Author: LOREDANA CARENA

Antologica a Torino allo spazio espositivo Fiorenzo Alfieri nell’Ipogeo della Rotonda dei Talucchi

“L’arte ha la capacità suprema di emozionare gli animi, è educazione alla libertà e al ragionamento intuitivo e ci rende degni esseri umani a contatto con Dio”.

E’ questo uno dei pensieri guida della poetica artistica di Radu Dragomirescu, nato in Romania nel 1944 e trasferitosi definitivamente in Italia all’inizio degli Anni Settanta, a cui l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino dedica una ricca antologica curata dal direttore, Edoardo Di Mauro.

Le opere di Dragomirescu, che è stato docente di pittura presso l’Accademia, sono basate su un concetto di dualismo, tra entità opposte, il cui significato finale è svincolato da ogni schematismo preconcettuale, ma è aperto a molteplici singole interpretazioni. Il suo linguaggio espressivo è una mirabile e personale sintesi tra la cultura italiana e quella europea degli ultimi cinquant’anni.

“La sua poetica – evidenzia Edoardo Di Mauro – pur presentando indubbie sintonie con movimenti nati a contatto con il genius loci italiano, collocati in un decennio tra i primi Anni Settanta e i primi Anni Ottanta, […] è stata in grado di conseguire notevoli consensi in campo internazionale , in virtù di un percorso coerente e riconoscibile, in cui si rinvengono elementi base del linguaggio dell’avanguardia, che fanno di Radu Dragomirescu un artista in meditata sintonia con il proprio tempo […]”.

“Le suggestive sale dell’Ipogeo dei Talucchi  – spiega Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina – accolgono le opere di Dragomirescu in un allestimento elegante, curato personalmente dall’artista, come il ricco catalogo che ci permette di seguire il suo percorso creativo attraverso documenti, fotografie, installazioni e testi poetici. Una mostra di grande sensibilità che ci insegna ad accostarci con rispetto al silenzio misterioso dell’arte di Dragomirescu”.

L’inaugurazione della mostra è stata l’occasione per intitolare ufficialmente la sede espositiva dell’Ipogeo della Rotonda dei Talucchi al compianto Fiorenza Alfieri, Presidente dell’Accademia dal 2013 al 2019 e grande personalità della cultura torinese. E’ stato, inoltre, ricordato Massimo Melotti, figura di spicco nel mondo della critica d’arte e stimato docente di Antropologia Culturale presso l’istituto di Torino.

INFORMAZIONI

RADU DRAGOMIRESCU, “Tempo di un bel rosso, rosso, viola”, mostra a cura di Edoardo Di Mauro – dal 28 aprile al 28 maggio 2021 – spazio espositivo Fiorenzo Alfieri nell’Ipogeo della Rotonda dei Talucchi, via Accademia Albertina n. 8 – Torino – Orari: dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 – ultimo ingresso alle ore 17,30. Costi: INTERO 5 euro / RIDOTTO 3 euro / GRATIS con l’Abbonamento Musei. Tel. +39 011 0897370 – pinacoteca.albertina@coopculture.it

Leggi anche: https://www.periodicodaily.com/massimo-melotti-addio-ad-un-critico-darte-innovatore/

 

Translate »