Author: LOREDANA CARENA 

Sabato 11 dicembre diciassettesima edizione della giornata dedicata all’arte contemporanea promossa da AMACI

Per tutti i cultori e non solo dell’arte contemporanea sabato 11 dicembre 2021 sarà una giornata imperdibile e indimenticabile. Dopo l’edizione 2020, totalmente online a causa della #pandemia, la Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani)  torna infatti in presenza e con alcune importanti novità. La diciassettesima edizione avrà un formato ibrido con proposte sia online che offline e focalizzerà l’attenzione sul performativo inteso non soltanto come esperienza della corporeità del performer sulla scena – ha spiegato Lorenzo Giusti, presidente di AMACI, durante la conferenza stampa di presentazione – ma in particolare per la necessità di ripensare nuove dinamiche di interazione tra il pubblico e lo spazio fisico. L’opera d’arte oggi tende a performare se stessa”. Il tema di quest’anno è stato scelto per la sua capacità di essere un catalizzatore e un attivatore di dinamiche e di azioni che possano innescare nuove modalità di coinvolgimento di pubblici diversi e accrescere l’impatto sociale del museo sul sistema territoriale. Con questa prospettiva l’arte tende ad investire settori diversi e a superare linee di demarcazione talvolta vincolanti e limitanti per un’esperienza artistica totale. Travalicando i confini nazionali, anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo, Italian #Contemporary #Art, grazie alla collaborazione con il #MiC e con il #MAECI, che rafforza la rete di cooperazione con le realtà istituzionali che diffondono e sostengono l’arte contemporanea italiana all’estero, dal 6 all’11 dicembre sarà estesa anche all’estero.

Numerose ed eterogenee sono le attività organizzate per la Diciassettesima edizione del Contemporaneo: una programmazione appositamente pensata per la manifestazione dei Musei associati AMACI; iniziative sviluppate con la rete estera del MAECI (Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura all’estero) e il coinvolgimento della rete dei Luoghi del Contemporaneo promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC (https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/). A questo ampio programma si aggiungono le proposte dei soggetti aderenti la cui adesione è ancora in fieri, poiché quest’anno sarà possibile iscriversi all’evento sino al 10 dicembre tramite il form presente sul sito www.amaci.org. AMACI si avvale di un nuovo partner tecnologico, Artshell, primo software made in Itlay per la valorizzazione e la gestione delle collezioni d’arte, che unisce in un unico ambiente digitale tutte le funzionalità di un archivio professionale. Con la nuova piattaforma AMACI, supportata da Artshell, i visitatori potranno navigare tra tutte le istituzioni aderenti alla giornata di sabato 11 dicembre attraverso una mappa interattiva.

L’immagine guida dell’edizione 2021 del Contemporaneo è stata affidata al fotografo e filmmaker, Armin Linke (Milano, 1966), che ha creato una sorta di messa in scena teatrale, un display di elementi che raffigurano un concetto di paesaggio naturale così da portare a porsi la domanda su come l’uomo agisca nel contesto naturale. Un’immagine, quindi, che unisce due elementi chiave del contesto internazionale attuale: #green e #digital.

Informazioni

Giornata del Contemporaneo – sabato 11 dicembre 2021 – l’elenco completo delle istituzioni aderenti e degli eventi in programma è consultabile sul sito www.amaci.org

(Foto ufficio stampa: “Armin Linke per la Diciassettesima Giornata del Contemporaneo, Jurong Bird Park, Singapore, 1999 – 2021″)

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/m-it-i-ci-promuovere-i-musei-italiani-in-cina/

 

Translate »