Author: LOREDANA CARENA 

I Musei di Brescia si preparano ad accogliere Sergio Mattarella in occasione della Giornata Internazionale dedicata ai musei

I Musei di Brescia accoglieranno nel corso della mattinata di martedì 18 maggio  Sergio Mattarella per celebrare l’International Museum Day (ICOM). La visita del Presidente della Repubblica italiana è fortemente significativa in un momento in cui in tutta la nazione è forte il desiderio di recuperare la propria identità culturale.

Simbolo di questa volontà di riappropiarsi delle proprie origini è il ritorno della “Vittoria alata” al Parco Archeologico di Brescia Romana. La celebre scultura in bronzo, risalente al I secolo d.C. e emblema della città, è stata sottoposto ad un delicato intervento di restauro, presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, durato due anni. Dopo il restauro la “Vittoria alata” è tornata a quel suo antico splendore che colpì a tal punto Napoleone III che ne volle una copia, ora conservata al Museo del Louvre di Parigi.

Qual è il tema dell’International Museum Day 2021?

“Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi” è l’argomento scelto per questa edizione della Giornata Internazionale dei Musei. Il tema è proprio uno degli obiettivi della Fondazione Brescia Musei che trova nel progetto “Alleanza per la cultura” il suo risultato più esplicito. Si tratta di un patto pubblico – privato che rinnova il processo di fundraising culturale sino adesso adottato dalla Fondazione. La finalità è quella di stabilire un rapporto continuativo, partecipativo e mutualmente beneficiale tra l’istituzione culturale bresciana, le aziende, gli enti formativi e le fondazioni di sviluppo del territorio all’insegna della valorizzazione del patrimonio artistico cittadino.

Programma dei Musei di Brescia per il 18 maggio 2021

Per celebrare la visita di Sergio Mattarella, l’ingresso al Museo di Santa Giulia (aperto dalle 14,00 alle 21,00), alla Pinacoteca Tosio Martinengo e al Museo delle Armi Luigi Marzoli (dalle 14,00 alle 18,00) sarà gratuito. Inoltre sarà possibile visitare le mostre del Brescia Photo Festival tra cui la prima retrospettiva italiana di Alfred Seiland “IMPERIVM ROMANVM. Fotografie 2005 – 2020” curata da Filippo Maggia e Francesca Morandini, organizzata dalla Fondazione Brescia Musei e dal Comune di Brescia e co-prodotta da Skira.

Il 18 maggio i visitatori potranno anche accedere alla “Camera delle meraviglie”, una eccezionale visita al cuore delle Collezioni Civiche. I depositi di pittura antica e arti applicate, allestiti all’interno del Museo di Santa Giulia, apriranno le loro porte per fare conoscere le opere meno note e come vengano accuratamente conservate. L’accesso avviene solo su prenotazione al CUP tel. +39 030 2977833/834 /santagiulia@bresciamusei.com – Costo: gratuito ingresso al museo / 5 euro per contributo guida.

Informazioni

Fondazione Brescia Musei, via Musei n. 81 – Brescia – www.bresciamusei.com

Translate »