illustratore)
FABBRI ULDERICO (Marrara (FE) 1897 – Ferrara 18 agosto 1970)
FABBRICOTTI ALESSANDRO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
FABBRUCCI ARISTIDE (Firenze ? – ? – Attivo a Londra alla fine del diciannovesimo secolo)
FABBRUCCI LUIGI (Firenze maggio 1829 – Londra 1893)
FABJ-ALTINI FRANCESCO (Fabriano (AN) 15 settembre 1830 – San Marciano (Perugia ?) 27 febbraio 1906)
FABIANI FEDERICO (Genova 1835 – ivi 1914)
FABRIS ANTONIO (Udine 24 novembre 1792 – Venezia 8 febbraio 1865. Attivo a Roma con Canova)
FABRIS o DE FABRIS o DE FABBRIS GIUSEPPE (Nove di Basso (VI) 19 agosto 1790 – Roma 22 agosto 1860)
FABRIZI NICOLA (? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
FADDA COSIMO (Cagliari 16 novembre 1858 – ?)
FADIGA DOMENICO (Verona ? – ? – Studia a Roma sotto la guida di Antonio Canova)
FAGGI ALFEO (Sesto Fiorentino (FI) 11 settembre 1885 – Woodstock (USA) 16 ottobre 1966)
FAGGIONI CESARE (Carrara (MS) ? – ? – Attivo a Torino nel diciannovesimo secolo)
FAGGIONI PIETRO (La Spezia ? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
FAGIOLI ATTILIO (Bagno a Ripoli (FI) 30 gennaio 1877 – Milano 1966)
FAIT CARLO (Rovereto (TN) 8 gennaio 1877 – Torino 11 marzo 1968)
FAITINI PIETRO (Brescia ? – ? – Attivo a Brescia nel diciannovesimo secolo)
FALCONE FRANCESCO (Chiavari (GE) 14 febbraio 1892 – ivi 1978)
FALLANI GIUSEPPE AUGUSTO (Roma 1859 – ivi ? 1933. Fu anche decoratore)
FANFANI PAOLO (Firenze 12 giugno 1823 – ivi 1893 circa)
FANTACCHIOTTI CESARE (Firenze dicembre 1844 – ivi 8 giugno 1922. Figlio e allievo di Odoardo)
FANTACCHIOTTI ODOARDO (Firenze (Roma ?) 1809 – Firenze 24 giugno 1877)
FANTAPPI
FASANINO EMILIO DOMENICO (Sostegno (VC) 10 luglio 1851 – Ginevra 15 gennaio 1910)
FASANOTTI LUIGI (? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
FASCE G. B. FRANCESCO (Genova Sampierdarena 1857
Roma 12 giugno 1902)
FASSÒ GIOVANNI (Agnona (VC) 1838 – ivi ?)
FATTORI ELENA (San Marino ? – ? – Attiva all’inizio del ventesimo secolo)
FAVA CARLO LUIGI (San Prospero (MO) ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
FAZZI ARNALDO (Lucca 1885 – ivi 1944)
FEDERICI GIUSEPPE (Porto Maurizio (IM) 1807 – ivi 1881. Fu anche pittore)
FEDERIGHI COSTANTINO (? – ? – Attivo a Tenda all’inizio del ventesimo secolo)
FEDI PIO (Viterbo 25 luglio 1816 – Firenze 1 giugno 1892. Fu inizialmente pittore e incisore)
FELCI ALBERTO (Roma ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
FELICI AUGUSTO (Roma 1851 – ?)
FELICI PIETRO (? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
FELTRIN UMBERTO (? – ? – Scultore veneto attivo all’inizio del ventesimo secolo)
FENZI SEBASTIANO (Firenze ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
FEO LUIGI (? – ? – Artista pugliese anche medaglista e pittore, attivo all’inizio del ventesimo secolo)
FEROCI CORRADO (Firenze 1887 – ?)
FERRANTINI G. (? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
FERRARESI FRANCESCO (Roma febbraio 1858 – ? – Fu anche pittore)
FERRARI BARTOLOMEO (Marostica (VI) 18 luglio 1780 – Venezia ? 8 febbraio 1844. Fu anche fonditore in bronzo)
FERRARI ENRICO (? – ? – Attivo a Bologna nel diciannovesimo secolo)
FERRARI ETTORE (Roma 25 marzo 1845 – ivi 19 agosto 1929. Fu anche pittore)
FERRARI FEBO (Pallanza (NO) 4 dicembre 1865 – ?)
FERRARI FILIPPO (Roma 1819 – ivi ? 1897)
FERRARI GAETANO (? – ? – Figlio di Giovanni)
FERRARI GIOVANNA (Roma ? – ? – Attiva all’inizio del ventesimo secolo)
FERRARI GIOVANNI PIETRO (Monestirolo (FE) 1884 – Buenos Aires 1970)
FERRARI GIUSEPPE (Ferrara 1773 – ivi 1864)
FERRARI LUIGI (Venezia 21 giugno 1810 – ivi 13 maggio 1894)
FERRARI o FERRARA NUNZIO (Guardiagrele (CH) 1832 – ivi ? 1910)
FERRARINI AGOSTINO (Moletolo (PR) 1828 – ivi 1898)
FERRARONI ARTURO (Cremona 1875 – ivi ? 1931)
FERRAZZANO NICCOLÒ (Napoli 1883 – ? – Attivo a Parigi)
FERRAZZI FERRUCCIO (Castel Madama (RM) 15 marzo 1891 – Roma 1978. Fu soprattutto pittore e musicista)
FERRAZZI STANISLAO (Castel Madama (RM) ? – ? – Padre di Ferruccio, fu anche pittore e copista di opere da museo)
FERREA PIETRO (Genova 1848 – ivi 1915. Fu soprattutto medaglista)
FERRER ALBERTO (Firenze 20 maggio 1870 – ?)
FERRETTI G. (? – ? – Attivo nella seconda metà dell’ottocento)
FERRETTI GIUSEPPE (Villa Mancasale (RE) 2 dicembre 1869 – ?)
FERRETTI GUGLIELMO (Reggio Emilia 15 agosto 1883 – ?)
FERRI ANTONIO (Mirandola (MO) ? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
FERRI GIOVANNI BATTISTA (San Paolo (Brasile) 6 giugno 1896 – ivi 3 febbraio 1978 – Di famiglia piemontese)
FERRI VINCENZO (Parma 1787 – ivi ? 1837)
FERRIOLI VITTORIO (Colma di Valduggia (VC) ? – ? 1850)
FERRIOLO TOMMASO (? – ? 1890 – Scultore siciliano attivo a Palermo)
FESTA FELICE (Torino 1775 ? – Bologna 16 ottobre 1826 ?)
FIGINI F. (? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
FINELLI CARLO (Carrara MS 25 aprile 1785 – Roma 6 settembre 1853. Fu anche pittore)
FIORAVANTE UMBERTO (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
FIORE GAETANO (Bari 29 settembre 1845 – Napoli 1914)
FIORE NICOLA (Troia (FG) 1881 – ?)
FIORONI MARIO MICHELE (Tarquinia (VT) 9 febbraio 1895 – Roma 1892)
FLAIBANI ANDREA (Udine 1846 – ivi 1897)
FLORA FRANCESCO (Francavilla Fontana (BR) 30 giugno 1857 – ?)
FLORA MARIANNA (Francavilla Fontana (BR) 16 maggio 1850 – ?)
FLORIO C. (? – ? – Attivo a Catania all’inizio del ventesimo secolo)
FLORIO SALVATORE (Messina 1890 – ? – Attivo negli USA)
FOCACCI o FOCACCIA AMERIGO (Pietrasanta (LU) ? – Viareggio (LU) ? – Attivo a Parigi all’inizio del ventesimo secolo)
FOCARDI GIOVANNI (Firenze 7 maggio 1842 – ivi ? settembre 1903)
FOGLIA GIUSEPPE (Lugano 3 aprile 1888 – ivi 16 dicembre 1950. Fu anche pittore e critico d’arte)
FONTANA CARLO (Carrara (MS) 5 ottobre 1865 – Sarzana 1956)
FONTANA FERDINANDO (Carrara (MS) 1798 – ivi ? 1847)
FONTANA FRANCESCO (? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
FONTANA GIOVANNI (Carrara (MS) 1821 – Londra ? 1895)
FONTANA LUIGI (Monte San Pietrangeli (AP) 1827 – Roma dicembre 1908. Fu anche pittore e incisore)
FONTANA PIETRO (Carrara (MS) 1787 – ivi ? 1858. Fratello di Ferdinando)
FONTANA T. (? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
FONTANELLI EMILIO (Firenze ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
FORCHINI GIOVANNI BATTISTA (Torino ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
FORLIVESE o FORLIVESI GAETANO TEODORO (? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
FORMICA GIOVANNI (Roma ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
FORMILLI ATTILIO (Alessandria d’Egitto 8 giugno 1866 – Firenze 1933)
FORMILLI C. (? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
FORNACIARI GUGLIELMO (Reggio Emilia 30 marzo 1858 – ? 1930)
FORNI ERMINIO (Arezzo 30 luglio 1884 – ? – Fu anche pittore)
FORNI MASSIMILIANO (Milano 1887 – Torno (CO) 1955)
FORTI FERMO (Carpi (MO) 3 febbraio 1839 – ivi 24 febbraio 1911. Fu soprattutto pittore e decoratore di chiese)
FORTINI EDOARDO (Firenze ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
FORTINI GIOVANNI (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
FOSCA PASQUALE (Sora (FR) 20 agosto 1852 – ?)
FOSSATI DOMENICO (Genova 1885 – ivi 1950)
FOSSATI GIORGIO (Piacenza 1800 – ?)
FOSSATI JOLE (Genova 1 gennaio 1882 – ? – Fu anche pittrice attiva a Brescia)
FRACASSI PATRIZIO (Siena 24 dicembre 1875 – ivi 13 settembre 1903)
FRACCAROLI INNOCENZO (Castelrotto (VR) 31 dicembre 1805 – Milano 18 aprile 1882)
FRANCESCHETTI GIOVANNI (Brescia 1816 – Milano 1845)
FRANCESCHI ALESSANDRO (Venola (BO) 1789 – Bologna 1834)
FRANCESCHI EMILIO (Firenze 16 marzo 1839 – Napoli 2 gennaio 1890)
FRANCESCHI ODO (Firenze ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo a Torino)
FRANCESCHI RUGGERO (Sant’Arcangelo di Romagna (FO) 1842 – ivi ? 1910)
FRANCESCHINI ERNESTO (? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
FRANCHI ALESSANDRO (Prato (FI) 1838 – ivi? 1914)
FRANCI AGOSTINO (? – ? – Attivo a Siviglia nel diciannovesimo secolo)
FRANCIA ALESSANDRO (Spoleto (PG) ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
FRANCIONE CARLO (Varallo (VC) ? – ivi ? 1957)
FRANCO VALERIO (Udine 1886 – Milano 1926)
FRANZESE GIUSEPPE (Napoli 18 gennaio 1871 – ?)
FRANZINI ENRICO (Reggio Emilia ? 1875 – ivi ? 1925)
FRANZOLINI ANTONIO (Udine 1889 – ivi 1963)
FRANZONI BARTOLOMEO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo a Genova nel diciannovesimo secolo)
FRANZONI CARLO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
FRANZONI EMANUELE (Carrara (MS) ? – ? – Attivo negli USA all’inizio del diciannovesimo secolo)
FRANZONI GIUSEPPE (Carrara (MS) ? – ? 1815)
FRATELLONI GIUSEPPE (Caltanissetta ? – Roma ? – Attivo nella prima metà del diciannovesimo secolo)
FRATTALLONE GIUSEPPE (Caltanissetta 1833 – Firenze 1874)
FRECCIA PIETRO (Castelnuovo di Sarzana (SP) 24 luglio 1814 – Firenze 22 luglio 1856)
FRILLI ANTONIO (Firenze ? – ? – Attivo a Glasgow e a Parigi nel diciannovesimo secolo)
FRINGUELLI o FRENGUELLI GIUSEPPE (Perugia 1856 – ivi ? 1940)
FRIOLI LIGUORIO (Rimini (FO) ? – ? – Attivo a Rimini nel diciannovesimo secolo)
FRISIA DONATO (Merate (CO) 1883 – ? 1953. Fu soprattutto acquerellista)
FRULLINI LUIGI (Firenze 25 marzo 1839 – ivi 29 giugno 1897. Fu soprattutto autore di arredi)
FRUMENTO GIOVANNI BATTISTA (Savona 1820 – ivi ? 1897)
FUCHETTI ENZO (Campobasso 29 aprile 1894 – Napoli 15 maggio 1847)
FUCIGNA CECCARDO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo anche a Pisa nel diciannovesimo secolo)
FUMAGALLI CELESTINO (Torino 1864 – Milano 1941. Fu anche fonditore, orafo e argentiere)
FUMAGALLI IGNAZIO (? 1778 – ? 1842 – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
FUMEO o FUMERO PIETRO (Milano 12 ottobre 1831 – ivi 29 novembre 1898)
FUNAJOLI L. ALBINO (Volterra (PU) ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
FURLAN EDMONDO (Aquileia (UD) ? o Milano ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
FUSARO GIOVANNI (? 1848 – ? – Attivo nel Veneto)
FUSERO DOMENICO (? – ? – Artista piemontese attivo nel diciannovesimo secolo)
G
GABALLO MICHELE (Nardò (LE) 2 ottobre 1896 – ?)
GABARDI GIACOMO (Venezia 1774 – ivi ? 1850)
GABRIELLI DONATELLO (Scandicci (FI) 11 dicembre 1884 – ivi 28 febbraio 1955)
GABLONER IGNAZIO (Bolzano 1886 – ? – Fu anche architetto)
GABOTTO PIETRO (Parona (VC) 1866 – Varallo (VC) 1922)
GABRIELLI GIUSEPPE (? – ? – Attivo a Londra nel diciannovesimo secolo)
GABRIELLI LUIGI (Milano 21 gennaio 1895 – ?)
GAGGIA LEONARDO (Cusano (MI) 1821 – ?)
GAGGINI o GAGINO GIUSEPPE IV (Genova 25 aprile 1791 – ivi 2 maggio 1867)
GAIANI CAMILLO (? – ? – Attivo nel diciannovesimo a Bologna)
GAIANI EGISTO (Firenze 16 agosto 1832 – ivi 1890. Fu anche intagliatore in legno)
GAIASSI o GAJASSI VINCENZO (Roma 1801 – ivi 1861. Fu seguace di Canova)
GAJARINI o GAIARINI FRANCESCO (Contea presso Pontassieve (FI) ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
GALASSI ANDREA (Sassari 1793 – ?)
GALASSI ELIO (Montevarchi (AR) 7 novembre 1893 – Firenze 24 luglio 1949)
GALATERI DI GENOLA E SUNIGLIA conte ANNIBALE (Cesena (FC) 29 settembre 1864 – Savigliano (CN) 13 settembre 1949. Fu anche pittore, architetto e incisore)
GALDUCCI ADOLFO (? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo, fu allievo di Giovanni Duprè)
GALEAZZI GASPARE (Mede Lomellina (PV) 1800 – Casale Monferrato (AL) 1883. Fu anche incisore e medaglista)
GALIZZI NINO (INNOCENTE) (Bergamo 1891 – ivi 1975)
GALLETTI FRANCESCO (Cento (FE) 14 luglio 1833 – Roma 1904. Gemello di Stefano)
GALLETTI GUIDO (Londra 22 marzo 1893 – Genova 1977)
GALLETTI STEFANO (Cento (FE) 14 luglio 1833 – Roma 1905. Gemello di Francesco)
GALLI AGOSTINO (Viggiù (VA) 16 ottobre 1870 – ?)
GALLI ALBERTO (Roma 1840 – ivi ? – Figlio di Pietro e suo allievo)
GALLI ANGELO (Viggiù (VA) 16 ottobre 1870 – Milano 24 maggio 1933)
GALLI ANTONIO (Viggiù (VA) 5 gennaio 1811 – Milano 23 settembre 1862)
GALLI FORTUNATO (Livorno ? – Firenze ? 19 aprile 1918)
GALLI GUIDO (Roma 1873 – ? – Figlio e allievo di Alberto, fu anche pittore)
GALLI PIETRO (Roma 1804 – ivi ? 1877)
GALLI RICCARDO o RIZZARDO (Milano o Nizza 1839 – ?)
GALLINO DOMENICO (Genova 1831 – ivi 3 dicembre 1904)
GALLORI EMILIO (Siena 3 aprile 1854 – ivi 24 dicembre 1924)
GALMUZZI ANSELMO (? – ? – Attivo a Milano nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
GALVANI GINO (? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
GAMBA GIOVAN BATTISTA (Binago (CO) 1846 – ?)
GAMBERA APOLLINE (? – ? – Attivo a Cuneo alla fine del diciannovesimo secolo)
GAMBINI GIOVANNI (Pistoia ? – ? –Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
GANDOLFI ACHILLE (? – ? Attivo a Torino all’inizio del ventesimo secolo)
GANDOLFI DEMOCRITO (Bologna 28 ottobre 1797 – ivi ? 18 agosto 1874. Fu anche pittore e incisore)
GANDOLFO GIUSEPPE (Catania 28 agosto 1792 – ivi 13 settembre 1855. Fu anche pittore)
GANGERI E. (? – ? – Attivo a Roma alla fine del diciannovesimo secolo)
GANGERI LIO (Messina 1845 – Salerno 4 febbraio 1913)
GANGI ANTONINO (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
GARAVENTA GIOVANNI BATTISTA (Genova o Marassi 1777 – ? 1840)
GARELLA ANTONIO (Bologna 1864 – ivi ? 1919)
GARELLA GIUSEPPE ANTONINO (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
GARGIULO ORONZO (Lecce 21 settembre 1869 – ?)
