Author: LOREDANA CARENA 

Il Festival della scienza e della curiosità si terrà dal 3 al 5 settembre sia in presenza sia online

Dopo l’edizione 2020 completamente online, che si è rivelata un grande successo, il CICAP Fest ritorna a Padova dal 3 al 5 settembre in una versione sia in presenza sia online. Il Festival della scienza e della curiosità di quest’anno focalizza l’attenzione sull’incertezza, tema particolarmente condiviso a fronte della situazione che stiamo vivendo successivamente alla pandemia, che ha destabilizzato gran parte delle nostre certezze.
L’argomento verrà affrontato da diversi punti di vista insieme ad illustri ospiti del mondo della cultura, della divulgazione e della scienza. Tra questi, oltre a Piero Angelo, fondatore del CICAP e suo Presidente onorario, ci saranno lo psicologo Paul Bloom e docente all’Università di Yale; il neuroscienziato dell’Università Statale di Milano, Luca Bonfanti; la psicometrista dell’Università di Bologna, Sara Garofalo; Valentina Petrini, giornalista di La7; Gianrico Carofiglio, ex magistrato e scrittore; l’immunologa Antonella Viola e molti altri ancora impegnati in vari incontri che in parte saranno trasmessi anche in streaming.
“Quest’anno abbiamo deciso di intitolare il CICAP Fest  NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola … per tornare a riveder le stelle  – spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP (Comitato italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze) e Direttore del Festival – perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza, in una situazione simile, del pensiero critico. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella per condurci verso il “glorioso porto” come lo chiamava Dante”

 E per ricordare il sommo poeta, a 700 anni dalla sua morte, il palinsesto del CICAP Fest prevede alcuni spazi per scoprire aspetti meno noti, se non addirittura inediti, del padre della lingua italiana. Giuseppe Mussardo, docente di Fisica Teorica alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste, e Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia all’Università di Pisa e vicepresidente della Società Filosofica Italiana dialogheranno con il divulgatore Ruggero Rollini. Durante l’incontro il pubblico farà un viaggio indietro nel tempo, sino all’Italia del Trecento, dove saranno messe a confronto le figure di Dante Alighieri e di Marco Polo, due viaggiatori verso plaghe sconosciute, ognuno in modo diverso, ma entrambi mossi dalla curiosità e dal desiderio di conoscenza.

Durante i giorni del Festival sarà possibile visitare la mostra fotografica di Alessandro Gandolfi “Immortality, Inc. – Come l’uomo sta lottando per raggiungere l’eternità”. L’esposizione, organizzata con l’agenzia fotogiornalistica Parallelolozero, sarà allestita presso le Scuderie di Palazzo Moroni a Padova.

L’edizione 2021 del CICAP Fest dedicherà un programma specifico alle scuole e ai docenti. Dal 25 al 31 ottobre si terrà, infatti, il CICAP Fest EDU durante il quale si svolgeranno laboratori, workshop e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC con lo scopo di costruire una piattaforma per insegnanti e per studenti fruibile anche in futuro. Verranno trattati temi fondamentali e attuali per i ragazzi delle scuole medie superiori di primo e di secondo grado come navigare in sicurezza su internet, diritti e diversità o come verificare le notizie. E di molto altro ancora si parlerà con Paolo Attivissimo, Irene Facheris, Adrian Fartade, Daniela Ovadia, Massimo Polidoro e con numerosi altri esperti di settore.

Il CICAP Fest si presenta, quindi, come un appuntamento di divulgazione scientifica e culturale eterogeneo, vivace e progettato per coinvolgere un vasto e variegato pubblico, unito, quest’anno, sotto il segno comune di trasformare l’incertezza in un’opportunità costruttiva per il futuro, che, come afferma Piero Angela, dipende dal nostro agire. “I futuri possibili sono tanti e molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo – dichiara Piero Angela – Per comportarci in modo corretto, ci dobbiamo informare e documentare”.

Informazioni

CICAP Fest 2021 “NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola … per tornare a riveder le stelle”  3 – 5 settembre 2021, Padova. Gli eventi del CICAP Fest sono principalmente a ingresso libero con registrazione obbligatoria e per accedere in sala è necessario esibire il biglietto. Si consiglia di consultare il programma completo sul sito ufficiale: www.cicapfest.it/programma – Facebook: facebook.com/CICAPfest – Instagram: instagram.com/cicap_fest

(Foto, “Piero Angela, Massimo Polidoro e i volontari del CICAP”, ufficio stampa)

Translate »