Author: LOREDANA CARENA —
MARILYN MONROE, ICONA DI FASCINO E DI SENSUALITA’ NEL FIRMAMENTO HOLLYWODIANO.
“Marry, Marry Marilyn!”: così il Museo del Cinema di Torino augura Merry Christmas a tutti i suoi visitatori con una mostra temporanea dedicata ad una stella intramontabile dello star system hollywodiano: Marilyn Monroe.
Nella magica atmosfera dell’Aula del Tempio, cuore pulsante della Mole Antonelliana, è possibile vedere alcuni memorabilia appartenuti alla diva, giudicata uno dei primi sex symbol del mondo della settima arte e considerata dall’ American Film Institute la sesta più grande attrice della storia del cinema.
Dalla collezione del Museo Salvatore Ferragamo provengono alcune scarpe appartenute all’ attrice, disegnate e realizzate appositamente dall’ atelier, tra cui le iconiche décolleté in vernice rossa tacco 11, tutte con un particolare accostamento di materiali per il tacco in modo tale che le scarpe risultassero ugualmente comode, eleganti e sensuali.
I figurini per i costumi dell’attrice, ideati da importanti customer designers, arrivano invece direttamente dall’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Los Angeles, città natale della diva.
Il Museo del Cinema propone, in un nuovo allestimento, gli oggetti della propria collezione appartenuti a Marilyn: un paio di orecchini e un bracciale con incisa la dedica “Marilyn Love Frank” (forse Frank Sinatra); un elegante e sensuale bustino di pizzo nero; un paio di scarpe con le sue iniziali sulla suola e il beauty case usato dalla diva sul set del film “A qualcuno piace caldo” ed esposto qui per la prima volta.
Riviste d’epoca, spezzoni di film e fotografie di Marilyn completano la mostra che termina con una sezione speciale dedicata alla diva e al Natale.
La figura di Marilyn è diventata un vero e proprio simbolo di stile, eleganza e fascino ed è per questo che è stata celebrata da numerosi personaggi del mondo del cinema, dell’arte e dello spettacolo: dal regista teatrale e produttore cinematografico Lee Strasberg, che mise in luce i tratti contrastanti della donna – attrice Marilyn al regista Fraçois Truffault, che ne evidenziò l’ audacia nello sfidare le convenzioni e nel diventare a tutti gli effetti una diva della modernità, per giungere a Andy Wharol, principe della Pop Art americana, che trasformò il ritratto serigrafato e multicolor della bionda attrice di “Gli uomini preferiscono le bionde” in una vera e propria intramontabile icona, per arrivare alle note di Elton John, il quale, nella canzone “Candle in the wind” (Goodbye Norma Jeane), ha voluto rendere omaggio ad una fragile Norma Jeane in cerca di amore e di sicurezza, “candela al vento”, come la definisce il cantautore, che si spense troppo presto in una tragica notte del 1962 e la cui morte, sommariamente classificata come “probabile suicidio”, è ancora avvolta nel mistero e qui vi resterà, quasi sicuramente, ancora per molti anni.
INFO: “MERRY MARILYN”, mostra a cura di Nicoletta Pacini e Tamara Sillo.
Dal 12 dicembre 2018 al 28 gennaio 2019.
Museo del Cinema, via Montebello n. 20/ A – TORINO –
Tel. 011/ 8138564
www.museocinema.it
Al Cinema Massimo di via Verdi n. 18, dall’ 8 gennaio al 22 gennaio 2019, verranno riproposti 9 tra i più celebri film interpretati da Marilyn Monroe, tra cui “A qualcuno piace caldo” e “Niagara”.