Author: LOREDANA CARENA

60 anni, auguri BIAF!

La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (BIAF) quest’anno compie 60 anni e per celebrare l’evento la “città del giglio” sarà animata nei giorni dal 21 al 29 settembre dalla “Florence Art Week”.

Greta GARBO si copre il viso. 1° Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
L’attrice GRETA GARBO durante la I Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze mentre si copre il viso per sfuggire ai flash dei fotografi.
La foto è esposta nella mostra “ La Biennale in bianco e nero”.

Eventi, incontri, mostre e performance, che si terranno in tutte le gallerie d’arte fiorentine, affiancheranno l’esposizione internazionale di Palazzo Corsini a cui prenderanno parte 77 gallerie internazionali e 14 new entry, attentamente selezionate.

Tra le novità della 31° edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato ci sarà il “Premio per le arti decorative o di design”, sponsorizzato da Ronald S. Lauder, che verrà assegnato, durante i giorni della Biennale, su una terna di opere indicate da una apposita giuria. Il premio di 25.000 euro verrà usato per il restauro di alcune opere d’arte decorativa del pubblico patrimonio culturale.

JEFF KOONS in una precedente edizione della BIENNALE DI FIRENZE
L’artista statunitense JEFF KOONS in una precedente edizione della BIENNALE di FIRENZE

Altro valore aggiunto alla Biennale sarà “Universo Bardini”, un progetto espositivo curato da David Lucidi, che presenterà la figura dell’antiquario Stefano Bardini, non solo come mercante – collezionista, ma anche come colui che ha ricoperto un ruolo chiave nella creazione di importanti raccolte d’arte internazionali.

“Il mio sogno – spiega Fabrizio Moretti, Segretario Generale della Biennale – è che la BIAF possa portare alla luce tutte quelle opere che sono importanti documenti della storia dell’arte grazie all’appassionato impegno di tutti i galleristi”.

Gianni VERSACE, XV edizione della BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO DI FIRENZE
Lo stilista GIANNI VERSACE durante la XV edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.
La foto è esposta nella mostra “La
Biennale in bianco e nero”

Le parole di Fabrizio Moretti sanciscono quindi l’importanza dell’appuntamento fiorentino per approfondire e diffondere sempre di più la conoscenza dell’arte italiana, dall’antica alla contemporanea, in un contesto internazionale e il mercato ad essa connesso.

Firenze, Palazzo CORSINI, sede della BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO
Firenze, Palazzo Corsini, sede della BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO

INFO: 31° edizione BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO dal 21 al 29 settembre 2019 – PALAZZO CORSINI – via Lungarno Corsini n. 10 – FIRENZE –

Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi: tel. 055 282635 – biennale@biennaleantiquariato.it

Possibilità di acquistare il biglietto on – line sul sito www.musement.com, presso le agenzie affiliate o tramite il circuito vivaticket

Translate »