Author: LOREDANA CARENA
Oltre 215mila visitatori per la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
L’appuntamento annuale con il Salone Internazionale del Libro di #Torino si è concluso con un risultato decisamente positivo: più di 215mila visitatori. Il picco di affluenza è stato registrato nella giornata di sabato 20 maggio, raggiungendo un record assoluto per l’evento torinese. Il popolo del lettori e degli onnivori di cultura non si è lasciato intimorire dalle avverse condizioni metereologiche e dalle temperature più autunnali che primaverili, attraversando lo specchio del mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie dove “niente è come sembra, neanche tu”.
Oltre lo specchio il grigio del cielo è stato sostituito dai colori del mondo dell’editoria e dalle voci dei numerosi illustri ospiti nazionali e internazionali che hanno animato e arricchito le giornate del Salone, dal 18 al 22 maggio. Diversi sono stati gli appuntamenti per i firma copie, organizzati dai 573 stand. Occasione unica per incontrare, in pochi giorni, scrittori, fumettisti e illustratori preferiti o per scoprirne di nuovi.
- Francesco Tullio Altan al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023 (ph Loredana Carena)
- Luca Pozzi ed Elisa Macellari al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023 (ph Loredana Carena)
Rispetto allo scorso anno i visitatori provenienti dalla Lombardia sono aumentati del 96%, quelli dall’Emilia Romagna del 93%, dalla Liguria del 92%. dalla Toscana del 120% e dal Veneto del 130%. Dalla #Sicilia e dalla #Sardegna sono arrivati al Lingotto circa 3000 lettrici e lettori. A questi numeri da record si devono aggiungere quelli dei visitatori stranieri e del popolo social che ha interagito sia prima sia durante il Salone. Su Instagram @salonelibro è arrivato a 155.000 follower, con un aumento di 15.000 follower nell’ultimo mese e mezzo. I like alla pagina Facebook sono arrivati a 246.700, mentre 51.800 sono i follower su Twitter.
Su TikTok, dove il Salone è approdato l’anno scorso, la programmazione è stata dedicata al racconto dell’attesa dell’edizione 2023, all’approfondimento dei temi legati alla lettura e ai libri, al coinvolgimento della community del Salone e al lancio del bookclub su Alice attraverso lo specchio di Lewis Carroll in collaborazione con TikTok Italia.
Dal 18 maggio in poi sono stati raccontati i volti e le voci delle persone che hanno partecipato al #SalTo23 e alle Sfide letterarie per persone temerarie, il quiz sui libri e la letteratura che è stato lanciato online il 10 maggio, coinvolgendo più di 3000 persone, e poi giocato dal vivo al Salottino Social, con la comunità di lettrici e lettori del Salone che è venuta al Lingotto, con ospiti speciali come Nicola Lagioia, la Gialappa’s Band, Sofia Viscardi, Davide Calgaro, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, Claudia Durastanti, Laura Pezzino e con booktoker come @magsbook, @leggoromance, @thebookaholic_.
Le persone raggiunte dalle IgStories sono state 3,4 milioni e 255.000 sono state le visite al profilo @salonelibro, con quasi 25mila clic al sito. Il pubblico si conferma giovane. Su TikTok, infatti, la maggior parte dei follower è under 24, e su Instagram più della metà degli utenti non ha più di 34 anni.
Con questi risultati più che soddisfacenti Nicola #Lagioia cede il testimone ad Annalena #Benini sotto la cui direzione editoriale si svolgerà l’edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di #Torino dal 9 al 13 maggio.
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/salto-2024-26-nominato-il-direttoreloredana-carena/
(Foto: @Loredana Carena)
- Marco Aimone e Luca Bono durante l’incontro “L’altra Torino magica” al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023(ph Loredana Carena)
- Incontri al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023 (ph Loredana Carena)