Author: LOREDANA CARENA
Lovers 2022 dedica una sezione speciale a Pier Paolo Pasolini per il centenario della sua nascita
L’immagine simbolo della 37° edizione del Lovers Film Festival, diretto da Vladimir #Luxuria, che si svolgerà al Cinema Massimo di Torino dal 26 aprile al 1° maggio, è firmata da #ConiglioViola ideatore anche dell’omaggio espositivo ad una pietra miliare della letteratura italiana del Novecento, Pier Paolo Pasolini. Infatti, in occasione dei cento anni della nascita dello scrittore bolognese, ConiglioViola ha ideato il progetto artistico “ConiglioViola Teorema Pasolini” che sarà ospitato sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana dall’11 aprile al 4 settembre. La mostra propone la rilettura di alcune fotografie, altamente simboliche, scattate da Angelo Frontoni (1929 – 2002) sul set del film Teorema del 1968 tra le pellicole più forti e discusse di #Pasolini. Attraverso cinque tableaux vivants di grande formato viene narrata la forte sacralità del messaggio pasoliniano, “una ricerca di Dio anche attraverso la carnalità e la fisicità – spiega ConiglioViola – provando a rendere sopportabile la difficoltà di vivere dell’essere umano, dotandolo anche di un paio di ali. L’utilizzo della tecnica pittorica classica rende ancora più forte questo #messaggio, con un tratto molto grafico che ne esalta la bellezza e al tempo stesso la drammaticità”.
“E’ un tributo che sentivamo di dover fare per ricordare un artista così importante e controverso – sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema – un fine conoscitore dell’animo umano, capace di raccontare la società con diversi livelli di lettura. L’interpretazione artistica, nuova ed inusuale rispetto al passato, lo rende unico nel suo genere: la volontà di questo duplice omaggio, sia sulla cancellata della Mole Antonelliana sia con le proiezioni durante il Lovers Film Festival, si muove proprio in questa direzione, comunicando in maniera visiva e reinterpretando uno dei più importanti autori del Novecento”. I film scelti per ricordare il genio di Pasolini sono: Comizi d’amore (1964), dove si indagano temi molto audaci per l’epoca quali il divorzio, l’omosessualità, la prostituzione e la verginità; Il Decameron, primo capitolo della “Trilogia della vita”, dove, come nelle novelle boccacciane, si affrontano temi dicotomici dal sacro al profano; I racconti di Canterbury, secondo capitolo della “Trilogia della vita”, dove Pasolini interpreta l’autore Geoffrey Chaucer,intrattenendo i pellegrini diretti al sepolcro del santo Thomas #Beckett con racconti licenziosi e salaci, infine Il fiore delle mille e una notte, ultimo capitolo della “Trilogia della vita”, adattamento per il grande schermo di alcune novelle dell’omonima antologia araba, dove protagonisti sono nuovamente i temi del sesso, in accezioni diverse, e della #morte.
Sotto l’egida della rilettura grafica, da parte di ConiglioViola, di alcune icone della cinematografia LGBTQI+ quali Marlene Dietrich, Rocky Horror, Querelle e Priscilla, la 37° edizione del LFF presenterà oltre sessanta titoli tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, provenienti da tutto il mondo, di cui circa cinquanta in concorso. La competition sarà suddivisa in tre sezioni: “All The Lovers”, concorso internazionale lungometraggi; “Real Lovers”, concorso internazionale documentari e Future Lovers, #concorso internazionale cortometraggi.
Il premio #Young Lovers verrà assegnato da una giuria di giovani studenti ad un film del Concorso Internazionale Lungometraggi. Il Lovers Film Festival è anche un momento per ricordare che, in alcuni Stati del mondo, la condizione omosessuale è un pericolo e, in certi casi, un rischio per la propria vita. Per tenere accesi i riflettori su questa tematica è stato istituito, nuovamente, il premio Riflessi nel Buio che verrà assegnato ad un film realizzato in un Paese dove l’omosessualità non è accettata. Tra i riconoscimenti speciali ci sarà anche quello dedicato a Giò #Staiano, ideato dallo scrittore Willy Vaira e da Claudio Carossa per ricordare una delle figure più importanti e significative della cultura LGBTQI italiana. Torna anche il premio #Torino #Pride, assegnato dal Coordinamento Torino Pride, in collaborazione con l’associazione Amiche e amici della cultura e del Festival del Cinema LGBT, a un film che rappresenti nel modo più efficace la lotta e la militanza della comunità LGBTQI+.
Informazioni
“37° Lovers Film Festival” dal 26 aprile al 1° maggio 2022|Cinema Massimo, via Giuseppe Verdi n. 18, Torino|
“ConiglioViola Teorema Pasolini”, progetto espositivo di ConiglioViola, dall’11 aprile al 4 settembre 2022|cancellata esterna della Mole Antonelliana, via Montebello n. 20, Torino|
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/flee-anteprima-a-torino-loredana-carena/
30 MARZO 2022