Author: LOREDANA CARENA 

La Galleria del MAU di Torino espone una selezione di opere dell’artista del “Concettualismo Ironico Italiano”

Da sabato 15 maggio si potrà visitare alla Galleria del Museo d’Arte Urbana di Torino la mostra dedicata ad uno dei principali esponenti italiani della post-Transavanguardia: Mercurio.

Prematuramente scomparso nel 2002, proprio all’apice della sua carriera artistica, Mercurio, originario di Marsala, ma torinese d’adozione, è stato in grado di riscoprire l’aspetto analitico e concettuale della pittura figurativa in una chiave ironica e dissacrante. Cifra pittorica costante delle opere di Mercurio, che le rende immediatamente riconoscibili, è il fitto foliage, che assurge alla funzione di trama visiva decorativa da cui emergono porzioni anatomiche o oggetti diversi.

“Gli ultimi anni della produzione di Mercurio – spiega il Presidente del MAU, Edoardo Di Mauro, curatore dell’esposizione insieme a Daniele D’Antonio – sono segnati da un interesse per la costruzione di oggetti, che, basandosi sulle più svariate contaminazioni, si manifestano come una sorta di raffinata tappezzeria artistica, in grado di infondere e donare intensità poetica a nuova linfa vitale al mondo esterno. La poliedricità del suo linguaggio, che tocca pittura, scultura e design è stata pari alla sua capacità evocativa ed immaginativa attraverso le quali ha ri-creato una realtà totalmente autonoma e nuova”.

La figura di Mercurio è strettamente legata al progetto in fieri del MAU, il museo a cielo aperto di Torino, essendo stato uno dei primi artisti a realizzare una pittura murale sulle case di Borgo Campidoglio. Il suo “Canto metropolitano”, infatti, è stato eseguito tra il 1995  e il 1996, durante la prima fase sperimentale, ed è il simbolo del MAU.

Informazioni

Mercurio “Tra natura e cultura”, mostra a cura di Daniele D’Antonio e Edoardo Di Mauro – 15 maggio / 26 giugno, 2021 – Galleria del Museo d’Arte Urbana, via Rocciamelone n. 7/c – Torino –  La mostra sarà visitabile il giorno dell’inaugurazione, sabato 15 maggio, dalle 17 alle 19. Nei giorni successivi l’accesso sarà possibile solo su appuntamento:  T. 335/6398351 – info@museoarteurbana.it – www.museoarteurbana.it –

La mostra è uno degli appuntamenti del cartellone “Arte in Vetrina”, evento che animerà Borgo Campidoglio sabato 15 maggio dalle 15,30 alle 22,00.

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/radu-dragomirescu/

 

Translate »