GARIBOLDI LUIGI (Vercelli 1879 – ivi 1954. Fu anche architetto)
GAROFOLI ORESTE (? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
GARTMANN ATTILIO (Vercelli 25 marzo 1877 – ivi 3 agosto 1928)
GARUFI FRANCESCO (Palermo ? 20 ottobre 1883 – ? 6 marzo 1929)
GASBARRA o GASPARRI GIUSEPPE (Roma 1849 – ?)
GASPERINI LUIGI (Zenson di Piave (TV) ? – ? – Fu scultore in legno e mobiliere attivo a Torino alla fine del diciannovesimo secolo)
GASPERINI TOMMASO (Pistoia ? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
GATTESCHI LUIGI (? 1813 – ? 1883 – Attivo in Toscana)
GATTI ANNIBALE (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
GATTI FILIPPO (Napoli ? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
GATTI FRANCESCO (Altavilla Monferrato (AL) 1873 – ?)
GATTI GESUALDO (Napoli 11 febbraio 1856 – ivi ? 1893)
GATTI LINA (Bologna ? – ? – attiva in Emilia Romagna all’inizio del ventesimo secolo)
GATTI RICCARDO (Faenza (RA) 3 aprile 1886 – ivi 29 giugno 1972. Fu soprattutto ceramista, ma anche pittore e incisore)
GATTO C. (? – ? – Attivo in Sicilia alla fine del diciannovesimo secolo)
GATTO CARMELO (? – Reggio Calabria 1855)
GATTO SAVERIO (Reggio Calabria 15 agosto 1877 – Napoli 1962. Fu anche pittore, fratello di Carmelo)
GAVAZZI PIETRO (Arcigliano (PT) 1816 – Firenze 1852 – Fu anche medaglista)
GAVOTTI GIACOMO A. (Genova 1825 – Firenze 1870. Fu anche pittore e scrittore)
GAZZERI ERNESTO (Modena 13 gennaio 1866 – ?)
GELPI ANTONIO G. (Como ? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
GEMIGNANI VALMORE (Carrara (MS) 1 novembre 1878 – Firenze 1958. Fu anche ceramista, decoratore e pittore)
GEMITO VINCENZO (Napoli 16 luglio 1852 – ivi 1 marzo 1929)
GENNARELLI AMEDEO (Napoli ? – ? – Attivo a Parigi all’inizio del ventesimo secolo)
GENTILE ANTONIO TOMMASO (Chieti 1853 – ?)
GENUA o GENNA CARMINE (? – ? – Artista siciliano attivo a Roma alla fine del diciannovesimo secolo
GERA UNO (Ripatransone (AP) 1890 – ?)
GERACI GAETANO (Palermo 4 ottobre 1869 – ivi 17 giugno 1931)
GERARDI ALBERTO (Roma 18 agosto 1889 – ivi 1965)
GERMANO ERMANNO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo. Fu anche medaglista)
GEROSA LUCA (Stabio (Svizzera) 19 settembre 1856 – Torino 4 marzo 1920)
GHERSI FILIPPO (San Remo (IM) ? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
GHEZZI PASQUALE o PASQUALINO (Lamone (Svizzera) 1825 – Roma 1890)
GHIBELLINI GIUSEPPE – cfr. GIBELLINI GIUSEPPE
GHIDONI DOMENICO (Ospitaletto (BS) 10 settembre 1857 – Brescia 2 settembre 1920)
GIACCARELLI ANTONIO (Venezia aprile 1799 – Milano ? 25 agosto 1838)
GIACOBBE EMANUELE (Ovada (AL) ? – ? – Attivo a Genova nel diciannovesimo secolo)
GIACOMASSO ALBERTO (Genova 1887 – Torino 1970)
GIACOMETTI GIUSEPPE (? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo, fu anche medaglista)
GIACOMONE CERINO ABELE (Borgosesia (VC) 1886 – ivi ? 1966)
GIANDOMINICI EVARISTO (Massa Carrara ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
GIANETTI FIORENTINO (GIANNETTI FIORENZO) (Torino 1877 – ivi 6 settembre 1939)
GIANFREDI FRANCESCO (Roma ? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
GIANFREDI V. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
GIANI VINCENZO (Como ottobre 1831 – Torino 1900)
GIANNINA GIUSEPPE (Mollia (VC) 1848 – ivi ?)
GIANNINI TITO (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
GIARETTA LUCIANO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
GIARRIZZO SALVATORE (Piazza Armerina (EN) 1853 – ?)
GIARRUSSO CESARE ROSARIO (Vizzini (CT) 19 luglio 1887 – Genova 12 settembre 1945. Fu anche pittore e autore di opere funerarie e d’arte applicata)
GIBELLI CESARE (Bologna 1806 – ivi ? 1885)
GIBELLINI o GHIBELLINI GIUSEPPE (Spezzano (CS) 1848 – ? 1926)
GICHERO LUIGI (Genova 1867 – ivi 1942)
GIGLIOLI GIUSEPPE (detto CIRILLO) (Napoli 2 gennaio 1881 – Genova 13 ottobre 1930. Fu anche pittore e caricaturista)
GILARDI ALESSANDRO (Campertogno (VC) 1826 – Scopello (VC) 1906)
GILARDI PIER CELESTINO (Campertogno (VC) 16 settembre 1837 – Borgosesia (VC) 4 ottobre 1905. Fu soprattutto pittore)
GINOTTI GIACOMO (Brugaro di Cravagliana (VC) 5 dicembre 1845 – Torino 6 aprile 1897)
GIOLITTI MADDALENA (? – ? – Attiva a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
GIORDANI GIUSEPPE (Alagna (VC) 1860 – ivi 1888)
GIORDANO NINO (ANTONIO) (Siracusa 21 settembre 1877 – ?)
GIORGERI GAETANO (? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo, seguace di Antonio Canova a Roma)
GIORGI (? – ? – Attivo a Volterra all’inizio del diciannovesimo secolo)
GIORGI ALTERIGE (Carrara (MS) 1886 – ?)
GIORGI GIASONE (Livorno ? – ? – Attivo a Bologna nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
GIORGI IPPOLITO (? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
GIORGIS GIACOMO (Peveragno (CN) 2 marzo 1887 – Torino 1959)
GIOVANNANGELI P. L. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
GIOVANNETTI GIOVANNI (Lastra a Signa (FI) o Firenze ? 1861 – ivi ? 1930 circa)
GIOVANNINI AGOSTINO (Collodi (PT) 26 agosto 1881 – Firenze 1958. Fu anche pittore)
GIOVANNOZZI FRANCESCO (Firenze 1802 – ?)
GIOVANNOZZI LUIGI (Firenze 1791 – ivi ? 1870 circa. Fu anche architetto)
GIOVANNOZZI OTTAVIO (Firenze ? – ? – Attivo nella prima metà del diciannovesimo secolo)
GIOVARUSCIO GIUSEPPE (Roma ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
GIRELLI EGIDIO (Sommacampagna (VR) 1878 – ?)
GIRIBALDI o GIRIBOLDI MATERNO (Asti 18 luglio 1870 – San Paolo (Brasile) 1935)
GIROLA STEFANO (Milano ? 1795 circa – ?)
GIROMELLA LEOPOLDO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo a Roma all’inizio del diciannovesimo secolo)
GIROMETTI GIUSEPPE (Roma 1779 ? – ? 1851 – Fu anche medaglista e incisore di gemme)
GIUDICE LUIGI (Genova 1 settembre 1826 – Brasilia ? 1892)
GIUDICI GIUSEPPE (Cremona 7 novembre 1794 – ?)
GIUDICI PRIMO (Viggiù (VA) 4 gennaio 1852 – Lodi (MI) 27 giugno 1905)
GIUDICI RUSSO IRMA (Carate Lario (CO) 13 agosto 1899 – ? – Fu anche pittrice)
GIUDICI TOMMASO (Lodi (MI) ? – ? – Attivo a Torino alla fine del diciannovesimo secolo)
GIULIANO MICHELANGELO (Borgo San Dalmazzo (CN) 4 dicembre 1888 – ?)
GIULIANOTTI FILIPPO (Genova 1852 – Roma 5 marzo 1903)
GIUPPONE BATTISTA (Agnona (VC) 1875 – Torino 1956)
GIURGOLA RAFFAELE (Lecce ottobre 1889 – ?)
GIUSTA A. (Mondovì (CN) ? – ? – Attivo in Piemonte all’inizio del ventesimo secolo)
GIUSTI GUIDO (Vittorio Veneto (TV) ? – ? – Attivo tra ottocento e novecento nel Veneto)
GLICENSTEIN ENRICO (Turec (Polonia) 24 maggio 1870 – ?)
GNACCARINI o GNACCHERINI FILIPPO (Roma 1804 – ivi 1875)
GOLFARELLI TULLO (Cesena (FC) 24 giugno 1852 – Bologna 30 marzo 1928. Fu anche pittore)
GORI FORTUNATO (Firenze ? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
GORI LORENZO (Livorno 1842 – ?)
GORIA LAMBERTO (Tortona (AL) 1863 – ? 1927. Fu anche pittore)
GRADENIGO ANTONIO (Padova 25 settembre 1806 – ivi ? 1884. Fu anche architetto)
GRANATA GIOVANNI (Sulmona (AQ) 1875 – ?)
GRANDI GIUSEPPE (Ganna (VA) 17 ottobre 1843 – ivi 1 dicembre 1891. Fu anche pittore e incisore)
GRASSELLI CASIMIRO (Reggiolo (RE) 5 maggio 1879 – ?)
GRASSI COSENTINO GAETANO (? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
GRAVARI GIULIO (Piacenza 1790 – ivi ? 1831 – Fu allievo di Antonio Canova)
GRAZIOSI GIUSEPPE (Savignano sul Panaro (MO) 25 gennaio 1879 – Firenze 2 luglio 1942. Fu anche pittore, medaglista, scenografo e incisore)
GRAZZINI GAETANO (Firenze 1786 – ivi ? 22 agosto 1858)
GREPPI AMBROSIO (? – ? – Attivo a Pietroburgo nel diciannovesimo secolo)
GRETER ROBERTO (Lucerna (Svizzera) 1885 – ?)
GRIFFO-SAPORITO FRANCESCO (Palermo 1851 – ?)
GRIFONI G. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
GRIFONI RICCARDO (Firenze 5 giugno 1845 – ?)
GRILLI AURELIO (Cremona 1869 – Valparaiso (Argentina) 1913)
GRILLI PAOLO (Cesena (FC) 1857 – Roma 1952. Fu anche pittore, autore di ritratti e monumenti funebri)
GRIMALDI DEL POGGETTO conte STANISLAO (Chambéry 1825 – Torino 1903. Fu anche pittore e incisore)
GRIMALDI SALVATORE (Catania ? – ? – Attivo a Firenze nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
GRISELLI ITALO ORLANDO (Montescudaio (PI) 10 agosto 1880 – Firenze 4 agosto 1958)
GRITA SALVATORE (Caltagirone (CT) 15 marzo 1828 – Roma 1912)
GROSSI ANGELO (Napoli 8 febbraio 1854 – ?)
GROSSI GIOVANNI (Cerano (NO) ? – ? – Attivo in Piemonte nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
GROSSONI ORAZIO COSTANTE (Milano 18 ottobre 1867 – ?)
GUACCI LUIGI (Lecce 8 gennaio 1871 – ivi ? 1934)
GUALDI ALCIDE (Villa San Pellegrino (RE) 20 aprile 1890 – ?)
GUALDI ALFREDO (Albareto (PR) 1885 – Modena 1958. Fu anche pittore)
GUARDIGLI BAGLI PIERO (Bologna 1808 – ?)
GUARINI o GUARINO ALBERTO (Napoli 26 dicembre 1869 – ? – Attivo a Genova)
GUARLOTTI INNOCENTE (Galliate (NO) 1870 – Genova 1939 – Fu anche pittore)
GUARNERIO PIETRO (Laveno (VA) 6 gennaio 1842 – Milano 10 febbraio 1881)
GUASTALLA A. (? – ? – Attivo a Roma alla fine del diciannovesimo secolo)
GUASTALLA FRANCESCO (Firenze ? – ? – Attivo a Roma alla fine del diciannovesimo secolo)
GUASTALLA GIUSEPPE (Firenze 2 luglio 1867 – Roma 15 gennaio 1952)
GUAZZARONI ANGELO (Amelia (TR) 1875 – ? – Fu anche architetto)
GUAZZINI LORENZO (? – ? – Attivo a Pistoia all’inizio del ventesimo secolo)
GUERRAZZI TEMISTOCLE (Livorno 1806 – ivi ? 16 febbraio 1884)
GUERRI PIETRO (Montevarchi (AR) 2 ottobre 1865 – ivi 28 aprile 1936)
GUERRINI LEO (Faenza (RA) ? – ? – Fu anche autore di ceramiche)
GUERRISI MICHELE (Civitanova Calabra (RC) 23 febbraio 1893 – Roma 1963)
GUGLIELMETTI GAETANO (Piacenza ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
GUGLIELMI GIUSEPPE (Torino 1877 – Annecy 1913)
GUGLIELMI LUIGI (Roma 8 maggio 1834 – ivi 1907)
GUIDI EMIDIO (? – ? – Attivo a Bologna nella prima metà del diciannovesimo secolo)
GUIDI GIUSEPPE (Roma 1812 – ?)
GUIDOTTI ANTONIO (? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
GUIZZON NAPOLEONE (Vicenza ? – ? – Attivo a Bologna alla fine del diciannovesimo secolo)
GURISOTTI EUSTACHIO (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
GUSMERI FRANCESCO (Villa Cogozzo (BS) 1863 – Brescia 1893 – Fratello di Vincenzo)
GUSMERI VINCENZO (Villa Cogozzo (BS) 1866 – ? – Fratello di Francesco)
GÜTTNER VITTORIO (Trieste 24 aprile 1869 – ivi ? 1935)
H
HESS CHRISTIAN LOUIS (Bolzano 25 dicembre 1895 – Schwaz (Austria) 26 novembre 1944. Fu anche pittore, incisore e ceramista)
HOFFER RIPAMONTI ELODIA (Milano ? – ? – Attiva a Bologna alla fine del diciannovesimo secolo)
HOLLAN CARLO (Trieste ? 1888 – ivi ? 1961)
I
IANNELLI ALFONSO (Andretta (AV) 17 febbraio 1888 – ? – Fu anche pittore)
IARDELLA SCIPIONE (Carrara (MS) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
IGHINO MARY (Genova ? 1874 – ? – Attiva a Roma)
ILARIOLI ANTONIO (Cisano Bergamasco (BG) 25 maggio 1825 – ?)
IMBRIANI M. R. (? – ? – Attivo a Caserta nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
INGHILLERI GIUSEPPE (Palermo 1870 – Roma 1935)
INNOCENTI CAMILLO (Roma ? – ? – Attivo a Torino e a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
IORINI LUIGI – cfr. JORINI LUIGI
IOTTI GIUSEPPE (Reggio Emilia 25 settembre 1897 – ?)
IRDI SALVATORE (Napoli ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
ISOPI ANTONIO (Roma ? – Ludwigsburg (Germania) 2 ottobre 1833. Fu anche stuccatore)
J
JACOMETTI IGNAZIO (Anguillara (RM) 19 gennaio 1819 – ivi ? 22 aprile 1883. Seguace di Canova)
JACOPI ABELE (Pietrasanta (LU) 1882 – ivi ? 1957)
JAMUCCI CESARE (Milano 21 gennaio 1845 – Torino 31 gennaio 1934. Fu anche pittore)
JELMONI CARLO (Viterbo ? – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
JERACE FRANCESCO (Polistena (RC) 26 luglio 1854 – Napoli 18 gennaio 1837. Fratello di Vincenzo)
JERACE VINCENZO (Polistena (RC) 5 aprile 1862 – Roma 22 maggio 1947. Fu allievo del fratello Francesco)
JOLLO DOMENICO (Napoli 27 giugno 1866 – ivi 1938)
JORINI o IORINI LUIGI (? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
JOVINO FELICE (San Paolo Belsito (NA) 1882 – ?)
JUVARA S. (? – ? – Autore a Catania di monumenti funerari in stile liberty)
K
KIENERK GIORGIO (Firenze 5 maggio 1869 – Fauglia (PI) 15 febbraio 1948. Fu anche pittore e illustratore)
KOMPATSCHER ANDREA (Bolzano 1864 – ivi ? 1939)
KOVACICH VITTORIO – cfr. COVACIC TOJO
KÜFFERLE PIETRO (Verona 1 luglio 1871 – ?)
L
LA BARBERA COSTANTINO (Palermo ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
LA BARBERA ROSOLINO (Palermo ? – ? – Fratello di Costantino)
LABIANCA FELICE (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
LABÒ ORESTE (Piacenza 2 agosto 1865
Milano ?)
LABOUREUR ALESSANDRO MASSIMILIANO (Roma 1796
ivi ? 1861. Figlio di Francesco Massimiliano)
LABOUREUR FRANCESCO MASSIMILIANO (Roma 10 novembre 1767
ivi ? 6 marzo 1831)
LABUS GIOVANNI ANTONIO (Brescia 19 luglio 1806
Milano ? 15 ottobre 1857)
LAFORÊT ALESSANDRO (Milano 27 marzo 1863
ivi 6 gennaio 1937)
LAGOSTENA PIETRO (Novi Ligure (AL) 16 maggio 1877
ivi ? 1977. Fu anche pittore)
LAINATI BRUNO ROMEO (Milano 31 gennaio 1875 – ?)
