Author: LOREDANA CARENA

La Direzione Generale dei Musei del Ministero della Cultura ha presentato il progetto di promozione digitale dei musei italiani in Cina

In occasione della recente Festa Nazionale cinese, nota anche come Goden Week, la Direzione Generale dei Musei del Ministero della Cultura ha presentato M.IT.I.CI, un progetto di promozione digitale finalizzato ad implementare l’esperienza culturale dei turisti cinesi in Italia. La sponsorizzazione tecnica del progetto è stata affidata a Digital to Asia, agenzia di marketing digitale che affianca e sostiene le aziende europee nella promozione e nelle vendita di prodotti o di servizi ai consumatori cinesi attraverso strategie digitali omnichannel. M.IT.I.CI è stato realizzato anche grazie alla partnership con Alipay, piattaforma di pagamento online e abilitatore di servizi lifestyle, fondata dall’imprenditore Jack Ma Yun e lanciata in Cina nel 2004 con la gestione di Ant Group.

Il programma di sviluppo turistico italo-cinese è nato nel 2019 analizzando il progressivo aumento del benessere economico della Cina e il conseguente desiderio di viaggiare anche verso destinazioni occidentali. La recente emergenza sanitaria ha rallentato la crescita del settore viaggi e turismo, ma la ripartenza è ormai alle porte.  L’UNESCO ha dichiarato che nel 2021 Italia e Cina sono i leader dei siti patrimonio dell’umanità, avendo rispettivamente 58 e 56 realtà artistico-culturali e naturali inserite nella lista del patrimonio mondiale da salvaguardare e da proteggere. A fronte di questi dati la Direzione Generale dei Musei del MiC ha deciso di creare un percorso di avvicinamento alla proposta culturale e artistica italiana per i viaggiatori cinesi attraverso i canali di comunicazione più utilizzati dalle giovani generazioni. Per promuovere e per fare conoscere il nostro patrimonio artistico-culturale Digital to Asia ha programmato la realizzazione di seminari fruibili sulle piattaforme digitali cinesi, la creazione di linee guida per strutture museali e ricettive, l’ideazione di virtual tour in 3D, di live streaming e di numerose altre strategie di promozione e di marketing promosse attraverso i social media cinesi. Tra le realtà museali italiane presenti in M.IT.I.CI ci sono: i Musei Reali di Torino, il Palazzo Reale di Genova, i Musei del Bargello di Firenze, la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, il Parco Archeologico di Ostia Antica, Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli (Roma), la Reggia di Caserta, il Parco Archeologico di Paestum e Velia e il MArTA (Museo Archeologico Nazionale di Taranto). 

“M.IT.I.CI è un progetto che ci sta molto a cuore – dichiara Giovanni Capra, General Manager e Partner di Digital to Asia – Il nome del progetto è uno pseudo acronimo di M.USEI IT.ALIANI I.CI.INA, una sorta di veicolo digitale per trasportare i prodotti migliori della nostra tradizione millenaria in un paese molto interessato alla cultura europea, e, in particolare, a quella italiana. Il nostro obiettivo è proprio questo: fare diventare il Museo italiano un MITO per il turista cinese”. 

Con la ripresa dei viaggi internazionali il nostro obiettivo è aiutare le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo a connettersi, a interagire e a commercializzare facilmente con i consumatori cinesi, aggiungendo Alipay come opzione di pagamento mobile – spiega Piero Candela, Business Development Italy, Spain, Portugal e Greece di Alipay – Tramite Alipay i turisti cinesi avranno la possibilità di effettuare pagamenti con l’app in tutti i musei che hanno aderito al progetto, oltre a ricevere informazioni sull’ubicazione e sull’offerta culturale degli stessi”.

(Foto ufficio stampa)

Translate »