Author: LOREDANA CARENA
Il Politecnico di Torino e l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani a Roma ospiteranno dal 15 marzo al 7 giugno 9 incontri aperti a tutti sui “tempi difficili” tra guerra e pace
Nell’edizione 2023 di “Tempi difficili”, progetto intermedio tra una Biennale Tecnologia e l’altra, (la prossima Biennale si terrà nel 2024), verrà approfondita una tematica estremamente attuale e sentita a livello globale: la #guerra e la #pace. Dal 15 marzo al 7 giugno 2023 presso il Politecnico di #Torino, ideatore della Biennale, e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani a #Roma si terranno 9 incontri gratuiti e fruibili da tutti. Docenti, esperti di settore e intellettuali affronteranno il tema “guerra, pace” da nove angolazioni diverse e slegate dalla contingenza quotidiana e, proprio per tale motivo, più consone per capire il momento che stiamo vivendo e cosa dobbiamo aspettarci in un futuro prossimo e venturo.
“La collaborazione con Biennale Tecnologia prosegue con un ciclo di incontri sul tema guerra e pace – spiega Massimo #Bray, Direttore Generale dell’Istituto Treccani – che rimanda all’attualità ma la proietta in un orizzonte storico più ampio, e prova a offrire al pubblico voci, prospettive e punti di vista non scontati.”
“Istituzioni come il #Politecnico e #Treccani nascono con la vocazione di dare risposte alla società che le circonda e di cui sono parte integrante – spiega Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino – L’iniziativa Tempi difficili è stata concepita con lo scopo di approfondire, con una doppia prospettiva umanistica e scientifica, i temi legati ai grandi cambiamenti del mondo di oggi. Dopo la prima serie dedicata alla pandemia di Covid-19, con ‘Tempi difficili: Guerra, pace’ vogliamo trovare una chiave di lettura al dramma della guerra, tornata improvvisamente in Europa dopo decenni.”
“Comprendere i grandi temi che riguardano l’umanità e il pianeta è possibile solo col contributo di molti saperi in dialogo tra loro – affermano Juan Carlos De Martin e Luca De Biase, curatori scientifici di Biennale Tecnologia – È la formula che caratterizza Biennale Tecnologia fin dalla prima edizione del 2019 e che caratterizza anche “Tempi difficili”.
Tra gli ospiti di ”Tempi difficili: Guerra,pace” ci saranno: Rosa Elena Manzetti, psicoanalista e membro dell’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano (che dà il via alla serie di incontri il 15 marzo alle ore 18.00 al Politecnico di Torino); lo scrittore e studioso di pensiero antico Matteo #Nucci (Roma, 31 marzo); Maria Luisa Boccia, scrittrice e presidente del Centro per la Riforma dello Stato (Torino, 13 aprile); la giornalista e scrittrice Francesca #Mannocchi e il portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo #Noury, (Roma, 17 aprile); Carola Frediani, giornalista, saggista, responsabile del progetto d’informazione indipendente guerredirete.it (Torino, 26 aprile); la politologa e direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di Roma Nathalie #Tocci e Nicola Verola, diplomatico e docente di Modelli e tecniche di negoziazione nell’Unione Europea all’Università LUISS “Guido Carli” di Roma (Roma, 4 maggio); l’economista Raul Caruso, docente di Economia politica all’Università Cattolica di Milano (Torino, 23 maggio); il sociologo Massimiliano #Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università #LUISS “Guido Carli” di Roma (Roma, 30 maggio). Concluderà il ciclo di incontri lo spettacolo “Antigone e i suoi fratelli” di Gabriele #Vacis, regista teatrale e drammaturgo, con Potenziali Evocati Multimediali (Torino, 7 giugno).
Tutti gli incontri di “Tempi difficili: Guerra, pace”, ciascuno della durata di circa un’ora, si svolgeranno in presenza tra Torino e Roma e saranno contemporaneamente trasmessi in diretta streaming sui canali #YouTube del Politecnico e di Treccani. Inoltre saranno disponibili gratuitamente online per una visione in differita.
Il programma è già disponibile online sulle rispettive pagine dedicate all’iniziativa www.polito.it/tempidifficili e www.treccani.it.
Informazioni
“Tempi difficili: Guerra, pace” dal 15 marzo al 7 giugno 2023, Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi n. 24, e Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Piazza dell’Enciclopedia Italian n.4. Roma