LA MAJO o MAYO o D’ALOISIO MAYO ELISABETTA (Napoli 18 settembre 1896 – ? – Fu anche scrittrice)
LA MONACA FRANCESCO (Catanzaro 10 febbraio 1882 – Washington 16 febbraio 1937)
LANCELOT-CROCE MARCELLE RENÉE (Parigi 26 gennaio 1854 – ? – Fu anche pittrice e medaglista)
LANDINI CAMILLO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo all’inizio del diciottesimo secolo)
LANDOR MARCELLO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
LANTERI o LAUTERI EDOARDO (? 1848 – ? 1917)
LANZIROTTI GIOVANNI ANTONIO (Napoli 19 maggio 1839 – ?)
LAPINI CESARE (Firenze 1848 – ?)
LARUSSA ROCCO (Villa San Giovanni (RC) 24 settembre 1825 – Roma ? 16 ottobre 1894)
LA SPINA MICHELE (Acireale (CT) 1848 – Roma 1940)
LAURENTI ADOLFO (Roma 1856 – ivi ? 1944)
LAURENTI CESARE (Mesola (FE) 1854 – ivi? 1937. Fu soprattutto pittore ma anche architetto e ceramista)
LAUTERI EDOARDO – cfr. LANTERI EDOARDO
LA VALLE FULGENZIO – cfr. DELLA VALLE FULGENZIO
LAVEZZARI VITTORIO (Genova 1864 – ivi 1938)
LAVY AMEDEO (Torino 22 aprile 1777 – ivi 1864. Fu anche pittore, incisore di monete e di medaglie)
LAZZARINI o LAZZERINI ALESSANDRO (Carrara (MS) 7 novembre 1869 – ivi 8 gennaio 1942)
LAZZARINI o LAZZERINI GIUSEPPE (? – ? – Attivo a Carrara all’inizio del diciannovesimo secolo)
LAZZARINI o LAZZERINI PIETRO (Carrara (MS) 5 gennaio 1842 – ivi ? 4 giugno 1918)
LAZZERINI o LAZZARINI GIUSEPPE jr. (Carrara (MS) 15 dicembre 1831 – ivi 3 dicembre 1895)
LAZZI PIETRO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
LEGNANI LUIGI (Ferrara 29 dicembre 1853 – ivi 10 settembre 1910)
LENTELLI LEO (Bologna 29 ottobre 1879 – ? USA 1962. Fu anche pittore)
LEONARDI GIUSEPPE (? – ? – Attivo a Bologna all’inizio del diciannovesimo secolo)
LEONE GIUSTINO (? – ? – Attivo a Napoli a metà del diciannovesimo secolo)
LEONI ANDREA (? 1781 – Firenze 1854. Fu anche architetto)
LEONI IONE (Ferrara 1881 – ivi 1967)
LEOTARDI VITTORIO AMEDEO (? – ? – Attivo a Torino all’inizio del ventesimo secolo)
LETTIERI GIUSEPPE (Napoli 24 luglio 1860 – ?)
LEVEROTTI GIULIANO (? 1844 – ? 1915)
LEVI ARTURO (Trieste ? – ? – Attivo a Trieste e a Fiume all’inizio del ventesimo secolo)
LIARDO FILIPPO (Leonforte (EN) 14 maggio 1840 – Asnières (Francia) 9 febbraio 1917)
LIBERALI GIULIO ANGELO (Trieste 20 luglio 1874 – ? – Fu anche pittore)
LIBERTI FRANCESCO (? – ? – Attivo a Napoli nel diciannovesimo secolo)
LIBRÉ AGOSTINO o UGO CESARE RODOLFO (Castelnuovo Scrivia (AL) 12 febbraio 1899 – Torino 24 maggio 1942)
LICARI ENRICO (Taormina (ME) 23 febbraio 1899 – ?)
LIONETTI EDOARDO (Napoli 21 dicembre 1863 – ivi 26 marzo 1912)
LIPPI ANDREA (Pistoia 4 febbraio 1888 – ivi 25 gennaio 1916)
LI ROSI SALVATORE (Vittoria (SR) 22 luglio 1869 – ?)
LISO LEONARDO (Udine 1855 – ivi ? 1922)
LISTA STANISLAO (Salerno 8 dicembre 1824 – Napoli 12 febbraio 1908. Fu anche pittore)
LIVI (? – ? – Allievo di Thorwaldsen, attivo a Roma)
LODESANI FRANCESCO (Iano di Scandiano (RE) 21 ottobre 1881 – ?)
LOMAZZI GIOVANNI (Milano 4 luglio 1853 – ivi 9 luglio 1925. Fu anche fonditore)
LOMAZZI R. (? – ? – Attivo a Torino all’inizio del ventesimo secolo)
LOMBARDI EUGENIO (Milano 1853 – ?)
LOMBARDI FRANCO (Milano 8 novembre 1891 – Miazzina (NO) 1943)
LOMBARDI GIOVANNI BATTISTA (Rezzato (BS) 1822 – Brescia 1880)
LOMBARDI GIOVITA (Rezzato (BS) 1835 – Roma 1879)
LOMBARDI PIETRO (Roma ? 1894 – ? – Fu anche architetto)
LOMBARDINI GAETANO (Sant’Arcangelo di Romagna (FC) 1801 – Roma ? 1869)
LONGANESI-CATTANI GIOVAN BATTISTA (Brescia 1865 – Ferrara 1942. Fu anche pittore e illustratore)
LONGHETTI GIOVANNI (Morondo di Varallo (VC) ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
LONGO FORTUNATO (San Giorgio Morgeto (RC) ? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
LONGO M. T. (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
LONZAR CARLO (Montefalcone (Istria) 16 febbraio 1864 – ?)
LORENZANI ARTURO E. (Carrara (MS) 1885 – ?)
LORENZETTI CARLO (Venezia 1858 – ivi 1945)
LORI LEOPOLDO (? – ? 1821 – Attivo in Toscana)
LORIA ANTONIO (? – ? – Attivo a Vicenza alla fine del diciannovesimo secolo)
LOS N. (Roma ? – ? – Attivo in sicilia all’inizio del ventesimo secolo)
LOTTI ETTORE (Cesena (FC) 1896 – ?)
LOVATELLI FILIPPO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
LUCARDI o LUCCARDI VINCENZO (Gemona (UD) 1811 – Genazzano (RM) 1876)
LUCARINI ADOLFO (Milano 4 giugno 1890 – Pieve Ligure (GE) 19 agosto 1959. Fu anche pittore)
LUCCA FLAMINIO (Milano ? – ? – Attivo a Torino nel diciannovesimo secolo)
LUCCHESI ANDREA CARLO (Londra 19 ottobre 1860 – ivi ? 9 aprile 1925)
LUCCHESI URBANO (Lucca 1844 – Firenze gennaio 1906)
LUCCHETTI o LUCHETTI GIUSEPPE (Urbania (PS) 19 gennaio 1823 – Napoli 1892)
LUCCHETTI GIUSEPPE (Perugia ? – ? – Attivo a Roma e a Torino alla fine del diciannovesimo secolo)
LUCENTINI C. (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
LUGO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
LUINI COSTANZO (Milano 31 ottobre 1886 – ? – Attivo negli USA)
LUPARINI LUIGI (Firenze 19 novembre 1887 – ?)
LUPPI ERMENEGILDO (Modena 21 ottobre 1877 – Roma 19 ottobre 1937)
LUSARDI ANTONIO (Varallo (VC) 1860 – Domodossola (NO) 1927)
LUSINI GIOVANNI (Firenze o Siena 20 giugno 1809 – Firenze febbraio 1889)
LUZZI ALFREDO (Roma ? – ? – Attivo a Milano, Roma e Torino alla fine del diciannovesimo secolo)
M
MACCAGNANI EUGENIO (Lecce 4 aprile 1852 – Roma 19 marzo 1930)
MACDONALD ALESSANDRO (Roma 17 agosto 1847 – ?)
MADRASSI LUCA (Tricesimo (UD) 8 giugno 1848 – Francia 1919)
MAFFEI CARLO (Roma ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MAFFEI GIUSEPPE (Graglia (VC) 1821 – ivi 4 maggio 1901. Fu anche architetto e pittore)
MAGGESI DOMENICO (Carrara (MS) 1807 – Bordeaux (Francia) 1892)
MAGI GIOVANNI (Asciano (SI) ? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
MAGLI AUGUSTO (La Spezia 1890 – ivi 28 dicembre 1962)
MAGNAVACCA UBALDO (Modena 1885 – Lerici (SP) 1957. Fu soprattutto pittore)
MAGNI LUIGI (? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
MAGNI PIETRO (Milano 21 ottobre 1816 – ivi 10 gennaio 1877)
MAGNONI ANGELO (Milano ? – ? – Attivo a Torino nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MAGONI o MAGONE VINCENZO EMILIO (Castrezzato (BS) 1867 – Brescia 1922. Fu anche pittore)
MAINE ANGELO CAMILLO (Quarto (GE) 24 dicembre 1892 – Genova 14 gennaio 1969)
MAINONI LUIGI (Modena 1804 – ivi ? 1850)
MAIOCCHI o MAJOCCHI ANTONIO (Lodi (MI) ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo. Fu anche medaglista)
MAIOLIO o MAJOLI LUIGI (Ravenna 1819 – Roma 1897)
MAIRONI DA PONTE ALBERTO (Cenate (BG) 1836 – Bergamo 1915. Fu anche pittore e caricaturista)
MAIRONI DA PONTE CESARE (Valtese (BG) 1824 – Bergamo 1896 – Fu anche pittore)
MAJER o MAYER GIOVANNI (Trieste 1863 – ivi ? 1943)
MALATESTA ADEODATO (Modena 16 maggio 1806 – ivi 24 dicembre 1891. Fu soprattutto pittore)
MALDARELLI ERNESTO (Ferrara 1 gennaio 1850 – ivi 19 marzo 1930. Fu soprattutto intagliatore ed ebanista)
MALECI RODOLFO (Firenze 1890 – ?)
MALERBA ARTURO (Verona 21 ottobre 1886 – ?)
MALETTI ANDREA (Torino ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
MALFATTI ANDREA (Mori (TN) 1830 – Trento ? 7 febbraio 1917)
MALFATTI MARIO (Mondovì (CN) 3 marzo 1882 – Torino 1 agosto 1946. Fu anche architetto)
MALGRATI ANGELO (Milano ? – ? – Attivo a Milano a metà del diciannovesimo secolo)
MALTESE GIOVANNI (Foro d’Ischia (NA) 7 gennaio 1852 – ?)
MALTONI ATTILIO (Ravenna ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
MALTONI MENTORE (Ancona 1894 – ivi ? 1956)
MALVANI ENRICO (Torino 1864 – ?)
MANCINI EMILIO (Firenze 1844 – ? 1924)
MANCINI GIUSEPPE (Pietrasanta (LU) 26 aprile 1881 – Parma 26 gennaio 1961)
MANERA DOMENICO (Asolo (TV) ? – ? – Allievo e cugino di Antonio Canova)
MANFREDI MARCO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo a Bologna a metà del diciannovesimo secolo)
MANFREDINI GAETANO (Milano 15 settembre 1800 – ivi 13 gennaio 1870. Figlio di Luigi)
MANFREDINI LUIGI (Bologna 17 settembre 1771 – Milano 22 giugno 1840. Fu anche coniatore di medaglie e fonditore)
MANGIONELLO o MANGIANELLO GIUSEPPE (Maglie (LE) 22 marzo 1861 – ?)
MANNO RAFFAELE (Napoli 29 maggio 1868 – ?)
MANTILLARO GIUSEPPE (? – ? – Attivo in Piemonte alla fine del diciannovesimo secolo)
MANUTI GIUSEPPE (Barletta (BA) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MANZI (? – ? – Attivo a Frascati alla fine del diciannovesimo secolo)
MANZO GIUSEPPE (Lecce 17 marzo 1849 – ivi 1942. Fu anche ceramista)
MARABELLI ALFONSO (Pavia 10 giugno 1878 – ivi ? 1937)
MARAGLIANO ATTILIO (? – ? – Attivo in Piemonte all’inizio del ventesimo secolo)
MARAI LUIGI (? – ? – Artista lombardo attivo alle fine del diciannovesimo secolo)
MARAINI ANTONIO (Roma 5 aprile 1886 – Firenze 1963. Fu anche medaglista e scrittore d’arte)
MARAINI PANDIANI ADELAIDE – cfr. PANDIANI MARAINI ADELAIDE
MARANO SEBASTIANO (Acireale (CT) ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
MARAZZANI-AUTER LUDOVICO (Firenze 1840 – ? 1930)
MARAZZANI-VISCONTI conte AGOSTINO (Piacenza ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
MARCELLO (D’AFFRY contessa ADELE, duchessa CASTIGLIONE COLONNA) (Friburgo (Svizzera) 6 luglio 1836 – Castellamare di Stabia (NA) 14 luglio 1879. Fu anche pittrice)
MARCHESI CARLO GEROLAMO (? – ? – Attivo a Milano tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo)
MARCHESI LUIGI (Saltrio (VA) ? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
MARCHESI POMPEO (Saltrio (VA) 7 agosto 1783 – Milano 8 febbraio 1858)
MARCHESINI ORESTE (Budrio (BO) 10 maggio 1870 – Milano 26 agosto 1931)
MARCHETTI STANISLAO (? – ? – Attivo a Poggio Imperiale all’inizio del diciannovesimo secolo)
MARCHI SALVATORE (Lucca ? – ? – Attivo a Parigi nel diciannovesimo secolo)
MARCHINI FRANCESCO (Bulle (Svizzera) 1833 – Varallo (VC) 1953)
MARCHINI VITALIANO (Melegnano (MI) 18 febbraio 1888 – Mergozzo (NO) 1872)
MARCHINO FEDERICO (Campertogno (VC) ? – Parigi 1883. Figlio di Giacomo)
MARCHINO GIACOMO (Campertogno (VC) 1784 – ? 1841)
MARCONI FERRANTE (? – ? – Attivo a Cesena all’inizio del diciannovesimo secolo)
MARIGNANI ANTONIO (? – ? – Artista friulano attivo a Udine nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MARIN GIANNI (Trieste ? – ? 1927 – Attivo a Trieste, Roma e Parigi)
MARINI G. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MARINI LUIGI (Venezia ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MARINO RAFFAELE (Napoli 29 maggio 1868 – ivi 1957)
MAROCCHETTI CARLO (Torino 14 gennaio 1805 – Passy (Francia) 28 dicembre 1867. Fu uno dei maggiori scultori italiani dell’ottocento)
MAROCCHETTI MAURIZIO (? – ? 1911 – Figlio di Carlo)
MARSIGLIANI o MARSILIANI ENRICO (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MARSILI o MARSIGLI EMILIO (Venezia 1 febbraio 1841 – ivi 1926)
MARSURE ANTONIO (Pordenone 1807 – ivi 1855)
MARTEGIANI ALESSANDRO (Milano ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MARTELLI PAOLO (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MARTINEZ GAETANO (Galatina (LE) 14 novembre 1892 – Roma 1951. Fu anche intagliatore)
MARTINI ENRICO (Morolo (FR) 6 novembre 1898 – ?)
MARTINI GIUSEPPE (Osimo (AN) 1897 – ?)
MARTINO MICHELE (Alvignano (CE) 22 febbraio 1889 – ? – Attivo negli USA)
MARTINOLI SILVERIO (Bederio Valcavia (CO) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MARTINUZZI NAPOLEONE (Murano (VE) 31 maggio 1892 – Venezia 1977. Fu anche vetraio)
MARZAROLI ALESSANDRO (Parma 1868 – ivi 1951 – Figlio di Cristoforo)
MARZAROLI CRISTOFORO (Salsomaggiore (PR) 13 marzo 1836 – ivi ? 23 febbraio 1871)
MARZOLLO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
MASCIAS MAC-DUGALI FEDERICO (Buenos Aires 1874 – ? – Fu anche pittore)
MASELLI o MASSELLI GIACOMO (Cutrofiano (LE) 9 maggio 1883 – Milano 1958)
MASI TOMMASO (? – ? – Attivo a Pisa all’inizio del diciannovesimo secolo)
MASINI GIROLAMO (Firenze 29 dicembre 1840 – Roma 21 dicembre 1885)
MASSA LORENZO (Genova 1858 – ivi 1941. Fu anche pittore)
MASSARENTI ALESSANDRO (Ravenna o Minerbio (BO) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MASSARI BERNARDINO (Piacenza 1827 – ivi 1913. Fu anche pittore)
MASSARI GIUSEPPE (Ortona (CH) 1890 – ivi ? 1972)
MASTELLARI RICCARDO (? – ? – Attivo in Emilia e in America del Sud all’inizio del ventesimo secolo)
MASTRO AVE – cfr. BASSANO GIOVANNI BATTISTA SALVATORE
MASTRODONATO LUIGI (Napoli 17 giugno 1846 – ? – Fu anche intagliatore)
MASUCCI DOMENICO (? – ? – Attivo a Napoli all’inizio del diciannovesimo secolo)
MASUELLI ERNESTO (Nizza Monferrato (AT) 1898 – Roma 1983)
MATELLI o MOTELLI METELLO (? – ? – Artista lombardo attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MATTE INIGUEZ REBECCA (Santiago del Cile ? – ? – Attiva a Firenze nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MATTEINI FILIPPO (Civitavecchia (RM) ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
MATTEUCCI LUIGI (Firenze ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MAYER GIOVANNI – cfr. MAJER GIOVANNI
MAYNA PAOLINA (Lione (Francia) ? – ? – Attiva a Torino a metà del diciannovesimo secolo)
MAYO ELISABETTA – cfr. LA MAYO ELISABETTA
MAZZANI T. A. (? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
MAZZEI CORRADO ALBERTO (Carrara (MS) 9 gennaio 1885 – ?)
