Author: LOREDANA CARENA
#UnviaggioBellissimo con le voci dei 17 giovani solisti e con il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna
“Lo Zecchino d’Oro è, forse, una delle risposte più compensative per i bambini dopo il lockdown”. Con queste parole il direttore di Rai 1, Stefano Coletta, ha annunciato, durante la conferenza stampa di mercoledì 1° dicembre, il ritorno in presenza di uno dei più importanti appuntamenti musicali dedicati interamente ai bambini, dove ad emergere non sono le peculiarità canore dei piccoli solisti, ma la loro capacità interpretativa. “Lo Zecchino d’Oro non vuole essere un talent – ha dichiarato Coletta – ma un gioco di spensieratezza”. Ed è proprio all’insegna della leggerezza e della purezza dei bambini che si svolge il contest, che, come sottolinea il direttore artistico, Carlo Conti, è un programma capace di intrattenere non solo i bambini, ma anche gli adulti, e che per la 64° edizione torna nella versione integrale con la formula dei tre pomeriggi. “Nel corso delle tre puntate verranno presentate 14 canzoni, ognuna di autori diversi e tutte arrangiate dal maestro Lucio Fabbri – ha spiegato Carlo Conti – interpretate da 17 piccoli solisti tra i 5 e i 10 anni, provenienti da 9 regioni. Ci saranno anche il grande mago Alessandro Politi e i Buffycats della serie animata 44 Gatti, che intratterranno i bambini e il pubblico in diversi momenti nel corso dei tre pomeriggi”.
I primi due appuntamenti saranno venerdì 2 e sabato 3 dicembre alle ore 17,05 in diretta su Rai 1 dall’Antonino di Bologna e saranno condotti da Paolo Conticini e da Francesca Fialdini, una coppia di presentatori già collaudata nelle passate edizioni e in piena sintonia con il clima giocoso dello Zecchino d’Oro, che dovranno anche sottoporsi a delle sfide canore a sorpresa. L’appuntamento conclusivo si terrà domenica 4 ottobre con la conduzione di Carlo Conti. Nella finalissima la giuria dei piccoli verrà affiancata da una giuria speciale formata da Orietta Berti, Paolo Conticini, Cristina d’Avena, Francesca Fialdini e un quinto componente che si conoscerà solo al momento fatidico della finale. La giuria riascolterà tutte le 14 canzoni in gara, presentate in due gruppi nei pomeriggi precedenti, e con votazione segreta, novità di quest’anno, verrà decretato il vincitore della 64° edizione dello Zecchino d’Oro.
Ad accompagnare i giovani interpreti nella loro esibizione sarà il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano, composto attualmente da 64 bambini e bambine tra i 4 e i 12 anni e diretto dal 1996 da Sabrina Simoni che ha sostituito l’indimenticabile Mariele Ventre, fondatrice del coro nel 1963. “Prima di iniziare le prove con i 17 bambini, ho chiesto loro di fare un disegno – ha raccontato Sabrina Simoni durante la conferenza stampa – Ognuno ha rappresentato qualcosa della loro regione di provenienza. Terminate le prove ho chiesto di fare nuovamente un disegno e, cosa straordinaria, i disegni erano molto più ricchi di colori rispetto ai primi. Ciò dimostra come la musica sia importante nella vita di tutti i giorni e come porti gioia e serenità”.
In questa edizione ci sarà una nuova mascotte, l’anisello Nunù, che terrà compagnia ai bambini nel corso delle puntate, il cui nome è legato all’omonima canzone dello Zecchino che ha ottenuto 74 milioni di visualizzazioni. Ci sarà anche una sorpresa musicale, “Amazzonia”, un nuovo featuring del Piccolo Coro dell’Antoniano con Orietta Berti. Il brano, scritto da Gianfranco Grottoli e Andrea Vaschetti, tratta temi quanto mai attuali che si collegano agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente.
Lo Zecchino d’Oro, come tradizione, porta avanti il proprio impegno per il sociale, aiutando i più bisognosi, con la campagna “Operazione pane”, patrocinata da Rai per il Sociale, che sostiene 17 mense francescane in tutta Italia, garantendo accoglienza e aiuto alle persone e alle famiglie disagiate, aiutandole anche con un percorso di inserimento sociale, sanitario e lavorativo. Sino al 19 dicembre 2021 sarà possibile aiutare le mense francescane con un sms o una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588. “Operazione pane apre le porte a chi ha fame – ha spiegato Frate Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano – non solo alle persone senza una casa, ma anche alle famiglie che non hanno denaro sufficiente per comprare da mangiare. Le persone indigenti sono in aumento, purtroppo. Infatti dal 2019 al 2021 c’è stata una crescita del 68% delle famiglie incontrate alle nostre mense francescane”. Quest’anno verrà aiutata anche una realtà francescana che opera ad #Aleppo, in #Siria, per donare cibo, ascolto e aiuto a quelle famiglie che hanno sofferto il trauma della guerra. “Per lo Zecchino d’Oro i numeri che contano non sono quelli dello share – ha concluso Carlo Conti – ma un unico numero il 45588″.
Informazioni
64° edizione dello Zecchino d’Oro in diretta dall’Antoniano di Bologna conducono Francesca Fialdini e Paolo Conticini – finale condotta da Carlo Conti – con il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni – regia di Maurizio Pagnussat. Venerdì 3 e sabato 4 dicembre alle ore 17.05 e domenica 5 dicembre alle ore 17,20 su Rai 1.
Si potrà seguire la diretta anche su #RaiPlay e sui canali #Rai #Italia per il pubblico all’estero. Sulla piattaforma sarà disponibile la diretta della finale in lingua dei segni. Tutte le puntate saranno sottotitolate su Rai UNO alla pagina 777 di #Televideo. La finale di domenica 5 dicembre sarà, per la prima volta, integralmente accessibile: su Rai Uno e su Rai Play anche agli utenti #ciechi attraverso l’audiodescrizione in diretta e su un canale dedicato di Rai Play attraverso la traduzione integrale dell’evento in #LIS
(Foto ufficio stampa: “Fra Giampaolo Cavalli, Paolo Conticini, Sabrina Simoni e Francesca Fialdini”)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/scuola-2021-primo-giorno/