Author: LOREDANA CARENA 

Mercoledì 23 marzo giornata di studi online dedicata alla forma artistica della performance

Come si definisce la performance? Come si può documentare e conservare questa forma di espressione artistica contemporanea? Qual è il rapporto tra l’evento performativo e il digitale? Questi e tanti altri quesiti saranno al centro della giornata di studi “COGLI L’ATTIMO, CARPE DIEM, SEIZE THE DAY”, presentata da AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, e curata da Marcella Beccaria, Vicepresidente di  #AMACI e Capo Curatore delle Collezioni del Castello di #Rivoli Museo d’Arte Contemporanea,   che si terrà online mercoledì 23 marzo 2022 dalle ore 10,00. 

Con la tavola rotonda virtuale si vogliono analizzare ed approfondire i diversi aspetti con cui la performance e le pratiche ad essa connesse possono essere definite, documentate, collezionate, conservate, insegnate, trasmesse e valorizzate all’interno delle collezioni e degli #archivi museali. Un altro dato imprescindibile è il rapporto tra l’arte performativa e l’uso del digitale che apre scenari nuovi rispetto ai decenni passati. A ciò si deve aggiungere come la fattibilità delle pratiche artistiche “live” sia stata fortemente ostacolata dalla pandemia rispetto ad altre forme di fruizione artistica.

Realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della #Cultura, la giornata di studi sarà suddivisa in sette sessioni, dedicate a temi specifici, e consentirà di avviare un dialogo ed un confronto diretto tra artisti, istituzioni e operatori del settore culturale. I lavori verranno aperti da Onofrio #Cutaia, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della #Cultura, da Lorenzo Giusti, Presidente di AMACI e Direttore della #GAMeC di Bergamo, e da Marcella Beccaria.

PROGRAMMA –  Saluti istituzionali: Onofrio #Cutaia, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – Lorenzo #Giusti, Presidente AMACI e Direttore della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo|Introduzione alla giornata: Marcella #Beccaria, Vicepresidente AMACI e Capo Curatrice e Curatrice delle Collezioni del Castello di Rivoli|Sessioni: La performance come pratica artistica. Il corpo dell’artista. Che cosa resta? | La performance come pratica artistica. Corpi e oggetti. Come trasmettere e insegnare? | La performance tra danza, teatro e museo | La performance. Una definizione ontologica | La performance come pratica artistica. Performare con gli altri. Opera o documento? | Collezionare e archiviare una performance | Vendere una performance.

Ospiti : Dora Aceto | Nico Angiuli | Francesco Arena | Chiara Bersani | Rossella Biscotti | Silvia Calderoni | Ilenia Caleo | Lara Conte | Raffaella Cortese | Duccio Dogheria | Eva Frapiccini | Francesca Gallo | Francesca Grilli | Adelita Husni-Bey | Marcello Maloberti | Marzia Migliora | Franco Noero | Michelangelo Pistoletto – Cittadellarte | Andrea Pizzi | Virgilio Sieni | Andrea Viliani | Uliana Pierina Zanetti | Italo Zuffi – In dialogo con: Lorenzo Balbi | Marcella Beccaria | Denis Isaia | Luca Lo Pinto | Bartolomeo Pietromarchi | Caterina Riva | Emma Zanella

Informazioni

“COGLI L’ATTIMO, CARPE DIEM, SEIZE THE DAY”, giornata di studi sulla #perfomance curata da Marcella Beccaria, mercoledì 23 marzo 2022 dalle ore 10,00 online – partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili previa iscrizione a questo link.

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/pronti-per-il-contemporaneo/

16 MARZO 2022

 

Translate »