MAZZINI GINO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
MAZZOLA ACHILLE (Valduggia (VC) ? – ivi ? 1952)
MAZZOLANI ENRICO (Senigallia (AN) 27 marzo 1876 – Milano 1968. Fu anche ceramista)
MAZZUCCHELLI ALFONSO (Milano ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
MEDICI ULDERIGO (Firenze 1828 – ? – Fu anche scrittore d’arte)
MELANDRI PIETRO (Faenza (RA) 24 luglio 1885 – ivi 25 ottobre 1876. Fu anche ceramista)
MELCHIORRE LUIGI (Valenza (AL) 1859 – Torino 1936)
MELI GIOSUÈ (Luzzana (BG) 1807 – Roma 1893)
MELLI RAIMONDO (? – ? – Attivo a Firenze nel diciannovesimo secolo)
MELLI ROBERTO (Ferrara 21 marzo 1885 – Roma 4 gennaio 1958. Fu soprattutto pittore e incisore)
MELODIA V. (? – ? – Attivo in Sicilia all’inizio del ventesimo secolo)
MENCARELLI ANGELO (Firenze ? – ivi 1889)
MENCONI DOMENICO (Firenze ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
MENCONI STEFANO (Avenza (MS) ? – ?)
MENGHINI L. (? – ? – Attivo a Roma a metà del diciannovesimo secolo)
MERCANTI GAETANO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
MERCANTI GIUSEPPE (? – ? – Attivo a Carrara all’inizio del diciannovesimo secolo)
MERCULIANO JACOPO o GIACOMO (Napoli 29 settembre 1859 – ? novembre 1935)
MERELLO RUBALDO (Isolato Valtellina (SO) 16 luglio 1872 – Santa Margherita Ligure (GE) 31 gennaio 1922)
MERLO CAMILLO (Torino ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
MERLO METELLO (Milano 27 giugno 1886 – Torino 14 gennaio 1964)
MESSINA LEOPOLDO (Palermo 4 febbraio 1874 – ? – Fu anche pittore e scenografo)
MESTICA GIOVANNI (? – ? – Attivo a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo)
METZGER FRANCESCO (Mohlin (Svizzera) 1861 – ?)
MICHAHELLES RUGGERO (Firenze 30 maggio 1898 – ?)
MICHELETTI GUIDO (Carrara (MS) 1889 – Genova 1981)
MICHELI ROBERTO (? – ? – Attivo a Carrara all’inizio del diciannovesimo secolo)
MICHELINI CRISTOFORO (? – ? – Scultore veneto attivo nel diciannovesimo secolo)
MICHETTI FRANCESCO PAOLO (Tocco di Cesauria (CH) 4 ottobre 1851 – Francavilla al Mare (CH) 5 marzo 1929. Fu soprattutto pittore)
MICHIELI GIUSEPPE (Padova ? – ? – Attivo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, fu anche incisore)
MICHIELI GUGLIELMO (Venezia ? – ? Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MICOTTI IGNAZIO (Milano ? – ivi 3 maggio 1886)
MIGLIARO VINCENZO (Napoli 8 ottobre 1858 – ivi 16 marzo 1938. Fu soprattutto pittore)
MIGLIORETTI PASQUALE (Ostiglia (MN) 17 gennaio 1823 – Milano 17 febbraio 1881)
MIGNONE FRANCESCO (? – ? – Artista piemontese attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
MILANESE ROCCO (Melicucca (RC) 11 novembre 1852 – ?)
MILANI GIOVANNI BATTISTA (Roma 17 maggio 1876 – ivi ? 26 giugno 1940)
MILANI VIRGILIO (Rovigo 1888 – ivi 1977)
MILANO ARISTIDE (Massa (MS) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MILANOLO o MILANOLI GIULIO (Grignasco (NO) ? – ? – Nipote di Alessandro Antonelli, attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MILLUL M. (? – ? – Attivo in Emilia Romagna all’inizio del ventesimo secolo)
MINAGLIA ORESTE SILVIO (Genova 20 febbraio 1890 – ?)
MINASI A. (? – ? – Artista emiliano attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MINAZZOLI EDOARDO A. (Momo (NO) 18 agosto 1887 – Parigi 9 luglio 1973)
MINERBI ARRIGO (Ferrara 10 febbraio 1881 – Padova 11 maggio 1860)
MINGHETTI GIOVAN BATTISTA (? – ? – Attivo a Bassano nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MINGHINI L. (? – ? – Attivo a Roma nel diciannovesimo secolo)
MINGUZZI ARMANDO (Imola (BO) 1886 – Bologna 1940)
MINISINI LUIGI (San Daniele del Friuli (UD) 22 MAGGIO 1816 – Ronchi di Campanile (PD) 1901)
MIOLA ROMANO (Napoli 11 agosto 1882 – ?)
MIRA SALVATORE (? – ? – Artista siciliano attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MIRADIO PASQUALE (Novara ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
MISTRUZZI AURELIO (Villorba di Basiliano (UD) 7 febbraio 1880 – Roma 1960. Fu anche medaglista e incisore)
MODENA FRANCESCO (Bovolone (VR) 1882 – Mestre (VE) ? 1960)
MOGGIA o MOCCIA ANTONIO (? – ? – Attivo a Torino nella prima metà del diciannovesimo secolo)
MOLFINI PASQUALE (Napoli 7 maggio 1897 – ? – Fu anche pittore)
MOLINARI GIUSEPPE (? – ? – Attivo a Genova a metà del diciannovesimo secolo)
MOLINO ANTONIO (Vasto (CH) 6 maggio 1808 – Napoli 1839)
MOLLICA CIRIO (? – ? – Attivo a Napoli a metà del diciannovesimo secolo)
MONARI CARLO (Bologna 1831 – ivi ? 1918)
MONARIF CESARE (Bologna ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MONDINI DOMENICO (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MONETA GIROLAMO (? – ? – Scultore lombardo attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MONTAGUTI SILVERIO (Castelfranco Emilia (MO) 1870 – Bologna 1940)
MONTANA PIETRO (? – 1890 ? – Attivo negli USA)
MONTARSOLO (? – ? – Artista ligure attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
MONTECECONI MARIO – cfr. CECONI DI MONTECECON MARIO
MONTECUCCO LUIGI (Gavi Ligure (AL) 1805 – ivi ? 1877)
MONTECUCCO NORBERTO (Gavi Ligure (AL) 1864 – ivi ? 1942. Figlio e allievo di Luigi)
MONTEGANI ANGELO (Milano 29 gennaio 1891 – Bellano (CO) 1959)
MONTELEONE ALESSANDRO (Taurianova (RC) 5 febbraio 1897 – Roma 1968)
MONTEVERDE GIULIO (Bistagno (AL) 8 ottobre 1837 – Roma 30 ottobre 1917)
MONTI ALESSANDRO (Cremona ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MONTI ANNIBALE (Cremona ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
MONTI CLAUDIO (Roma ? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
MONTI FEDERICO (Bologna 1836 – ?)
MONTI FRANCESCO RICCARDO (Cremona 1888 – ivi ? 1958)
MONTI GAETANO (Milano 1750 – ivi 4 luglio 1827)
MONTI GAETANO MATTEO (Ravenna 13 marzo 1776 – Milano 27 maggio 1847)
MONTI LUIGI (? – ? 1897 – Attivo a Roma)
MONTI MICHELANGELO (Milano 1875 – Torino 15 giugno 1946)
MONTI RAFFAELE (Iseo (BS) 1818 – Londra 16 ottobre 1881. Figlio di Gaetano Matteo)
MONTI SILVIO (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MONTINI IGINO (Rimini (Cividale) 1 febbraio 1874 – ?)
MONTINI TULLIO (Verona 1878 – ?)
MONZINI GELINDO (Milano ? – ? – Attivo a Milano a metà del diciannovesimo secolo)
MORA LOLA (? – 17 novembre 1876 – Artista argentina attiva anche a Roma)
MORANA FRANCESCO (Palermo ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
MORANI DOMENICO (? – ? – Artista calabrese attivo a metà del diciannovesimo secolo)
MORATILLA Y SANCHEZ VALLES FILIPPO (Madrid 1827 – ? – Artista italo-spagnolo)
MORBIDUCCI PUBLIO (Roma 28 agosto 1889 – ivi ? 1963. Fu anche xilografo e medaglista)
MORELLI ALFREDO (? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
MORELLI VITTORIO (Ancona 1886 – ivi ? 1968)
MORELLO NUNZIO (Palermo 1806 – ivi 1875)
MORENO GIACOMO (Ceriale (SV) 1835 – ?)
MORERA ANTONIO MARIA (Casale Monferrato (AL) 30 agosto 1888 – Genova 8 ottobre 1964. Fu anche pittore)
MORESCALCHI BERNARDO (Carrara (MS) 1895 – ? – Fu anche medaglista)
MORETTI ALESSANDRO GIUSEPPE (Biella 16 dicembre 1870 – Stoccolma 24 gennaio 1953)
MORETTI SCIPIONE (Ronciglione (VT) 18 novembre 1825 – Roma 28 novembre 1893)
MORETTI o MORETTO LARESE LORENZO (Venezia 1807 – ivi 1885)
MORGANTI PASQUALE (Teramo 1861 – ivi ? 1940)
MORODER LODOVICO detto IL VECCHIO DELLA VAL GARDENA (Ortisei (BZ) 1879 – ivi ? 1953)
MORODER RODOLFO (Ortisei (BZ) 1877 – ivi ? 1914)
MOROZZI DANTE (San Colombano (FI) 1899 – ? – Fu anche ceramista)
MOSCA PIETRO (Santhià (VC) 1878 – ?)
MOSCHETTI GAETANO (? – ? – Artista marchigiano attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MOSCHETTI GIULIO (Ascoli Piceno ? – ? – Attivo a Roma e in Sicilia a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo)
MOSCHETTI MARIO (Roma (Ascoli Piceno ?) 25 dicembre 1880 – ?)
MOSCHI MARIO (Lastra a Signa (FI) 6 maggio 1896 – Firenze 1971. Fu anche medaglista)
MOSCOTTO GIOVANNI (Trieste 1850 circa – ?)
MOSSUTI ENRICO (Napoli 23 dicembre 1849 – ivi 1920)
MOTELLI GAETANO (Milano 15 dicembre 1805 – Besana in Brianza (MI) 27 maggio 1858)
MOTELLI METELLO – cfr. MATELLI METELLO
MOZZALI ANDREA (Guastalla (RE) 4 giugno 1895 – ?)
MOZZANIGA o MOZZANICA GIUSEPPE (Sabbioncello di Merate (CO) 9 aprile 1892 – ?)
MULLER ODOARDO (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
MURIALDO STEFANO (Savona ? 1776 ? – 1838)
MUSANTE MARIO (Genova ? – ? – Fu anche incisore, attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
MUSSAUMER (? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
MUSSINI LUISA (Siena 10 gennaio 1865 – ?)
MUSSINO GIUSEPPE (Torino 1857 – ?)
MUSSO CARLO (Rivara (TO) 1863 – ?)
MUSSO EMILIO (Torino 19 dicembre 1890 – ivi 1973)
N
NAGLIERI FLORINDO (Vasto (CH) 1810 – ?)
NAGNI FRANCESCO (Viterbo 7 febbraio 1897 – ivi 11 luglio 1977)
NALDINI GIOVAN BATTISTA (Figline Valdarno (FI) 2 giugno 1897 – Bagno a Ripoli (FI) 15 dicembre 1981)
NANNINI RAFFAELLO (Firenze ? – ? – Attivo a Parigi all’inizio del ventesimo secolo)
NASELLI GIROLAMO (? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
NATALI ERMANNO (? – ? – Artista abruzzese attivo all’inizio del ventesimo secolo)
NATALI FAUSTO MARIA (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
NAVE (DELLA) ENRICO (Firenze ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
NAVONE GIUSEPPE (Genova ? – ivi 1917)
NEGRI PAOLO (Grignasco (NO) 1876 – Novara1963)
NEGRI R. (? – ? – Attivo a Torino a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo)
NEGRO PIETRO – cfr. DEL NEGRO PIETRO
NENCINI LORENZO (Firenze 1806 – ivi 14 marzo 1854)
NERI ALFREDO (? – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
NERI EMILIO (Sarzana (SP) ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
NERI PAOLO (Roma 1813 – ? – Fu anche incisore di cammei e pietre dure)
NESTI ADOLFO (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
NESTI VITTORIO (? – ? – Attivo in Lombardia e in Toscana a metà del diciannovesimo secolo)
NICCOLI CARLO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
NICOLETTI GIORDANO (Roma 1890 – ivi 1936)
NICOLETTI MENGARINI FAUSTA VITTORIA (Roma ? – ? – Attiva all’inizio del ventesimo secolo)
NICOLINI o NICCOLINI GIOVANNI (Palermo 14 aprile 1872 – Roma 1956)
NICOLINI GIUSEPPE (Palermo 4 marzo 1855 – ?)
NICOLÒ FELICE (Sordevolo (VC) ? – ? – Attivo a Torino nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
NICOLOF ANDREA (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
NIFOSÌ SALVATORE (Comiso (RG) ? – ? – Attivo in Sicilia all’inizio del ventesimo secolo)
NOBILE PIETRO (Canton Ticino 1774 – 1854 – Fu anche architetto)
NOBILI RICCARDO (Firenze 1859 – San Trovaso (VE) 11 giugno 1939)
NODARI PESENTI VINDIZIO (Medole (MN) 3 marzo 1879
Mantova 2 aprile 1961 – Fu anche pittore)
NONO URBANO (Venezia 5 gennaio 1849
Longarone (BL) 1925)
NORFINI GIUSEPPE (Firenze ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
NORIS AMEDEO (Genova 26 ottobre 1879 – ivi 16 aprile 1953)
NOTO-MILLEFIORI GIOVANNI BATTISTA (Girgenti 1851 – ?)
NOVANI GIULIO (Massa (MS) 1889 – ?)
NOVELLA CARLO (Roma ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
NOVELLI GIACOMO (JAMES) (Sulmona (AQ) 1885 – ? – Attivo negli USA)
NOVELLI GIOVANNI BATTISTA (Gradisca (GO) 1879 – ivi 1965)
O
OBICI GIUSEPPE (Spilamberto (MO) 1807 – Roma 1878)
OCCHIPINTI (Castelvetrano (TR) ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
OLCESE VINCENZO (? – ? – Artista ligure attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
OLDOFREDI GEROLAMO (? – ? – Artista lombardo attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
OLIVARI ANGELO (? 1768 – ? 1827 – Attivo in Liguria e in Piemonte)
OLIVARI GAETANO (Genova 1870 – ivi 1948)
OLIVARI PAOLO (Genova ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
OLIVARI PILADE (? – ? – Artista ligure attivo all’inizio del ventesimo secolo)
OREFICE A. (? – ? – Attivo in Sicilia all’inizio del ventesimo secolo)
ORENGO LORENZO (Genova 1838 – ivi 25 marzo 1909)
ORENGO LUIGI (GIGI) (Genova 1865 – ivi 1940. Fu anche scrittore e commediografo)
ORIGO CLEMENTE (Roma 28 febbraio 1855 – Firenze 21 settembre 1921. Fu anche pittore)
ORLANDI FRANCESCO (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ORLANDI ORLANDO (? – ? – Attivo a Roma a metà del diciannovesimo secolo)
ORLANDINI FERRUCCIO (Reggio Emilia 29 marzo 1896 – ivi 11 ottobre 1983. Fu anche pittore)
ORLANDINI P. (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
ORLANDO GIOVANNI MARIA (Palermo 13 novembre 1896 – ? – Fu anche pittore)
ORSI LUIGI (Ancona ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
ORSINI ARCANGELO (? – ? – Artista lombardo attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ORSOLINI GAETANO (Montegiorgio (AP) 7 marzo 1884 – Torino 1954. Fu anche medaglista)
ORSOLINO FRANCESCO (? – ? – Artista ligure attivo a Santiago del Cile all’inizio del diciannovesimo secolo)
ORZALESI FRANCESCO (Firenze ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
ORZALESI GIULIO (? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
OTTAJANO LUIGI (Napoli ? – ? – Fu anche intagliatore)
OTTAVIANI OTTAVIANO (Foligno (PG) 1872 – ivi ? 1908)
P
PACCHIONI GIUSEPPE (Bologna 1819 – ivi ? gennaio 1881)
PACETTI CAMILLO (Roma 2 maggio 1758 – Milano 6 luglio 1826)
PACETTI GIUSEPPE (Roma 24 marzo 1782 – ivi ? 9 marzo 1839)
PACI DOMENICO (Porto San Giorgio (AP) 1789 – ? 1863)
PACI EMIDIO o EMILIO (Ascoli Piceno 3 febbraio 1809 – Roma 23 settembre 1875)
PACI GIORGIO (Ascoli Piceno 10 ottobre 1820 – ivi ? 3 febbraio 1893)
PAERNIO DEMETRIO (Genova 19 agosto 1851 – ivi 20 ottobre 1914)
PAGANI CESARE (? 31 agosto 1879 – ? – Attivo a Milano e a Brescia)
PAGANI LUIGI (Bergamo 12 dicembre 1839 – Milano 21 ottobre 1905)
PAGANI PIETRO (Claino (CO) 17 ottobre 1811 – Milano 16 settembre 1855)
PAGANO DOMENICO (Roma ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PAGANO GIUSEPPE (Napoli ? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
PAGANO SALVATORE (Napoli ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PAGANUCCI GIOVANNI (Firenze ? – Livorno ? 1889)
PAGANUCCI LUIGI (Livorno ? – ?)
PAGHINI DOMENICO (? – ? – Attivo a Udine nella prima metà del diciannovesimo secolo)
PAGLIACCETTI RAFFAELLO (Giulianova (TE) 31 ottobre 1839 – ivi 10 maggio 1900)
PALAGI PELAGIO (Bologna 15 maggio 1775 – Torino 6 marzo 1860. Fu anche pittore, architetto e medaglista)
PALAZZI ELMO (Città di Castello (PG) 1871 – ivi ? 1915)
PALAZZI GIOVANNI RIZZERIO (Rezzato (BS) ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
PALAZZOLO ALBINO (Milano 1883 – ivi ? 1975)
PALELLI G. RE. (? – ? – Attivo a Roma alla fine del diciannovesimo secolo)
PALENI ANDREA (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
PALENI CESARE (Bergamo ? – ? – Fu anche architetto, attivo all’inizio del ventesimo secolo)
PALLAFACCHINA ATTILIO (Venezia 25 aprile 1887 – ?)
