Author: LOREDANA CARENA
“Gerarchia e privilegio” melologo con Diana Höbel e Claudio Rastelli per raccontare la prigionia nei campi di concentramento
A fare da prologo alla spettacolo del 25 aprile, “Voci di libertà”, del cartellone Rivolimusica / SCENE dal Vivo, sarà il melologo “Gerarchia e privilegio” che si terrà sabato 9 aprile alle ore 21.00 all‘Auditorium “A. Toscanini” dell’Istituto Musicale “Giorgio Balmas” Città di #Rivoli. Attraverso la voce di Diana #Höbel, attrice, autrice e regista, e l’accompagnamento al pianoforte di Claudio #Rastelli, compositore, divulgatore e docente, si rifletterà sulle sordide e ripugnanti dinamiche all’interno dei campi di #concentramento.
Punto di partenza del #melologo è il pensiero di Hermann Langbein su come il potere abbia trasformato alcune vittime in potenziali carnefici in cambio della possibilità di sopravvivere nei campi di concentramento. “La mentalità del potere – ricorda Langbein – corrompe e rovina chi ne è portatore anche quando egli stesso è diventato vittima del potere”. Lo scrittore viennese si riferisce alla condizione di prigioniero così detto “privilegiato” in quanto disposto a sorvegliare gli altri deportati durante la notte, quando i militari delle SS lasciavano i #lager per andare a dormire altrove. Si creava, quindi, una situazione di doppio ruolo in cui alcuni prigionieri, pur di sopravvivere alla #fame e al #freddo, giungevano ad identificarsi con i loro stessi carcerieri.
Una realtà che Hermann Langbein conobbe direttamente in quanto venne deportato in diversi campi di prigionia, sino a quando fu internato ad Auschwitz nel 1942, dove, classificato come prigioniero politico non ebreo, venne assegnato al settore dell’infermeria, situazione che gli consentì di venire a conoscenza dei maltrattamenti medici sui prigionieri. I ricordi di quei terribili anni vennero racchiusi in una serie di pubblicazioni tra cui “Uomini ad Auschwitz. Storia del più famigerato campo di sterminio nazista” a cui si ispira la drammaturgia del melologo “Gerarchia e privilegio” e a cui si aggiungono le riflessioni sui saggi e sulle dichiarazioni dello scrittore torinese Primo Levi, anche lui tra i “salvati” dall’Olocausto, grazie alla sua professione di chimico, e autore della prefazione all’edizione italiana del testo di Langbein.
Il progetto, “Gerarchia e Privilegio”, è nato in coproduzione con Amici della Musica di Modena e con l’Istituto di Cultura Italiana di Lubiana, dove debuttò il 24 ottobre 2019 in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel #Mondo.
Informazioni
“Gerarchia e Privilegio, melologo per voce e pianoforte, tratto da testi di Primo levi e Hermann Langbein, con Diana Höbel, drammaturgia ed interpretazione, e Claudio Rastelli, musiche originali ed esecuzione, sabato 9 aprile 2022, ore 21.00|Auditorium “A. Toscanini”, Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas”, via Capello n. 3 – Rivoli (Torino) -|Ingresso: 5 euro – rivolimusica@isititutomusicalerivoli.it – tel. +39 011 9564408.
(Foto ufficio stampa: “Diana Höbel”)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/amai-quartet-talento-ed-energialoredana-carena/
7 APRILE 2022