Author: LOREDANA CARENA 

Busti sartoriali Atelier e busti Storici firmati Bonaveri vestono i preziosi abiti della mostra L’Arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni.1789-1968

Il Museo San Domenico di #Forlì ospita, sino al 2 luglio 2023, la mostra L’Arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni.1789-1968, un raffinato viaggio tra arte e moda dall’Ancient Régime al secondo Novecento.

A vestire gli abiti e gli accessori, provenienti da prestigiose maison di moda, come Giorgio Armani, Curiel, Christian Dior Couture, Archivio Storico Gucci, Maison Valentino e #Lanvin, sono i busti sartoriali Atelier e i busti Storici di Bonaveri. Realizzati in legno, metallo, tessuto e cartapesta, i manichini e i busti Bonaveri sono flessibili, personalizzabili e adatti ad indossare abiti di ogni foggia e di ogni epoca.

Per la mostra forlivese l’azienda di Cento ha adattato misure e fattezze di alcuni busti alla preziosità degli abiti, confermando così la sua abilità nel coniugare tecnica, creatività ed esperienza. I primi busti storici vennero realizzati da Romano #Bonaveri insieme a Umberto #Tirelli e a Pietro #Tosi nel 1985 in occasione di un’esposizione al #Louvre. I busti furono successivamente donati all’allora Galleria del Costume di Palazzo Pitti di Firenze, fondata nel 1983, e comprendente oltre 6000 pezzi fra abiti e accessori di moda dal XVIII secolo ad oggi.

Oggi Bonaveri produce circa 15 mila manichini all’anno, esportati in tutto il mondo, e detiene il primato in ambito #ecosostenibile. E’ stata infatti la prima azienda al mondo ad ideare, nel 2016, un manichino #biodegradabile, realizzando una nuova bioplastica, il #BPlast, formata per il 72% da derivati di canna da zucchero, trattata con vernici #BPaint, una serie di colorazioni create solo con pigmenti e solventi naturali. L’impegno costante dell’azienda nel diminuire l’impatto ambientale del settore produttivo, ridisegnando gli imballaggi per renderli eco-friendly, è stato riconosciuto nel 2017 con il Premio speciale per il caso più meritevole dal punto di vista tecnico-progettuale del Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi).

 

Informazioni

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni.1789-1968” 18 marzo-2 luglio 2023, Museo Civico San Domenico, Piazzale Guido da Montefeltro, FORLI’ (FC) – Orari: da lunedì a venerdì 9,30-19,00 | sabato, domenica e giorni festivi 9,30-20.00 – Tel. 0543/36217-mostraforli@civita.art-www.mostremuseisandomenico.it

(Foto ufficio stampa: Installation view de L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni.1789-1968, Museo Civico San Domenico, Forlì, ph Emanuele Rambaldi)

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/arte-e-moda-che-relazione-celoredana-carena/

Translate »