PALMERINI CORNELIO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
PALMERINI FERDINANDO (Firenze ? – ? – Attivo a Torino nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PALOMBI PAOLO (Roma ? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PALOMEDI P. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PAMPALONI LUIGI (Firenze 7 ottobre 1791 – ivi 7 ottobre 1847)
PANATI CARLO (Macerata ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
PANCALDI GAETANO (Roma ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
PANCERA ENRICO (Caravaggio (BG) 1882 – ?)
PANCIERA VALENTINO – cfr. BESAREI
PANDIANI ANTONIO (Milano 25 giugno 1838 – ivi 3 aprile 1928)
PANDIANI COSTANTINO (Milano 27 aprile 1837 – ivi 25 agosto 1922)
PANDIANI GIOVANNI (Milano 6 gennaio 1809 – ivi 26 gennaio 1879)
PANDIANI INNOCENTE (Milano ? -ivi 4 febbraio 1901)
PANDIANI MARAINI ADELAIDE (Milano 30 giugno 1836 – Roma 23 marzo 1917)
PANERI B. (? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
PANICHI UGOLINO (Ascoli Piceno 1839 – Roma 14 febbraio 1882)
PANINI EMANUELE (Firenze ? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PANSIOTTI ADOLFO (Varallo (VC) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PANTARESI ADOLFO (? – ? – Attivo a Roma a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo)
PANZERI LUIGI (Lomagna (CO) 1865 – Milano 1939)
PANZETTA GIUSEPPE (? – ? – Attivo in Inghilterra all’inizio del diciannovesimo secolo)
PANZINI ENRICO (? 1876 – Rimini (FC) 1944)
PAOLETTI DELFO (Cortona (AR) 1895 – Milano 1975)
PAOLI POGLIANI ANTONIETTA – cfr. POGLIANI PAOLI MARIA ANTONIETTA
PAOLONI ANTONIO (Perugia ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PAPALE BENEDETTO (Caltagirone (CT) 1836 – ivi ? 1915)
PAPI CLEMENTE (Firenze ? – ? – Fu soprattutto fonditore, attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PAPI FEDERIGO (Siena 2 maggio 1897 – Roma 1982. Fu anche medaglista)
PAPINI DE RURMIK LIVIA (Budapest 1898 – ? – Attiva a Roma)
PAPINI GIACOMO GIOVANNI (Firenze ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PAPINI OTTAVIO (Firenze 1875 – Genova 1945. Fu soprattutto decoratore e pittore)
PARDO VITO (Venezia 25 marzo 1872 – Roma 1933)
PARENTE FRANCESCO (Napoli 19 febbraio 1885 – ivi ? 1969)
PARENTE G. (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PARINI DANTE (? – 1890 ? – Attivo a Milano nella prima metà del ventesimo secolo)
PARISI FRANCESCO (Napoli 4 marzo 1874 – ?)
PARISINI G. (? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
PARLATORE MODESTO (Orsogna (CH) 1849 – Roma ? 11 marzo 1912. Fu anche architetto)
PARMEGGIANI CARLO (Bologna 1850 – ivi ? 1918)
PARODI GIUSEPPE (? – ? – Attivo in Liguria all’inizio del diciannovesimo secolo)
PARRI MARIO (Pistoia 9 settembre 1895 – Pietrasanta (LU) 1972)
PARTINICO S. (? – ? – Attivo a Palermo all’inizio del ventesimo secolo)
PASCARELLA CESARE (Roma ? – ? – Attivo a Bologna nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PASCIUTI GIACINTO (Genova 1876 – ivi 1941)
PASINATI GIUSEPPE, GIOVANNI, LUIGI e PAOLO (Famiglia di medaglisti e scultori attivi a Roma nel diciannovesimo secolo)
PASINI ENRICO (Vado Ligure (SV) 1989 – ?)
PASQUALI ALESSANDRO (? – ? – Attivo a Milano a metà del diciannovesimo secolo)
PASQUALI GIOVANNI ANTONIO (Verona 1780 circa – ?)
PASQUALI MIRADIO (Novara 28 settembre 1890 – ? – Fu anche pittore)
PASQUALI VINCENZO (? – ? – Attivo in Liguria all’inizio del ventesimo secolo)
PASQUARELLI LUIGI (Marsico Nuovo (PZ) ? – Napoli 1889)
PASQUI (? – ? – Attivo a Milano alla fine del diciannovesimo secolo)
PASSAGLIA AUGUSTO (Lucca 1 maggio 1838 – Firenze ? 5 settembre 1918)
PASSAGLIA GIULIO (Firenze 1862 – ? – Figlio di Augusto)
PASSANI DECIMO (Carrara (MS) 1884 – ?)
PASSANI GIOVANNI (? – ? – Attivo in Argentina all’inizio del ventesimo secolo)
PASSANI ITALO AMERIGO (Carrara (MS) 22 giugno 1882 – ? – Fu anche medaglista)
PASSANI ULISSE (Parma 1848 – ?)
PATERNA BALDIZZI LEONARDO (Palermo 23 febbraio 1868 – Roma 18 maggio 1942. Fu anche architetto, pittore e incisore)
PATRONE RAFFAELE (Napoli 6 febbraio 1845 – ivi 1912)
PATTI GIOVANNI (Bologna ? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
PATUNA FERRUCCIO (Gradisca (GO) 1886 – ivi ? 1954)
PAVESI GEROLAMO (Torino 1896 – ?)
PAZZI ENRICO (Ravenna 21 giugno 1819 – Firenze 28 marzo 1899)
PAZZINI ROMEO (Verrucchio (FC) 18 maggio 1858 – ivi ? 1936. Fu anche pittore)
PECORA DOMENICO (Savona 1884 – ?)
PEDRINO CARLO (Campertogno (VC) 1802 – ? – Attivo in Savoia)
PEDUZZI RENATO (Ramponio (CO) 29 settembre 1837 – Milano 19 luglio 1884)
PEGRASSI SALESIO (Verona 21 novembre 1812 – ivi ? 5 dicembre 1879)
PELAGATTI DANTE (San Giorgio di Piano (BO) 1897 – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
PELITTI FRANCESCO (Ganna (VA) 1830 – Milano 1907)
PELIZZA PIETRO (Parma ? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
PELLEGRINO DOMENICO (? – ? – Attivo a Napoli nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PELLEGRINO o PELLEGRINI GIUSEPPE (Molfetta (BA) ? – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
PELLICCIA FERDINANDO (Carrara (MS) 24 aprile 1808 – ivi ? 13 febbraio 1892)
PELLINI EUGENIO (Marchiolo (VA) 17 novembre 1864 – Varese o Milano ? 28 maggio 1934)
PENDI ANTONIO GIOVANNI (Merano (BZ) 24 giugno 1828 – ? – Fratello di Francesco Saverio)
PENDI EMANUELE (Merano (BZ) 23 febbraio 1845 – Vienna ottobre 1926. Fu anche intagliatore. Figlio di Francesco Saverio)
PENDI FRANCESCO SAVERIO (Merano (BZ) 5 maggio 1817 – ivi ? 23 giugno 1896. Fratello di Antonio Giovanni)
PENDI GIOVANNI BATTISTA (Novale Ried (BZ) 22 giugno 1791 – Merano (BZ) 14 marzo 1859)
PENNA FRANCESCO (Ischitella (FG) 6 gennaio 1883 – ?)
PENNA o PENNE FRANCESCO (Napoli 9 aprile 1865 – Milano 18 settembre 1827. Fu anche pittore e ceramista)
PENNELLO ANTONIO (Padova 1872 – ivi 1950)
PENNINO ENRICO (Napoli settembre 1821 – ?)
PENNINO LEONARDO (Palermo 1765 – Roma 23 aprile 1850)
PERABÒ GIOVAN BATTISTA (Milano 1783
ivi 11 gennaio 1836. Fu anche pittore)
PERALI ALESSANDRO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
PERALIS EDGARDO (? – ? – Artista emiliano attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
PERCOPO FEDERICO (Napoli 4 luglio 1860 – ?)
PERDUCCA ATTILIO B. (Milano 1893
Genova 1962)
PEREDA RAIMONDO (Lugano 29 settembre 1840
ivi 10 ottobre 1915)
PERERA GINO (Siena 2 agosto 1872 – ? – Fu anche pittore)
PERICOLI GIOVANNI BATTISTA (Urbino (PU) 1810
ivi ? 1884)
PERINO MASSIMINO (Pralungo (BI) 1882
Biella 29 gennaio 1954)
PERNICIOLI STEFANO (Doccio (VC) 1881 – ?)
PERINI GIUSEPPE (Parma ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
PERO GEMMA (Perugia 19 marzo 1888 – Milano 23 aprile 1966. Fu anche xilografa)
PERONA GIUSEPPE (Fervento (VC) 1884 – Boccioleto (VC) 1958)
PERRICCI IGNAZIO (Monopoli (BA) 1834 – ? 1907. Fu soprattutto pittore)
PERRILLO LUIGI (Napoli 22 dicembre 1830 – ?)
PERSICO LUIGI (Napoli 1791 – Marsiglia 1860)
PERUCCHINI A. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PERUCCI (? – ? – Attivo a Roma a metà del diciannovesimo secolo)
PERUZZI AUGUSTO (Roma ? 1838 – ?)
PESCATORI DEMETRIO (Parma 1814 – ?)
PESCHIERA IGNAZIO (Genova 14 febbraio 1777 – ivi 18 giugno 1839)
PESCI OTTILIO (Perugia 24 settembre 1877 – ?)
PESSINA CARLO (Bergamo 1836 – Milano 1884)
PETRELLI GIUSEPPE (Roma 23 novembre 1805
ivi ? 25 febbraio 1858)
PETRONI FRANCESCO (Lucca 1877
ivi ? 1960)
PETRONI GIOVANNI (Lucca 1877 – ? 1960)
PETRUCCI MARIO (Rho (MI) 25 marzo 1893 – ?
PETTENA GIOVANNI BATTISTA (Moena (TN) 18 gennaio 1828 – ivi ? 19 giugno 1905)
PETTRICH AUGUSTO (Roma 21 dicembre 1832 – ? post 1908)
PETTRICH OSCAR (Roma 8 gennaio 1831 – ivi 2 marzo 1873. Fratello di Augusto)
PEVERADA ERMENEGILDO (Torino (Locarno ?) 8 giugno 1866 – Locarno gennaio 1900)
PEVERELLI fratelli (? – ? – Attivi a Cuneo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PEZZICAR FRANCESCO (Trieste 1831 – ivi 1890)
PEZZOLI FRANCESCO (Rovato (BS) 1860 – ? 1905)
PIAI PIETRO (Vittorio Veneto (TV) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PIATTI ANTONIO (Viggiù (VA) 12 giugno 1875 – ivi 29 agosto 1862. Fu anche pittore)
PIATTI LEONARDO (? – ? – Fratello di Antonio. Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
PIAZZA GIOVANNI (Viggiù (VA) 13 agosto 1801 – Milano 1827)
PICASSO LUIGI (? – ? – Artista ligure attivo a Genova nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PICASSO RENZO (Genova ? – ? – Fu soprattutto pittore)
PICCHI (? – ? – Attivo nella prima metà del diciannovesimo secolo)
PICCINI ASDRUBALE (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
PICCINI MAX (Udine 1899 – ivi 1974)
PICCINI SILVIO (Udine 1887 – ivi 1955. Fu anche architetto)
PICCIOLI N. (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
PICCIOLI PRUDENZIO (Spilamberto (MO) ? – ? – Attivo a Bologna nel diciannovesimo secolo)
PICCIONI GINO (Foligno (PG) ? – ? – Fu anche pittore, attivo all’inizio del ventesimo secolo)
PICCIRILLI ATTILIO (Massa (MS) 1866 – New York 8 ottobre 1945)
PICCIRILLI FURIO (Massa (MS) 1868 – ? – Figlio di Giuseppe e fratello di Attilio)
PICCIRILLI GIUSEPPE (Roma ? – ? – Fu anche punteggiatore e marmorino, attivo nel diciannovesimo secolo)
PIERANTONI PIETRO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del diciannovesimo secolo)
PIERONI ADOLFO (Lucca 1832 – Firenze 23 aprile 1875. Fu anche medaglista)
PIEROTTI FRANCESCO (Savigliano (CN) ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
PIEROTTI GIUSEPPE (Castelnuovo di Garfagnana (LU) ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
PIEROTTI GIUSEPPE (Savigliano (CN) ? – ? – Fratello di Francesco, attivo a Milano a metà del diciannovesimo secolo)
PIERUCCI GIULIO (Prato 1899 ? – ? – Fu anche pittore, attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
PIFFERETTI FRANCESCO o FRANCO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
PIGIANI o PIGGIANI DOMENICO (? – ? – Attivo a Roma nella bottega di Antonio Canova)
PINA ALFREDO (Milano 13 dicembre 1887 – Mesves (Francia) 22 dicembre 1966)
PINELLI BARTOLOMEO (Roma 20 novembre 1787 – ivi 1 aprile 1835. Fu soprattutto incisore)
PINZAUTI UMBERTO (Firenze 14 maggio 1886 – Ravenna 15 gennaio 1960)
PIOMBATI AMMANNATI GIUSEPPE (San Lorenzo a Colline (FI) 1898 – ? – Fu anche pittore, cartellonista e ceramista)
PIRAINO PIETRO (Casteldaccia (PA) 1878 – Roma 1950)
PIRAVANO ERNESTO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
PIROLI MARZIALE (? – ? – Attivo a Parma all’inizio del diciannovesimo secolo)
PIROTTA BENVENUTO (Torino ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
PIRRONE GIUSEPPE (Borghetto (PA) 5 novembre 1898 – ? – Fu anche medaglista)
PISANI A. (? – ? – Attivo a Firenze all’inizio del ventesimo secolo)
PISANI GIUSEPPE (? – ? – Attivo a Modena all’inizio del diciannovesimo secolo)
PISANI MARIANO (Roma ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PISANI SALVATORE (Mongiana (CZ) 20 luglio 1859 – Milano 18 settembre 1920)
PISTRUCCI BENEDETTO (Roma o Bologna 29 maggio 1784 – Englefield Green (Inghilterra) 16 settembre 1855. Fu anche pittore, medaglista e incisore di gemme)
PISTRUCCI CAMILLO (Roma 13 aprile 1811 – ivi ? 27 agosto 1854. Fu anche architetto e restauratore di statue)
PIZZI ANGELO (Milano 23 dicembre 1775 – Venezia 23 marzo 1819)
PIZZI CARLO (Milano 5 ottobre 1891 – ?)
PIZZI LUIGI (Milano 1760 – ?)
PIZZICHELLI UBALDO (Gubbio (PG) 1858 – ? 2 agosto 1942)
POGGETTO (DEL) CARLO (Lucca ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
POGLIAGHI LUDOVICO (Milano 7 gennaio 1857 – Varese 30 giugno 1950. Fu anche pittore)
POGLIANI PAOLI MARIA ANTONIETTA (Castell’Alfero (AT) 9 novembre 1886 – Roma 1956. Fu anche ceramista)
POLI CESARE (Verona ? – ? – Attivo a Verona nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
POLI GIUSEPPE (Verona ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
POLLICE GIUSEPPE (Napoli 1833 – ?)
POLLINA DOMENICO (? – ? – Attivo a Carrara all’inizio del diciannovesimo secolo)
PONZI DOMENICO (Ravenna 1891 – ?)
PORTALE GIACOMO (Centorbi (CT) ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
PORZIO FRANCESCO (Vercelli 1855 – ivi 23 agosto 1934)
POSSAMAI PAOLO (Pieve di Soligo (TV) ? – ? – Attivo a Milano nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
POSSENTI PIERO GIUSEPPE (Bergamo 1750 – Milano 1818. Fu anche pittore)
POZZETTI MARIANO (? – ? – Attivo a Firenze nella prima metà del diciannovesimo secolo)
POZZI EGIDIO (Milano ? – ? – Fu anche architetto, attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
POZZI ENRICO (Ravenna 21 giugno 1818 – ? – Fu anche archeologo)
POZZI FRANCESCO (Portoferraio (LI) 1790 – ivi ? 28 febbraio 1844)
POZZI GIOVANNI ORESTE (Vogogna (VB) 26 febbraio 1892 – Parigi 1945)
POZZI TANCREDI (Milano 14 ottobre 1864 – Torino 14 marzo 1924. Fu anche poeta)
PRATI EUGENIO (Cerro Veronese (VR) 1890 – San Paolo del Brasile 1979. Fu anche pittore)
PREATONI LUIGI (Novara 16 ottobre 1845 – ?)
