L’ umorismo grafico di Benito Jacovitti.

Author: LOREDANA CARENA

Benito Jacovitti (Termoli 1923 – Roma 1997) è stato sicuramente uno dei principali fumettisti italiani del XX secolo dalla cui matita sono usciti personaggi indimenticabili come Cocco Bill, Chicchirino, Tom Ficcanaso, Jak (Jac) Mandolino, Occhio di Pollo, Cip l’arcipoliziotto e tanti altri ancora che hanno divertito e intrattenuto intere generazioni di lettori dei giornalini cult per ragazzi quali Il Vittorioso, Il Giorno dei Ragazzi, Il Corriere dei Piccoli e Il Giornalino. 

Benito Jacovitti (Termoli 1923 - Roma 1997).

Benito Jacovitti (Termoli 1923 – Roma 1997).

La lunga carriera di questo grande maestro del fumetto viene ripercorsa nella mostra “Il mondo di Jacovitti”, curata da Dino Aloi e da Silvia Jacovitti, figlia dell’artista, presso il Centro Saint Benin, in cui sono esposti schizzi, tavole di fumetti, illustrazioni, vignette, tavole per oggetti promozionali, 60 disegni di figurine eseguiti nel 1954 per l’albo de Il Vittorioso “Genti d’ogni paese” e alcune rare illustrazioni realizzate per l’edizione del 1964 di “Pinocchio”.

Jacovitti collaborò anche con la televisione ideando fumetti per “SuperGulp!Fumetti in TV”, programma televisivo nato agli inizi degli Anni Settanta con il titolo di “Gulp” con l’obiettivo, pienamente raggiunto, di portare il fumetto in televisione. Da questa collaborazione Jacovitti – RAI nacquero le storie de “ La famiglia Spaccabue”, raccontate in una varietà di accenti dialettali italiani, e i personaggi di Jak Mandolino, sfortunato gangster americano, e di Cocco Bill, abilissimo pistolero e difensore della legge sempre pronto a dare la caccia ai malviventi in sella al suo destriero Trottalemme, le cui vicende erano già iniziate nel 1957 sulle pagine del giornalino Il giorno dei ragazzi.

Benito Jacovitti, "Il Vittorioso".

Benito Jacovitti, “Il Vittorioso”.

Benito Jacovitti realizzò anche il famoso Diario Vitt, stampato dal 1949 al 1980 e corredato da illustrazioni, vignette e storie di fumetti, un vero must per gli studenti di quei decenni, citato, inoltre, nella canzone “Lettera a G” (2005) di Luciano Ligabue.

Personaggi dalla fattezze fisiche quasi caricaturistiche e dall’ espressione talvolta felice e gioiosa altre volte grottesca; vignette e tavole piene di oggetti al limite del non sense, come salami, lumaconi e serpenti che spesso fanno da cornice alle avventure dei protagonisti dei fumetti. Tutto questo è l’unico ed irripetibile mondo di Jacovitti: tutto e il contrario di tutto, dove immaginazione e realtà si incontrano per generare situazioni ironiche e sarcastiche in cui ognuno di noi, per alcuni aspetti e momenti, potrebbe riconoscersi.

Benito Jacovitti, "Tom Ficcanaso".

Benito Jacovitti, “Tom Ficcanaso”.

INFO:

IL MONDO DI JACOVITTI” dal 27 ottobre 2018 al 28 aprile 2019.

Centro Saint Benin, via Festaz n. 27 – AOSTA –

Orari: dal Martedì alla Domenica 10 – 13 e 14 – 18; chiuso il lunedì.

u-mostre@regione.vda.it

www.regione.vda.it

Translate »