Author: LOREDANA CARENA
A Firenze al via la quarta edizione del festival dedicato all’empowerment e alle competenze femminili
Con la direzione artistica di Serena Dandini, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva, venerdì 22 ottobre si aprirà a #Firenze il #festival “L’Eredità delle Donne” che, quest’anno, sarà dedicato alle “Next Generation Women”. L’evento, alla sua quarta edizione, focalizzerà l’attenzione sull’empowerment e sulle competenze delle donne in diversi settori da quello scientifico a quello economico a quello culturale in senso lato. Numerosi gli ospiti nazionali e internazionali che si confronteranno sui temi più attuali in un’ottica di dibattito generazionale.
L’evento inaugurale del festival sarà l’incontro “Corpo Celeste” al Gucci Garden con Paul B. #Preciado, filosofo, scrittore e punto di riferimento della teoria #queer e degli studi di genere. Preciado dialogherà con la matematica e autrice, Chiara Valerio, e con Serena Dandini del suo nuovo libro “Sono un mostro che vi parla”, pubblicato da Fandango Libri. L’appuntamento è fissato per venerdì 22 ottobre alle ore 18 e l’accesso avverrà solo su prenotazione. Nel giorno dell’inaugurazione (ore 20,30 – Sala Festa – ingresso su prenotazione) ci sarà anche la lettura collettiva del testo di Serena Dandini che ha caratterizzato il movimento di denuncia del #femminicidio, “Ferite a morte”. Dopo l’intervento in collegamento della scrittrice turca Elif Shafak, sul palco si alterneranno in un reading corale Sabina #Guzzanti, Chiara Valerio, Michela #Murgia, Chiara Tagliaferri, Bellamy, Antonella Centra, Orsetta De Rossi, Michela Marzano, Tonia Mastrobuoni, Francesca Mannocchi, Marianna Aprile ed Elisa Cozza.
Per la serata di sabato 23 ottobre (ore 20,30 – Sala Festa – ingresso su prenotazione) l’appuntamento sarà con “Le valorose” durante il quale la direttrice artistica presenterà le #donne che, in campi diversi, hanno segnato la storia. Tra queste il premio Oscar Geena Davis che si racconterà in una video intervista trent’anni dopo il celebre film di Ridley Scott, “Thelma & Louise”; Madeline Di Nonno, presidente del Geena Davis Institute on Gender in Media, prossimo alla collaborazione con #NBC Universal; la giornalista Lilli Gruber e numerose altre ospiti internazionali.
“L’Eredità delle Donne” sarà anche l’occasione per incontrare Hatice Cengiz, compagna del giornalista saudita Jamal Kashoggi, che sarà intervistata dal giornalista Andrea Purgatori con la partecipazione in collegamento di Emma Bonino, figura di spicco per il femminismo italiano; Noreena Hertz, tra le principali economiste internazionali; la scrittrice di culto (in collegamento) Erica Jong; la fotogiornalista di fama mondiale che, per prima, ritrasse nelle sue immagini la violenza domestica, Donna Ferrato, e la giornalista e attivista afghana Rahel Saya, Premio Internazionale Biagio Agnes 2021.
Il programma prevede anche numerosi panel con focus tematici su innovazione, #stem e # inclusività. Tra gli appuntamenti l’incontro (sabato 23 ottobre, ore 11.30 – Sala Cinema) “D come Differenza, I come Inclusione. I nuovi alfabeti d’impresa”, moderato dalla giornalista Eva Giovannini, con gli interventi di Veronica Yoko Plebeni, medaglia di bronzo a Tokyo nel Triathlon #Paralimpiadi 2021, e di Maria Sole Aliotta, responsabile D&I Atlantia. Il tema strettamente scientifico verrà trattato nell’incontro “Scienze e donne: alla conquista del pianeta Stem” (sabato 23 ottobre, ore 18.15 – Sala Cinema) con la giornalista scientifica, Elisabetta Tola, che dialogherà con Linda Raimondo, divulgatrice scientifica e aspirante astronauta; con Paola Catapano, giornalista scientifica a capo della comunicazione audio-visuale al #CERN, e Raffaella Poggi D’Angelo, responsabile People care & diversity Enel.
Rappresentanti di punta della “Next Generation Women” saranno Virginia Stagni, la più giovane manager nella storia del Financial Times; Arianna Muti, studentessa dell’Ateneo bolognese che ha ideato un algoritmo per scoprire i #tweet sessisti, e Jennifer Guerra, tra le voci emergenti del nuovo femminismo.
La #quarta edizione del festival fiorentino si concluderà domenica 24 ottobre con un’evento speciale ( ore 17,45 – Sala Festa) di cui sarà protagonista Gloria #Steinem, giornalista e femminista che ha tracciato la storia del movimento di liberazione delle donne, la quale dialogherà con Laura #Boldrini, deputata ed ex presidente della Camera.
“L’Eredità delle Donne” è un progetto di Elastica, agenzia di comunicazione e di organizzazione di eventi culturali, insieme alla Fondazione CR Firenze, con la direzione artistica di Serena Dandini e la partnership di Gucci. Il festival è coprodotto dal Comune di Firenze, si avvale del contributo di Atlantia, Enel, Intesa San Paolo, Poste Italiane e della partecipazione del polo urbanistico-culturale Manifattura Tabacchi. L’edizione 2021 de “L’Eredità delle Donne” si arricchisce della collaborazione con Alfemminile, portale del Gruppo #GEDI, punto di riferimento per il pubblico femminile di ogni età. Il festival si svolge, inoltre, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei #Ministri.
Informazioni
“L’Eredità delle Donne” dal 22 al 24 ottobre 2021 – Manifattura Tabacchi, via delle Cascine n. 35 – Firenze – Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Fanno eccezione le serate alla Manifattura Tabacchi e gli appuntamenti con Preciado, Guzzanti, Murgia e Tagliaferri a cui si accede solo su prenotazione attraverso il sito del festival www.ereditadelledonne.eu – Gli accessi sono regolati secondo le attuali normative anti-Covid.
Tutti gli appuntamenti del festival si potranno seguire anche in diretta streaming sul sito web e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/ereditadelledonne – Instagram: https://www.instagram.com/ereditadelledonne/
(Foto ufficio stampa: “Serena Dandini”)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/contemporanea-parole-e-storie-di-donne/