PRENDONI ATTILIO (Milano 4 novembre 1874 – ivi ? 1942)
PRINI GIOVANNI (Genova 14 giugno 1877 – Roma 1958. Fu anche orafo, medaglista e pittore)
PRINZI GIUSEPPE (Messina 11 settembre 1833 – Frascati (RM) luglio 1893)
PROBST JOSEF BENEDIKT (Vipiteno (BZ) 1773 – ? 1861)
PROFETTO FRANCESCO (? – ? – Attivo in Sicilia all’inizio del ventesimo secolo)
PROSPERI CRISTOFORO (? – ? – Attivo a Roma nella prima metà del diciannovesimo secolo)
PROSPERI DOMENICO (? – ? – Artista toscano attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
PROVINCIALI FABIO (? – ? – Attivo nella prima metà del diciannovesimo secolo)
PRUNAI ARNOLDO (Siena 1846 – ivi 1917)
PUCCI CARLO (Lucca 1840 – ? – Fu anche intagliatore)
PUCHETTI ENZO o VINCENZO (Campobasso (NA) 1894 – Napoli ? 1947)
PUGI G. (Firenze ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
PUNTONI GIOVANNI (Livorno 1827 – ? 1902)
PUTTI DARIO (Bologna ? – ? – Attivo nella prima metà del diciannovesimo secolo)
PUTTI GIOVANNI (Bologna 22 giugno 1771 – ivi 17 marzo 1847)
PUTTI MASSIMILIANO (Bologna 1808 – ivi ? 1890. Figlio di Giovanni)
PUTTINATI ALESSANDRO (Verona 26 agosto 1801 – Milano 8 luglio 1872. Figlio di Francesco)
PUTTINATI FRANCESCO (Verona o Milano 1775 circa – Milano 1848. Fu anche incisore)
Q
QUADRELLI EMILIO (Milano 8 gennaio 1863 – ivi 8 maggio 1925)
QUATTRINI ENRICO (Colvalenza di Todi (PG) 24 dicembre 1869 – ? 1950)
QUATTROCCHI EDMONDO (? – ? – Attivo negli USA all’inizio del ventesimo secolo)
QUATTROCIOCCHI ALBERTO (Palermo ? – ivi 20 febbraio 1820. Fratello di Francesco)
QUATTROCIOCCHI ENRICO (Palermo 1 ottobre 1863 – ?)
QUATTROCIOCCHI FRANCESCO (Palermo ? – ? – Fratello di Alberto)
QUINZIO ANTONINO PIETRO (PETER) (Genova 1867 – ivi 1918. Fu anche pittore)
QUINZIO ANTONIO ORAZIO (Genova 1856 – Pegli (GE) 11 giugno 1928. Fu anche pittore)
QUINZIO TULLIO SALVATORE (Genova 22 febbraio 1858 – ivi 3 dicembre 1918. Fu anche pittore)
R
RABBI ADRIANO (Mantova 1833 – Brescia 17 febbraio 1913)
RAGGI GIOVANNI BATTISTA (? – ? – Attivo nel diciannovesimo secolo)
RAGGI MARIO (Carrara (MS) 1821 – Farnham (Inghilterra) 26 novembre 1907)
RAGGI NICOLÒ BERNARDO (Carrara (MS) 11 giugno 1791 – Parigi 24 maggio 1862)
RAGGIO TEOFILO (Lima (Perù) ? – ? – Attivo a Roma nella prima metà del ventesimo secolo)
RAGOZZI GIOVANNI (Rima (VC) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
RAGOZZI TEODORO (Campo Ragozzi (VC) 1872 – ivi ? 1955)
RAGUSA VINCENZO (Palermo 12 luglio 1841 – ivi 13 marzo 1927)
RAIANO GENNARO (Miano (NA) 13 novembre 1856 – ?)
RAIMONDI MARIO (Torresina (CN) 7 maggio 1899 – Vado Ligure (SV) 1953)
RAMASCHIELLO VINCENZO (Napoli ? – ? – Attivo a nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
RAMAZZOTTI SERAFINO (Sozzago (NO) 4 maggio 1846 – ivi ? 1920. Fu anche pittore)
RAMBELLI DOMENICO (Pieve del Ponte (FO) 21 febbraio 1886 – Roma 1972. Fu anche pittore)
RAMBELLI VITTORIO (San Giovanni in Persiceto (BO) 1838 – Cesena (FC) 1908)
RAMOGNINO MICHELE (Varazze (SV) 22 maggio 1821 – Genova 1881)
RAMPONI FERDINANDO (Les Abrets (Francia) 1884 – ? – Fu soprattutto pittore)
RANCATI EDOARDO (Milano 29 gennaio 1832 – ivi 4 ottobre 1897)
RANCHER o RAUCHER UMBERTO (Roma ? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
RANIERI FILIPPO (Lanciano (CH) 14 settembre 1846 – ?)
RAPPA GIUSEPPE (Monaco di Baviera 11 marzo 1884 – Mogadiscio 4 ottobre 1927)
RASARIO ACHILLE (Raschetto di Valduggia (VC) 1859 – Novara 1937)
RASETTI GIOVANNI (Roma ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
RASI GIOVANNI (? – ? – Attivo a Siena all’inizio del diciannovesimo secolo)
RASORI ALBERICO (Parma 1821 – ivi 1893)
RATMAN ROMEO (Trieste ? – ? – Attivo a Roma e a Londra nella prima metà del ventesimo secolo)
RATTI ADRIANO (Carrara (MS) 24 maggio 1845 – ?)
RATTO BARTOLOMEO (? 1877 – ? 1932 – Attivo a Genova)
RAUCH CRISTIANO (Trieste 1774 – ivi ? 1857. Fu anche architetto)
RAUCHER UMBERTO – cfr. RANCHER UMBERTO
RAVAIOLI GINO (Rimini (FC) 1895 – ? – Fu anche pittore e architetto)
RAVASCO ALFREDO (Genova 1873 – Ghiffa (NO) 1958)
RAVASCO CESARE (Milano 1875 – ?)
RAVAZZI LEO (Alessandria 1899 – Perugia 1958. Fu anche ceramista)
RAVELLI (? – ? – Attivo a Roma a metà del diciannovesimo secolo)
RAVERA CARLO (Torino ? – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
RAYMONDI GIUSEPPE (Nizza Monferrato (AT) 1826 – ?)
RAZETI DOMENICO (Genova 1870 – ivi 1926)
RE RAFFAELE (Pavia 1840 – ivi ? 1898. Fu anche pittore)
REALINI GIUSEPPE (Ligornetto (Svizzera) ? – ? – Attivo a Torino nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
REBISSO LUIGI TOMMASO (? 1837 – Cincinnati (USA) 3 maggio 1899)
RECCHIMURZO VITO (Bari 13 luglio 1862 – ?)
REDUZZI AUGUSTO (Genova 1862 – ? – Fratello di Cesare)
REDUZZI CESARE (Torino 24 settembre 1857 – ivi 9 maggio 1911. Fratello di Augusto)
REDUZZI ERCOLE (Buenos Aires 25 ottobre 1890 – Torino 10 febbraio 1951. Figlio di Augusto)
REFFINENGO EUSEBIO (? – ? – Artista piemontese attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
REGOSA ACHILLE (Bassano Bresciano (BS) 1886 – Brescia 1917)
RENDA GIUSEPPE (Polistena (RC) 28 dicembre 1862 – ivi ? 1939)
RENN FRANZ XAVIER (? 1784 – ? 1875 – Attivo in Alto Adige)
RESCALDANI ANTONIO (? – Milano 5 agosto 1863 – Artista lombardo)
RESTELLI MARIO (Milano 1891 – ?)
RESTUCCIA GAETANO (? 1877 – ? 1954 – Attivo in Sicilia)
REVELLI SALVATORE (Taggia (IM) 1 settembre 1816 – Roma 14 giugno 1859)
REY GIUSEPPE (Piacenza ? – ? – Attivo a Torino nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
RIBOSSI o RIBASSI BARTOLOMEO (? – ? – Attivo a Milano all’inizio del diciannovesimo secolo)
RICCA ALFONSO (Siracusa ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
RICCA ARISTIDE (Napoli ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
RICCA CLAUDIO (Roma 9 novembre 1828 – Napoli ? 3 gennaio 1892)
RICCARDI ANTONIO (? – ? – Attivo a Milano a partire dalla seconda metà del diciottesimo secolo)
RICCARDI ELEUTERIO (Coldragone di Caserta (CE) 6 dicembre 1884 – Roma 1963. Fu anche pittore)
RICCI ANTONIO (Chiari (BS) 1859 – ivi 1939)
RICCI FRANCESCO (Roma ? – ? – Fu anche pittore, attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
RICCI GIOVANNI BATTISTA (Vigevano (PV) 12 aprile 1891 – Milano 1956)
RICCI STEFANO (Firenze 26 dicembre 1765 – ivi ? 22 novembre 1837)
RIDOLFI ETTORE (? 1856 – Roma 1892)
RIDONI ETTORE (Torino ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
RIGACCI EZIO (Lucca 1880 – ivi ? 1947 – Attivo a Genova)
RIGATTI DAVIDE (Trento 1873 – ?)
RIGHETTI FRANCESCO jr. (Roma 20 marzo 1805 – ?)
RIGHETTI GUIDO (Milano 29 settembre 1875 – ivi 5 gennaio 1958)
RIGHETTI LUIGI (Roma 2 marzo 1780 – ivi 12 agosto)
RIGHETTO o RICHETTO ADELE (? – ? – Attiva a Torino all’inizio del diciannovesimo secolo)
RIGHI LUIGI (Modena ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo a Modena)
RIGOLA CARLO e LUIGI (Milano 1883 – ivi 1943 e 1948. Gemelli attivi in coppia)
RIMANDO GIACOMO (Caltagirone (CT)1855 – ?)
RINALDI ERCOLE OLIVIERO (Pavia 1867 – ivi 1943)
RINALDI M. (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
RINALDI RINALDO (Padova 13 aprile 1793 – Roma 28 luglio 1873)
RIPAMONTI RICCARDO (Milano 1 ottobre 1849 – ivi 15 settembre 1930. Fu anche poeta)
RISTORI TITO ENRICO CLEMENTE (Napoli ? – ? – Attivo in Francia a metà del diciannovesimo secolo)
RIVA GIOVANNI (Torino 20 novembre 1890 – ivi 29 dicembre 1973)
RIVALTA ANTONIO (Genova ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
RIVALTA AUGUSTO (Alessandria 14 marzo 1837 – Firenze 14 aprile 1925)
RIVALTA CARLO (Firenze 11 febbraio 1887 – ivi 12 gennaio 1841. Figlio di Augusto)
RIVI I. (? – ? – Attivo a Roma alla fine del diciannovesimo secolo)
RIZZATO SERVILIO (Este (PD) 24 maggio 1889 – ?)
RIZZO GIOVANNI (Padova 1853 – ivi 1912)
RIZZOLA LUIGI (Cremona 1799 – ? – Fu anche medaglista)
RIZZOLI GIUSEPPE (Padova 1785 – ivi ? 1868)
RIZZOLI PASQUALE (Bologna 1871 – ivi 1953)
ROASIO ANTONIO (Bardineto (SV) ? – ? 1886)
ROCCA LUIGI (? – ? – Artista piemontese attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
ROCCHI FRANCESCO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo attivo a metà del diciannovesimo secolo)
ROCCHI GIUSEPPE (? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
ROMAGNOLI GIOVANNI (Faenza (RA) 12 maggio 1893. Fu anche pittore e incisore)
ROMAGNOLI GIUSEPPE (Bologna 14 dicembre 1872 – Roma 1966. Fu anche medaglista)
ROMANELLI CARLO (Firenze 27 agosto 1872 – ?)
ROMANELLI PASQUALE (Firenze 28 marzo 1812 – ivi 11 febbraio 1887)
ROMANELLI RAFFAELLO (Firenze 13 maggio 1856 – ivi 2 aprile 1928. Figlio di Pasquale)
ROMANELLI ROMANO (Firenze 14 maggio 1882 – ivi 25 settembre 1968. Figlio di Raffaello, fu anche medaglista e scrittore)
ROMANELLI T. (? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
ROMANO o ROMANI CARLO (Viggiù (VA) 11 luglio 1810 – Milano 13 marzo 1883)
ROMANO FRANCESCO (Milano 5 maggio 1833 – ivi 21 agosto 1875)
ROMANO NICOLA (Montoro (AV) 6 dicembre 1889 – ? – Fu anche pittore attivo a Filadelfia)
ROMOLI GIUSEPPE (? – ? – Artista toscano attivo a metà del diciannovesimo secolo)
ROMOLI PIETRO ( 1825 circa – ? – Attivo a Firenze)
RONCA G. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
RONCAGLIA ALDO (? 1886 – ? 1954. Fu anche pittore)
RONCAGLIA ANTONIO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
RONDONI ALESSANDRO (Terdobbiate (NO) 1841 – ?)
ROPOLO PIETRO (Torino 1845 – ivi ? 1885)
ROSA ERCOLE (San Severino Marche (MC) 13 febbraio 1846 – Roma 12 ottobre 1893)
ROSA SESTILIO (Roma ? – ? – Fratello di Ercole, attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ROSALES EMANUELE (ORDONO DE ROSALES EMANUELE) (Como 8 luglio 1873 – ? – Attivo a Londra, Parigi, USA, Ginevra, Roma)
ROSANI FRANCESCO (Annone Veneto (VE) ? – ? – Attivo a Monaco di Baviera nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ROSATELLI R. (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
ROSCITANO EZIO (Reggio Calabria 1889 – ?)
ROSIGNOLI PORFIRIO (? – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo negli USA)
ROSIGNOLI o ROSSIGNOLI VINCENZO (Assisi (PG) 1856 – ivi o Firenze 1920)
ROSINA ENRICO (Settimo Torinese (TO) 18 dicembre 1884 – Cividale del Friuli (UD) 30 novembre 1944)
ROSSETTI ANTONIO (Milano 31 ottobre 1819 – ?)
ROSSETTI GIUSEPPE (Brisighella (RA) 1864 – ? 1939)
ROSSETTO ANGELO (Maser (TV) 18 gennaio 1886 – Asolo (TV) 27 ottobre 1927)
ROSSETTO SILVIO (Vicenza o Treviso 1868 – ? 1925. Fu anche architetto)
ROSSI ALESSANDRO (Lugano 24 aprile 1819 – Milano 15 gennaio 1891)
ROSSI ARTURO (Novara ? – ? – Attivo a Novara e a Torino nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ROSSI EDOARDO (Napoli 20 luglio 1867 – ivi 1 maggio 1926)
ROSSI EGISTO (? – ? – Artista toscano attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Fu anche pittore)
ROSSI FRANCESCO (Roma ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
ROSSI GAETANO (Napoli 18 marzo 1829 – ?)
ROSSI GAUDENZIO (Novara ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
ROSSI GIACOMO (? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
ROSSI GIAN BATTISTA (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
ROSSI GIORGIO (San Piero a Sieve (FI) 1892 – ?)
ROSSI GIUSEPPE (Firenze 1876 – Padova 1952. Fu soprattutto pittore)
ROSSI GIUSEPPE (Milano 1823 – Novara 7 agosto 1907)
ROSSI GIUSEPPE (Seravezza (LU) ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
ROSSI PIETRO (Novara ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
ROSSI VITTORIO (Montebruno (GE) 1874 – Genova 1940)
ROSSO MEDARDO (Torino 20 giugno 1858 – Milano 31 marzo 1928)
ROTA ANTONIO (Genova 11 aprile 1842 – ivi 16 febbraio 1917)
ROVAN RUGGERO (Trieste 18 maggio 1877 – ivi 3 novembre 1965)
ROVELLI IPPOLITO (Como ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ROVELLI LUIGI (? – ? – Attivo a Genova alla fine del diciannovesimo secolo. Fu anche architetto)
ROVERSI LUIGI (? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo, fu all’inizio seguace di Canova)
RUBATTO CARLO (Genova 1810 – ivi 1891)
RUBINO EDOARDO (Torino 8 dicembre 1871 – ivi 16 gennaio 1954. Fu anche medaglista)
RUBINO SALVATORE (Salemi (TP) 1847 – ? 1910. Fu anche pittore)
RUGA ALESSANDRO (Milano o Caponago (MI) 1836 – ? – Fu anche pittore)
RUGA GIOVANNI BATTISTA (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo a Roma)
RUGGERI QUIRINO (Albacina (AN) 24 marzo 1883 – Roma 12 giugno 1955)
RUOTOLO ONORIO (Cervinara (AV) 3 marzo 1888 – ? – Fu anche giornalista)
RUPOLO DOMENICO (Venezia 1861 – ? – Fu anche architetto)
RUSCA ANTONIO (Rancate (Svizzera) ? – ? – Nipote di Grazioso, attivo a Milano all’inizio del diciannovesimo secolo)
RUSCA GIROLAMO (Milano 1798 circa – ivi ? 1871. Figlio di Grazioso)
RUSCA GRAZIOSO (Rancate (Svizzera) 1757 – Milano 18 giugno 1829)
RUSSO GAETANO (Roma o Messina 1852 – ? – Attivo anche a New York)
RUSSO MICHELANGELO (Polistena (RC) 1817 – ?)
RUTELLI MARIO (Palermo 14 aprile 1859 – ivi ? 1943)
S
SABATELLI LUIGI (Firenze 19 febbraio 1772 – Milano 20 gennaio 1850. Fu soprattutto pittore e incisore)
SABATELLI MARIO (Bari 1880 circa – ?)
SABATINI TARQUINI (? – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo in Abruzzo)
SABBIONI ETTORE (Bologna 1861 – ivi ? 1931)
SACCHI BARTOLOMEO (Venezia ? – ? – Fu anche pittore, attivo all’inizio del ventesimo secolo)
SACCOMANNO SANTO (Genova 1833 – ivi 1914)
SALA DAVID (Milano ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SALA ELIA (Milano 27 aprile 1864 – Gorla Precotto (MI) 10 gennaio 1920. Fu anche pittore e architetto)
SALARI ERNESTO (Milano ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
SALATA ACHILLE (Milano ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SALEMME ANTONIO (Gaeta (LT) 1892 – ? – Fu anche pittore)
SALERNO VINCENZO (? 1893 – ? – Artista siciliano emigrato negli USA)
SALPINI D. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SALVADORI conte ETTORE (Perugia ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
SALVADORI GIACOMO (Trento ? – ? – Fu anche pittore e architetto, attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
SALVATORE BIAGIO (Roma ? – ? – Attivo a Torino nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SALVATORE VITTORIO D. (? 1885 – ? – Attivo negli USA)
SALVATORI C. (? – ? – Attivo a Roma a metà del diciannovesimo secolo)
SALVATORI ENRICO (Napoli 1852 – ?)
