Author: LOREDANA CARENA

Firenze ospiterà il 35° Congresso Mondiale di Storia dell’Arte dal 1° al 6 settembre 2019.

Dopo Venezia nel 1955 e Bologna nel 1979 è giunto il momento di Firenze di ospitare dal 1° al 6 settembre il 35° Congresso Mondiale di Storia dell’Arte.

Il tema dell’edizione 2019 sarà la transculturalità nella duplice declinazione di trasformazione e di migrazione, tematiche quanto mai attuali che verrano trattate per la prima volta nella storia del CIHA ( Comité International d’Histoire de l’Art) in due città diverse nel biennio 2019 -‘20.

A Firenze, infatti, si terrà la prima parte del congresso “MOTION: Transformation”, mentre la seconda parte “MOTION: Migrations” sarà ospitata a San Paolo del Brasile dal 13 al 18 settembre 2020.

Sandro Botticelli, Allegoria della Primavera. 
COGRESSO MONDIALE DI STORIA DELL’ARTE, FIENZE
SANDRO BOTTICELLI, “ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA”, GALLERIA DELLE STATUE E DELLE PITTURE DEGLI UFFIZI. Su concessione del MInistero per i Beni e le Attività Culturali.

Il congresso, organizzato con il contributo della Fondazione CR di Firenze, con il supporto del Getty Foundation di Los Angeles e con la collaborazione del Kunsthistorisches Institut in Florenz Max – Planck – Institut, focalizzerà l’attenzione iniziale sul ruolo dell’ artista, inteso come “soggetto agente – creatore”, e sulla natura dell’oggetto d’arte, considerato come un’ emanazione – prolungamento dell’anima dell’artista.

Accanto alle ricche giornate di studio che vedranno circa 120 interventi da parte di illustri studiosi provenienti dalle più prestigiose istituzioni culturali del mondo, ci saranno eventi aperti al pubblico tra cui la lectio magistralis di KAVITA SINGH, storica dell’arte indiana, e una tavola rotonda a cui parteciperanno direttori di musei e storici dell’arte contemporanea ( Carolyn Christov – Bakargiev, Thierry Dufréne e Peter Schneemann) e un artista italiano di fama internazionale.

Firenze, VILLA VITTORIA, CONGRESSO MONDIALE DI STORIA DELL’ARTE
FIRENZE, VILLA VITTORIA

Il congresso sarà diviso in nove sezioni di studio: 1) L’arte come visione; 2) L’arte e la materia nel corso del tempo; 3) L’ arte e la natura; 4) L’ arte e le religioni; 5) L’arte tra disegno e scrittura; 6) Iconicità e processo di produzione in architettura; 7) Arte, potere e pubblico; 8) L’arte, i critici e gli spettatori; 9) Voyage.

L’ evento è realizzato con il patrocinio del MIBAC, del Comune di Firenze, della Città Metropolitana, dell’Università di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze e della Regione Toscana.

Firenze dal 1° al 6 settembre 2019 35° CONGRESSO MONDIALE DI STORIA DELL’ARTE
Firenze, 35° Congresso Mondiale di Storia dell’Arte dal 1° al 6 settembre 2019

INFO: “MOTION: Transformation” 35° Congresso Mondiale di Storia dell’Arte

FIRENZE dal 1° al 6 settembre 2019: Firenze Fiera, Villa Vittoria – Palazzo Vecchio

Per approfondimenti sul programma delle sessioni: http://www.ciha-italia.it/florence2019/2018/04/07/sessions-papers/

Per informazioni sulle iscrizioni: http://www.ciha-italia.it/florence2019/2018/04/07/tickets-booking/

Translate »