Author: LOREDANA CARENA 

Al Museo Civico San Domenico di Forlì un’esposizione che ripercorre circa duecento anni di storia dell’arte e della moda

Con oltre 100 artisti internazionali e 50 couturier la mostra, “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni.1789-1968”, diretta da Gianfranco Brunelli,  ripercorre i tratti salienti della moda dall’Ancien Règime al secondo Novecento.

L’esposizione mette in luce come celebri stilisti si siano spesso ispirati all’arte per le loro creazioni, attualizzando e contestualizzando le suggestioni del passato. L’abito stesso, inoltre, può essere un caposaldo per la lettura e l’interpretazione di alcune opere d’arte. Moda e arte risultano essere, quindi, cosmi creativi fortemente connessi con rimandi evidenti o indiretti.

Gli oltre 300 pezzi esposti tra dipinti, sculture, abiti e accessori, provengono da enti museali nazionali e internazionali, tra cui la Galleria degli Uffizi di #Firenze, l’Accademia di Belle Arti di Brera a #Milano, la Pinacoteca Agnelli di Torino, il Museo d’Orsay di Parigi e la Galerie Neue Meister di #Dresda, e da case di moda, come Giorgio Armani, Curiel, Christian Dior Couture e Maison Valentino, e da istituzioni, come Archivio Renato Balestra, Biblioteca e Archivio d’Impresa Max Mara e la Collezione Massimo Cantini Parrini. Importanti anche i prestiti da collezioni private fra cui quella di Alberto #Tagliabue e Giovanna #Frossi.

Il percorso espositivo si sviluppa lungo l’ex chiesa di San Giacomo e le sale del primo piano, che formano la biblioteca del Convento San Domenico. L’allestimento è stato curato dallo Studio Lucchi & Biserni, collocando in un rapporto dialogico e complementare le opere di grandi artisti del mondo dell’arte con le creazioni haute couture.

Sky Arte dedicherà uno speciale televisivo, prodotto da #EGE Produzioni, a “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni.1789-1968” venerdì 14 aprile in prima serata. Per tutta la durata della mostra ci saranno ulteriori 20 repliche in diverse fasce orarie.

L’esposizione, ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì con la collaborazione del Comune di #Forlì e del Museo Civico San Domenica, è stata curata da: Cristina #Acidini, Enrico Colle, Fabiana Giacometti e Fernando Mazzocca

Il comitato scientifico, presieduto ad honorem da Antonio Paolucci, che ha collaborato alla realizzazione dell’esposizione è composto da: Marco Antonio Bazzocchi, Silvia Casagrande, Simona Di Marco, Fabriano Fabbri, Mario Finazzi, Gioia Mori, Francesco Parisi, Paola Refice, Giorgio Restelli, Stefania Ricci, Ines Richter, Chiara Squarcina e Ulisse Tramonti.

Informazioni

“L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni.1789-1968” 18 marzo-2 luglio 2023, Museo Civico San Domenico, Piazzale Guido da Montefeltro, FORLI’ (FC) – Orari: da lunedì a venerdì 9,30-19,00 | sabato, domenica e giorni festivi 9,30-20.00 – Tel. 0543/36217-mostraforli@civita.art-www.mostremuseisandomenico.it

(Foto ufficio stampa: Installation view de L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni.1789-1968, Museo Civico San Domenico, Forlì, ph Emanuele Rambaldi)

Leggi anche: http://www.scanner.it/arte/borghesia2622.php

 

Translate »