SALVETTI ANTONIO (Brescia ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
SALVI GIUSEPPE (Roma 1836 – ivi ? 1905)
SALVINI MARIO (Reggio Emilia 1860 – ivi 30 gennaio 1940)
SALVINI SALVINO (Livorno 28 marzo 1824 – Arezzo ? 4 giugno 1899)
SAMMARCHI STANISLAO (? 1824 – ? 1883 – Attivo a Bologna)
SANAVIO ANTONIO (? – ? – Fratello di Natale attivo a Padova nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SANAVIO AUGUSTO (Padova ? – ivi 1944. Figlio di Natale)
SANAVIO NATALE (Padova 9 settembre 1827 – ivi 28 dicembre 1905)
SANCIPRIANO BONA DI BAVIERA DI SAVOIA (Agliè (TO) 1 agosto 1896 – Roma 3 febbraio 1971)
SANGERMANO LUDOVICO (? – ? – Attivo a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo a Napoli)
SANGIORGIO ABBONDIO (Milano 16 luglio 1798 – ivi 2 novembre 1879)
SANGIOVANNI BENEDETTO (Laurino (SA) 1781 – Brighton (Inghilterra) 13 aprile 1853)
SANGUINETTI ALESSANDRO (Carrara (MS) 1816 – ? – Fratello di Francesco)
SANGUINETTI CARLO (? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
SANGUINETTI FRANCESCO (Carrara (MS) 1800 circa – Monaco di Baviera 15 febbraio 1870. Fu anche pittore e collezionista d’arte)
SANINI GAETANO (? – ? – Attivo a Parma all’inizio del diciannovesimo secolo)
SANMARCHI LADISLAO (? – ? – Attivo a Bologna a metà del diciannovesimo secolo)
SAN MARTINO DI BREME contessa LUIGIA (? – ? – Attiva a Torino a metà del diciannovesimo secolo)
SANNINO ETTORE (Portici (NA) 23 febbraio 1897 – ? – Fu anche pittore)
SANSEBASTIANO LUIGI (Novi Ligure (AL) ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
SANSEBASTIANO MICHELE (VINCENZO MICHELANGELO) (Novi Ligure (AL) 1852 – Genova 29 novembre 1908. Fratello di Luigi)
SANTAGATA ANTONIO GIUSEPPE (Genova 10 novembre 1888 – ivi 13 settembre 1985. Fu anche pittore e medaglista)
SANTARELLI APOLLODORO (Forlì 1835 – ivi ? 1908)
SANTARELLI EMILIO (Firenze 1808 – ivi 29 ottobre 1886. Figlio di Giovanni Antonio)
SANTARELLI GIOVANNI ANTONIO (Manoppello (PE) 20 ottobre 1758 – Firenze 30 maggio 1826. Fu anche incisore e modellatore in cera)
SANTI M. (? – ? – Attivo a Cesena all’inizio del ventesimo secolo)
SANTIANO CESARE (Buenos Aires 5 maggio 1886 – Torino 10 ottobre 1919)
SANTINI TORELLO (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
SANTINI UMBERTO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
SANTINI VINCENZO (Pietrasanta (LU) 2 luglio 1807 – ivi ? 1876. Fu anche critico d’arte)
SANTORO GIOVANNI BATTISTA (Fuscaldo (CS) 24 ottobre 1809 – Napoli 1895 circa. Fu anche pittore e litografo)
SAPONARO SALVATORE (San Cesareo (LE) 30 marzo 1888 – Bizzozzero ? 1970. Fu anche ceramista)
SAPORETTI EDGARDO (Bagnacavallo (RA) 13 febbraio 1865 – Bellaria (FC) 4 ottobre 1909. Fu anche pittore)
SARACENI TOMMASO (Roma ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
SAROLDI ENRICO (Carmagnola (TO) 19 marzo 1878 – Milano 1954. Fu anche medaglista)
SARONNI EDOARDO (? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
SARROCCHI GAETANO (? – ? – Fu seguace di Canova, attivo nella prima metà del diciannovesimo secolo)
SARROCCHI POMPEO (Siena ? 1785 – ?)
SARROCCHI S. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SARROCCHI TITO (Siena 5 gennaio 1824 – ivi 30 luglio 1900)
SARTI DIEGO (Bologna 1859 – ivi ? 1914)
SARTO MARIO (Codigoro (FE) 1885 – Bologna 1959)
SARTORIO ANTOINE (Mentone (Francia) 27 gennaio 1885 – ? – Artista di origine valsesiana)
SARTORIO ETTORE (? – ? – Scultore piemontese figlio di Giuseppe, attivo a Roma)
SARTORIO GIROLAMO (? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo. Padre del pittore Aristide Sartorio)
SARTORIO GIUSEPPE (Boccioleto (VC) 1854 – Mar Tirreno 1922. Fu anche pittore)
SARTORIO JACQUELINE detta SARTÒ (? – ? – Attiva in Francia nella prima metà del diciannovesimo secolo, di origine valsesiana)
SARTORIO XAVIER (Calco Superiore Borgosesia (VC) 26 dicembre 1846 – ?)
SASSI ALFREDO (Milano 1869 – Renate Brianza (MI) 1952)
SASSI FRANCESCO (Vercelli 1870 – Castagneto Po (TO) 1943)
SASSI L. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SASSO FRANCESCO (Genova ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
SAULINI LUIGI (Roma 1812 – ?)
SAVOLDI ANGELO (Pavia 1845 – ivi ? 1916. Fu soprattutto architetto)
SAVORANA UGO (Modigliana (FC) 15 gennaio 1890 – ?)
SBRICOLI SILVIO (Roma 30 settembre 1864 – ivi 30 novembre 1911)
SCANZI GIOVANNI (Genova 1840 – ivi 21 aprile 1915)
SCARFI GIOVANNI (Fano Superiore (ME) 11 novembre 1852 – ?)
SCARZELLA ALDO (Millesimo (SV) 6 luglio 1890 – ? – Fu anche pittore e cartellonista)
SCERBO GIUSEPPE (Polistena (RC) 1845 – ?)
SCETO JEAN (Riva Valdobbia (VC) ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
SCHEGGI CESARE (? – ? – Attivo a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo)
SCHIAVINI S. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SCHINGO LUIGI (San Severo (FG) 4 marzo 1891 – ? – Fu anche pittore e architetto)
SCIFONI PIETRO (Roma 1813 – ?)
SCIOLLI GIOACHINO (Mondovì (CN) 1860 – ivi ? 1926. Fu anche intagliatore)
SCIORTINO ANTONIO (Malta 25 gennaio 1883 – ?)
SCIUTI GIUSEPPE (Zafferana Etnea (CT) 26 febbraio 1834 – Roma 13 marzo 1911. Fu soprattutto pittore)
SCLAVI ETTORE (Genova ? – ? – Attivo a Torino all’inizio del ventesimo secolo)
SCORZINI LUIGI (Milano 5 settembre 1799 – ivi ? 29 novembre 1839)
SCOTTO ARISTIDE (Genova ? – ? – Attivo a Genova nella prima metà del ventesimo secolo)
SECCHI LUIGI (Cremona 25 maggio 1853 – Miazzina (NO) 24 aprile 1921. Fu anche medaglista)
SECCHI RICCARDO (Reggio Emilia 1871 – ivi ? 1938)
SEGANTINI MARIO (Milano 31 marzo 1885 – Maloja ? 1916. Fu anche pittore e acquafortista)
SELERONI GIOVANNI (Cremona o Milano ? – ? – Attivo a Milano nel diciannovesimo secolo)
SELLA FRANCESCO (Quarona (VC) 1824 – ivi ? 1902. Fu anche stuccatore)
SELLETTI PIETRO (? – ? – Artista piemontese attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SELVA ATTILIO (Trieste 3 febbraio 1888 – Roma 20 ottobre 1970)
SENAGLIA (? – ? – Attivo a Roma a metà del diciannovesimo secolo)
SENESI G. (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
SERANTONI DINA GINEVRA (Apiro (MC) 4 marzo 1856 – ?)
SERENO LUIGI (Vercelli 1860 – ivi ? 1942)
SERGIAMPIETRI CARLO detto IL CARRARA (Torino ? – ? – Attivo a cavallo tra il diciannnovesimo e il ventesimo secolo)
SERRA DOMENICO (? – ? – Attivo a Novara nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SERRA LUIGI (Bologna 1846 – ? 1888. Fu anche pittore)
SERRANO EMANUELE (Chieti ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SETACCIOLI G. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SEVÉR WERTHER (Milano 30 dicembre 1898 – ivi ? 1940)
SEVESI FABRIZIO (Milano 1773 – ivi ? 1837)
SEZZI ELIGIO (Reggio Emilia 26 dicembre 1899 – ?)
SGUANCI ALDO (Firenze 24 maggio 1883 – ivi 30 luglio 1933. Fu anche pittore, disegnatore e giornalista)
SIBELLATO ERCOLE (Riviera del Brenta (VA) 24 dicembre 24 dicembre 1881 – ? – Fu soprattutto pittore)
SICCARDI GIUSEPPE (Albino (BG) 1883 – Bergamo 1956. Fu anche pittore)
SIFFI CARLO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
SIGHINOLFI CESARE (Modena 1833 – ivi ? 1903)
SILVA LEOPOLDO (? – ? – Attivo tra diciannovesimo e ventesimo secolo)
SILVA SILVIO (Roma 1890 – ? – Fu anche medaglista, pittore e orafo)
SILVESTRI SILVESTRO (Spoleto (PG) 1859 – ?)
SIMONE EDGARDO (Brindisi 1890 – ?)
SIMONETTA SILVESTRO (Torino 1820 circa – ivi 1875)
SIMONETTI ACHILLE (Roma 1898 – Sydney (Australia) 1900. Figlio di Luigi)
SIMONETTI ALFONSO (Napoli 20 dicembre 1840 – Roccasecca (FR) 1892. Fu anche pittore)
SIMONETTI CARLO (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SIMONETTI ENRICO (Roma 15 dicembre 1857 – ? – Fu anche pittore e scrittore)
SIMONETTI LUIGI (Roma ? – ? – Attivo nella prima metà del diciannovesimo secolo)
SINDONI TURILLO (Barcellona (ME) 24 dicembre 1868 – ?)
SIRACUSA FEDERICO (Trapani 31 agosto 1759 – Palermo 8 luglio 1837)
SODINI DANTE (Firenze 29 agosto 1858 – ivi 31 dicembre 1934)
SOLARI ANGELO (Caserta 12 dicembre 1775 – ivi 6 aprile 1846)
SOLARI TOMMASO (Napoli 4 settembre 1820 – ivi 2 dicembre 1897. Figlio di Angelo)
SOLDINI ANTONIO (Chiasso o Milano ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SOLI IVO (Spilamberto (MO) 8 luglio 1898 – Vignola (MO) 1976)
SOLITARIO ERNESTO (San Giorgio Lamolara (BN) luglio 1838 – ?)
SOLIVERI RUSTICO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
SOMÀ DINO (Torino ? – ? – Attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
SOMAINI AGOSTINO (? – ? – Attivo a Milano all’inizio del diciannovesimo secolo)
SOMAINI FRANCESCO (Maroggia (Svizzera) 14 maggio 1795 – Milano 13 agosto 1855)
SOMAINI GIUSEPPE (? – ? – Figlio di Francesco, attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SORANZO conte GIUSEPPE (Venezia ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SORBILLI GIUSEPPE ANTONIO (Zammarò (CZ) 1824 – Napoli 10 gennaio 1890)
SORGI COSIMO (? – ? – Attivo in Sicilia nella prima metà del ventesimo secolo)
SORGI FRANCESCO (? – ? – Attivo in Sicilia, fratello di Cosimo)
SORMANI PIETRO (? – ? – Attivo a Milano)
SORTINI SAVERIO (Noto (SR) 1 gennaio 1860 – Venezia marzo 1925)
SOZZI o SOSSI GIACOMO (Castione (BG) ? – Milano ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
SOZZI PAOLO (Brembio (MI) 27 gennaio 1862 – Milano 24 giugno 1937)
SPAGNOLI ANTONIO (Isera (TN) 16 aprile 1849 – ivi ? 19 marzo 1932)
SPAGNOLI UMBERTO (Il Cairo 1872 circa – Mar del Plata (Argentina) marzo 1922. Attivo a Firenze)
SPALLA ERNESTO (Torino ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SPALLA GIACOMO (Torino 23 gennaio 1776 – ivi 31 gennaio 1834)
SPAVENTI FILIPPO (? – ? – Artista toscano attivo anche a Trieste nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SPAZZI ANTONIO (Pellio Intelvi (CO) ? – ? 22 novembre 1848)
SPAZZI ATTILIO (Verona 1854 – ivi 1915. Figlio di Grazioso e fratello di Carlo)
SPAZZI o SPAZI CARLO (Verona 1854 – ivi 1936. Figlio di Grazioso)
SPAZZI o SPAZI GRAZIOSO (Verona 15 agosto 1816 – ivi 12 settembre 1892)
SPELTA A. (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
SPERATI EMILIO (? – ? – Fu soprattutto fonditore, attivo a Torino alla fine del diciannovesimo secolo)
SPERTINI GIORGIO (? – ? – Attivo a Milano alla fine del diciannovesimo secolo)
SPERTINI GIOVANNI (Pavia 26 gennaio 1821 – Milano 13 febbraio 1895. Fu anche pittore)
SPETTOLI o SPEDALI o SPODOLO o SPEDOLO GIUSEPPE (Venezia o Treviso ? – ? – Attivo a Bologna all’inizio del diciannovesimo secolo)
STACCHI (? – ? – Attivo a Roma nella prima metà del diciannovesimo secolo)
STAGLIANO ARTURO (Cuglionesi (CB) 13 marzo 1867 – Torino 27 aprile 1936. Fu anche medaglista e pittore)
STANGA FRANCESCO (? c ? – Attivo a Milano nella prima metà del diciannovesimo secolo)
STECCHI FABIO (Urbino (PU) 12 maggio 1855 – Nizza (Francia) 3 ottobre 1928)
STEFFANUTTI PIETRO (Fiume 1820 – ? – Attivo a Trieste e a Fiume)
STERNA COSTANTINO (Varallo (VC) 1861 – ivi ? 1906)
STOCCHI ACHILLE (Roma ? 1789 – ? – Seguace di Canova)
STOCCHI ACHILLE (Roma 1834 – ivi ? 1869)
STOPPINI GIOVANNI (Acqui o Morsasco (AL) ? – ? – Attivo a Torino all’inizio del diciannovesimo secolo)
STOPPOLONI AUGUSTO GUGLIELMO (San Severino Marche (MC) 22 febbraio 1855 – Gubbio (PG) 6 luglio 1936. Fu soprattutto pittore)
STRADA ATTILIO (Milano 7 dicembre 1876 – ? – Fu anche cesellatore)
STRAZZA GIOVANNI (Milano 1818 – ivi 18 aprile 1875)
STRAZZABOSCO LUIGI (Padova 22 febbraio 1895 – ?)
STUARDI o SUARDI GIOVANNI ANTONIO (Poirino (TO) 29 settembre 1862 – ?)
SUPINO GINO o GIGI (Genova 1 marzo 1894 – ?)
SUTERA GIUSEPPE (Castrogiovanni (CL) 17 ottobre 1878 – ?)
SVANASCINI MATTEO (La Spezia ? – ? – Attivo a Torino a metà del diciannovesimo secolo)
T
TABACCHI ODOARDO (Valganna (VA) 19 dicembre 1831 – Milano 25 marzo 1905)
TACCA BERNARDO (Carrara (MS) 1780 – ivi 1826)
TACCA GIOVANNI (Carrara (MS) 1803 – ivi 2 novembre 1831)
TADOLINI ADAMO (Bologna 21 dicembre 1788 – Roma 12 febbraio 1868)
TADOLINI ENRICO (Roma 7 settembre 1884 – ? – Figlio di Giulio )
TADOLINI GIULIO (Roma 22 ottobre 1849 – ivi 18 aprile 1918. Figlio di Scipione)
TADOLINI SCIPIONE (Roma 1822 – ivi 1892. Figlio e allievo di Adamo)
TADOLINI TITO (Roma o Bologna 1825 – Bologna 1900. Fratello di Scipione e allievo del padre Adamo)
TADOLINI PASSAMONTI SERAFINA (Roma 1804 – ivi ? 1849)
TAGLIONI ALFONSO (Novara 1841 – ivi 1909)
TAMAGNINI TORQUATO (Perugia o Roma 1886 – ? 1965)
TAMBURLINI ACHILLE (Trieste 8 dicembre 1873 – ?)
TAMONE CORNELIO (Agnona (VC) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
TAMONE GIOVANNI (Agnona (VC) 1817 – Torino 1885. Fu anche intagliatore e medaglista)
TANADEI o TANADEY FRANCESCO (Locarno (Svizzera) 11 febbraio 1771 – Torino 1828)
TANSINI ALFREDO (Piacenza 1872 – ivi ? 1918. Fu anche pittore)
TANTARDINI ANTONIO (Milano 12 giugno 1829 – ivi 7 marzo 1879)
TARRINI CESARE (Chianni (PI) 1885 – ?)
TASO FRANCESCO (Padova ? – ? – Attivo a Firenze a metà del diciannovesimo secolo)
TASSARA GIOVANNI BATTISTA (Genova 23 giugno 1841 – ivi 15 novembre 1916)
TASSI LUIGI – cfr. TOSTI LUIGI
TASSONI GIOVANNI (Bologna ? – ? – Attivo alla fine del diciottesimo secolo)
TEDESCHI GIOVANNI BATTISTA PIETRO (Mergozzo (VB) 27 ottobre 1883 – Pallanza (VB) 1944)
TEMPERA o TEMPRA QUIRINO (Milano ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
TEMPERONI AURELIO (? – ? – Attivo a Roma nella prima metà del ventesimo secolo)
TENERANI PIETRO (Torano (MS) 11 novembre 1789 – Roma 14 dicembre 1869)
TERZAGHI (? – ? – Attivo a Cuneo a metà del diciannovesimo secolo)
TERZOLI UGO (Viterbo 26 aprile 1875 – ? – Fu anche pittore, medaglista e critico d’arte)
TESTI PAOLO (Firenze ? – ? – Fu anche medaglista, attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
TESTONI VINCENZO (Bologna ? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo)
TINTO ETTORE (Rosario di Santa Fe (Argentina) ? – ? – Attivo a Torino nella prima metà del ventesimo secolo)
TIZZANO GIOVANNI (Napoli 1 febbraio 1889 – ivi ? 15 novembre 1975)
TODESCHINI ELIA (Mantova ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
TOFANARI SIRIO (Firenze 9 aprile 1886 – Milano 1969)
TOMAGNINI ARTURO (Vallecchia (LU) 26 novembre 1879 – ?)
TOMAI ENNIO (L’Aquila 1893 – Napoli 1969)
TOMASELLI GIOVANNI (Palermo 9 gennaio 1899 – ?)
TOMBA ALESSANDRO (Faenza (RA) 19 maggio 1825 – Firenze 16 aprile 1864)
TOMBA CLETO (Castel San Pietro (BO) 1898 – ?)
TOMBINI ACHILLE (Roma ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
TOMEI-ALBIANI FRANCESCO – cfr. ALBIANI FRANCESCO
TOMMASI EUGENIO (Trieste 1891 – ?)
TOMMASINA TOMMASO (Novara ? – ? – Fu anche pittore)
TONETTI ERNESTO (Carrara (MS) ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
TONETTI LUIGI FRANCESCO M. (? – ? – Attivo in America)
TONETTI ODOARDO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del diciannovesimo secolo)
TONNINI GIUSEPPE (Loreto (AN) 28 dicembre 1875 – Roma 1954)
TORELLI CESARE (Firenze ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
TORELLI JAFET (Firenze ? – ? – Fu anche pittore e ceramista, attivo a metà del diciannovesimo secolo)
TORELLI LOT (Firenze 30 ottobre 1835 – ?)
TORREGIANI o TORREGGIANI CAMILLO (Ferrara 19 marzo 1819 – ivi 1896)
TORRESINI ROMEO ATTILIO (Venezia 26 aprile 1884 – Roma 29 settembre 1961)
TORRIGIOTTI GIULIO (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo a Novara)
TORRINI GIROLAMO (Firenze 1795 – ivi ? 1853)
TORTONE o TORTONA ANTONIO (Carmagnola (TO) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
TOSALLI FELICE (Torino 1 agosto 1883 – ivi 1 marzo 1958. Fu anche pittore, litografo, illustratore e ceramista)
TOSCA PASQUALE (Sora (FR) 1858 – ?)
TOSCANI FEDELE (Farini d’Olmo (PC) 1876 – Piacenza 8 aprile 1906. Fu anche pittore)
TOSCANI TOMMASO (? – ? – Artista toscano attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
TOSI DE REGIS ANTONIO (Rossa (VC) 1843 – ? 1909. Fu anche pittore)
TOSO ONORATO (Milano 11 settembre 1860 – Genova 1946)
TOSTI o TASSI LUIGI (Piacenza 1845 – Roma 1892)
TRABACCHI GIUSEPPE (Roma 1839 – ivi 12 dicembre 1908)
TRABUCCO GIOVANNI BATTISTA (Torino 1844 – ?)
TRAMAZZINI SERAFINO (Ascoli Piceno 21 gennaio 1859 – ivi ? 1896)
TRAPANESE A. (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo a Roma)
TRAVERSARI EDOARDO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
TRAVERSO GIUSEPPE (Genova Voltri ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
TRENTACOSTE DOMENICO (Palermo 20 settembre 1856 – Firenze 18 marzo 1933)
TRENTANOVE GAETANO (Firenze 21 dicembre 1858 – USA 13 marzo 1937)
TRENTANOVE MICHELE (? – Roma febbraio 1925)
TRENTANOVE RAIMONDO (Faenza (RA) 24 gennaio 1792 – Roma 5 giugno 1832)
TRICCA FOSCO (Firenze 2 marzo 1856
Marradi (FI) 15 arpile 1918 ? – Fu soprattutto pittore e caricaturista)
TRIPISCIANO MICHELE (Caltanissetta 13 luglio 1860 – Roma 21 settembre 1913)
TRISCORNIA PAOLO (? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
TROIANI TROIANO (Buia (UD) 1885 – Argentina 1963)
TROIS Y BARBA JOSÉ – cfr. BARBA GIUSEPPE
TROJANI O TROIANI GIOVANNI BATTISTA (Villafranca di Verona (VR) febbraio 1845 – ?)
TROMBARA EMILIO (Parma ? – ? – Attivo a Parma nel 1900)
TROMBETTA EZECHIELE (Como 13 settembre 1834 – ivi 15 maggio 1903)
TRONCANA LUIGI (Torino ? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
TROTTI ATTILIO (? – ? 30 aprile 1907 – Fratello di Romolo, attivo a Spoleto)
TROTTI E. ROMOLO (Spoleto (PG) ? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
TROUBETZKOY PAOLO (PAVEL PETROVIČ) (Intra (VB) 15 febbraio 1866
Suna (VB) 12 febbraio 1938)
TROVATINO SALVATORE (Napoli 2 novembre 1856 – ?)
TUCCINEI o TUCCIMEI RAFFAELE (Roma ? – ? – Attivo nella prima metà del diciannovesimo secolo)
TUTI FRANCESCO (Anghiari (AR) ? – ? – Fu anche ingegnere)
U
UBEZIO ALFREDO (? – ? – Artista piemontese attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
UBOLDI o UBALDI CARLO (Milano 1821 ivi 1884 circa)
UCCELLA RAFFAELE (Santa Maria Capua Vetere (CE) 5 gennaio 1884
ivi ? 22 febbraio 1920)
UGO ANTONIO (Palermo 22 ottobre 1870
ivi 1956)
UGOLINI GIUSEPPE (Reggio Emilia 3 giugno 1826
Terracina (LT) 28 ottobre 1897. Fu anche pittore)
ULTOMINI o UTTUMMI UBALDO (Firenze ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
USAI ANDREA (? – ? – Artista sardo attivo all’inizio del ventesimo secolo)
V
VACCA GIUSEPPE (Carrara (MS) 22 dicembre 1803 – Napoli 12 dicembre 1871)
VACCARI ENRICO (Genova (? – ? – Attivo a Torino alla fine del diciannovesimo secolo)
VACCARO BONGIOVANNI GIUSEPPE (Caltagirone (CT) 1793 – ivi 17 febbraio 1866. Fu anche pittore)
VACCARO BONGIOVANNI SALVATORE (Caltagirone (CT) ? – ? – Fratello di Giuseppe, attivo a metà del diciannovesimo secolo)
VACCHETTA GIOVANNI (Cuneo ? – ? – Attivo a Torino e a Cuneo alla fine del diciannovesimo secolo)
VACCHETTI SANDRO (ALESSANDRO) (Carrù (CN) 1 febbraio 1889 – Torino 1974. Fu anche pittore e litografo)
VAGNETTI GIOVANNI (Roma ? – ? – Fu anche medaglista, attivo a metà del diciannovesimo secolo a Torino)
VAGNETTI ITALO (Firenze 19 luglio 1864 – ivi 17 aprile 1933. Fu anche medaglista)
VAINI MARIANO (Roma 1810 – ?)
VALENTE o VALENTI LIBERO (? – ? – Artista siciliano attivo nella prima metà del ventesimo secolo)
VALENTE o VALENTI SALVATORE (Palermo 1835 – ivi 1903)
VALENTI GIUSEPPE (? – ? – Artista siciliano figlio di Salvatore)
VALENTI GIUSEPPE (Crevola Sesia (VC) 1862 – ivi ? 1907)
VALERIO FRANCO – cfr. FRANCO VALERIO
VALLA LUIGI (Borgonovo Val Tidone (PC) 1851 – ivi ? 1876)
VALLE STEFANO (? 1807 – ? 1883 – Artista ligure)
VALSECCHI (? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo a Quarto)
VANANTI GIUSEPPE (Saluzzo (CN) ? – ? – Attivo alla fine del diciannovesimo secolo)
VANELLI CARLO (Varallo (VC) 1870 – ivi 1908)
VANNETTI ANGIOLO (Livorno 6 dicembre 1881 – Firenze gennaio 1962)
VANNUCCHI RODOLFO (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
VANNUCCI UGO (Carrara (MS) ? – Torino 30 gennaio 1941)
VANZO GIOVANNI (Milano 1814 – ivi 24 dicembre 1886. Fu soprattutto pittore)
VARLESE GIOVANNI (Napoli ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
VARNESI AUGUSTO (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
VARNI ANTONIO (Genova ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
VARNI SANTO (Genova 1 novembre 1807 – ivi 11 gennaio 1885)
VASSALLI LUIGI (Lugano 11 settembre 1867 – ivi 1933)
VASSALLO ARMANDO (Arquata Scrivia (AL) 1892 – Genova 20 febbraio 1952)
VASSALLO FELICE (Genova ? – ? – Attivo a metà del diciannovesimo secolo)
VATTERONI SERGIO (Carrara (MS) 13 marzo 1890 – ? – Fu anche incisore)
VECCHI FERRUCCIO (Sant’Alberto (RA) 21 aprile 1894 – ? – Attivo a Roma)
VECCHIO LUIGI (Santa Cristina di Bissone (PV) 1893 – Santa Margherita Ligure (GE) 1977)
VEDANI MICHELE (Milano 9 giugno 1874 – ?)
VELA LORENZO (Ligornetto (Svizzera) 1814 – Milano 10 gennaio 1897. Fratello di Vincenzo)
VELA VINCENZO (Ligornetto (Svizzera) 3 maggio 1820 – ivi 3 ottobre 1891)
VENERONI TITO (Novara 22 ottobre 1843 – ?)
VENZANO LUIGI (Sestri Ponente (GE) 2 giugno 1885 – ivi 6 novembre 1962)
VERGNANO LORENZO (Cambiano (TO) 1850 – ivi ? 1910)
VERONA o DA VERONA PIERO (Milano 1888 – ?)
VERONESI PIETRO (Bologna 1859 – ivi 1936)
VETRI F. (? – ? – Attivo in Sicilia all’inizio del ventesimo secolo)
VICHI o VICCHI FERDINANDO (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
VIDONI FRANCESCO (Ferrara 1772 – ivi 1863)
VIGANÒ VICO (Milano 1874 – ? – Fu anche architetto e incisore)
VIGHI ERNESTO (San Secondo (PR) 1 aprile 1894 – Parma 14 ottobre 1950)
VIGLIOLI GIOCONDO (San Secondo (PR) 4 ottobre 1809 – Parma 1895. Fu soprattutto pittore)
VIGNA STEFANO (Occhieppo Superiore (BI) 1883 – Torino 1979)
VIGNI CORRADO (Firenze 3 settembre 1888 – ?)
VIGO ROSSO RAIMONDO (Catania ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
VILIGIARDI ARTURO (Siena 27 luglio 1869 – Alessandria 22 ottobre 1936. Fu anche architetto e pittore)
VILLA ERCOLE (Milano 10 gennaio 1827 – Vercelli 3 marzo 1909)
VILLA FEDERICO GAETANO (Roma 1837 – Schianno (VA) 1907)
VILLA GIOVANNI BATTISTA (Genova 1832 – ivi 3 agosto 1899. Fu anche litografo)
VILLA IGNAZIO (Milano 1813 – Roma 2 aprile 1895. Fu anche architetto)
VILLA UGO (Roppolo (BI) 20 luglio 1885 – San Antonio (Texas) 4 novembre 1948)
VILLANIS EMANUELE (Torino o Lilla (Francia) 12 dicembre 1858 – Parigi 28 agosto 1914)
VILLAREALE VALERIO (Palermo 6 luglio 1777 – ivi 14 settembre 1854)
VIMERCATI LUIGI (Milano 1828 – ivi 1893)
VIOLA AUGUSTO (? – ? – Attivo a Roma nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
VIOLI ARMANDO (Reggio Emilia 22 maggio 1883 – ivi ? 1934)
VIOTTI ANGELO (Selva di Cargiago (VB) 28 febbraio 1846 – ?)
VIRGILI GIUSEPPE (Voghiera (FE) 27 agosto 1894 – Bologna 20 luglio 1968)
VISANI DOMENICO (Cotignola (RA) ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
VISANI PAOLO (Cotignola (RA) 1820 – Lugo (RA) 1906)
VISCA AUGUSTO (Orlonghetto di Valduggia (VC) 1889 – Valduggia (VC) 1967)
VISCONTI GIOACCHINO (? – ? – Attivo a Parigi a metà del diciannovesimo secolo)
VITALE GIUSEPPE (San Giacomo degli Schiavoni (CB) 11 gennaio 1875 – Napoli 1911)
VITERBO DARIO (Firenze 25 gennaio 1890 – New York o Firenze 1961. Fu anche orafo)
VITI GIUSTO (? – ? – Attivo a Volterra all’inizio del ventesimo secolo)
VITI MARIO (Volterra (PI) ? – ? – Attivo in Francia e in India nella prima metà del ventesimo secolo)
VITOLO URIELE (Avellino 14 gennaio 1831 – ?)
VOLTERRANI NICOLA (? – ? – Attivo a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
VUCETICH MIRKO (Bologna 9 gennaio 1898 – Vicenza 6 marzo 1975. Fu anche giornalista, poeta e architetto)
W
WILDT ADOLFO (Milano 1 marzo 1868 – ivi 12 marzo 1931)
WILDT FRANCESCO (Milano 14 aprile 1896 – ivi 11 luglio 1969. Fu anche incisore, figlio di Adolfo)
WOLFF EMILIO (Roma o Berlino 2 febbraio 1802 – Roma 29 settembre 1879)
WOSTRY CARLO (Trieste 1865 – ivi ? 1943. Fu soprattutto pittore)
X
XIMENES ANTONIO (Palermo 1829 – ivi 1896)
XIMENES ETTORE (Palermo 11 aprile 1855 – Roma 20 dicembre 1926. Fu anche pittore)
Z
ZACCAGNINI RAFFAELE (Roma 1846 – ivi ? 1935)
ZAGARI o ZAGURI SARO (Messina 1821 – ivi ? 1897)
ZAMBINI FERRANTE (Reggio Emilia 17 agosto 1878 – ?)
ZAMPANELLI FORTUNATO (Forlì 1828 – ivi ? 1909)
ZAMPIERI ORESTE (Venezia 30 novembre 1886 – ?)
ZANDOMENEGHI ANDREA (? – ? – Attivo a Venezia nel diciannovesimo secolo)
ZANDOMENEGHI LUIGI (Colognola (VR) 20 febbraio 1778 – Venezia 9 maggio 1850)
ZANDOMENEGHI PIETRO (Venezia 1806 – ivi 24 ottobre 1866. Figlio di Luigi)
ZANDRINO ADELINA (Genova Quarto 19 settembre 1893 – ? – Fu anche pittrice)
ZANELLI ANGELO (San Felice del Benaco (BS) 17 marzo 1873 – Rina 3 dicember 1942)
ZANETTI GIUSEPPE (Vicenza 3 marzo 1891 – ?)
ZANIBONI SILVIO (Riva (TN) 1896 – ?)
ZANNINI ORESTE (Siena ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ZANNONI UGO (Verona 21 luglio 1836 – Milano 1898)
ZAPPALÀ GREGORIO (Messina o Siracusa 13 dicembre 1833 – Messina 28 dicembre 1908)
ZEI COSTANTINO (? – ? – Attivo all’inizio del ventesimo secolo)
ZIGLIO GIUSEPPE (Rovereto (TN) ? – ? giugno 1931)
ZIGONI o ZINGONI AURELIO (Firenze ? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ZILLI RODOLFO (Nimis (UD) 1890 – Graz (Austria) 1976)
ZILOCCHI GIACOMO (Piacenza 1862 – Firenze 30 aprile 1943)
ZIZZO A. (? – ? – Attivo in Sicilia all’inizio del ventesimo secolo)
ZOCCHI ARNALDO (Firenze 20 settembre 1862 – ivi o Roma 17 luglio 1940)
ZOCCHI CESARE (Firenze 7 giugno 1851 – Torino 19 marzo 1922. Fu anche medaglista)
ZOCCHI EMILIO (Firenze 5 marzo 1835 – ivi 10 gennaio 1913)
ZOCCHI ETTORE (? – ? – Attivo a Firenze alla fine del diciannovesimo secolo)
ZOCCHI IDA (? – ? – Attiva a Roma all’inizio del ventesimo secolo)
ZONARO ADAMO (Masi di Padova (PD) 1869 – ?)
ZOPPETTI LUIGI (Varallo (VC) 1844 – Parigi 1939)
ZUCCHERI URBANO (? – ? – Attivo nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ZUCCHINI ANNIBALE (Ferrara 1891 – Garbagnate (MI) 9 febbraio 1970. Fu anche architetto e critico d’arte)
ZUCCONI ANTONIO (Macerata 1894 – ? – Attivo a Torino)
ZUECH o ZUECK STEFANO (Brez (TN) 5 novembre 1877 – ?)
ZUFFI AMBROGIO (Ferrara 13 agosto 1833 – ivi 9 gennaio 1922)
ZUGOLO ISIDORO (? – ? – Attivo in Friuli nella seconda metà del diciannovesimo secolo)
ZULIANI MICHELE (? – ? – Attivo all’inizio del diciannovesimo secolo a Udine)