Author: LOREDANA CARENA

 

In mostra al Museo del Tessuto di Prato i costumi disegnati da Massimo Cantini Parrini per il film Pinocchio di Matteo Garrone

 

Tra i film più attesi di questo Natale 2019 c’ è sicuramente “Pinocchio”, che, con la regia di Matteo Garrone, reduce dal suo ultimo successo “Dogman” (costumi di Massimo Cantini Parrini ), racconta in versione film le rocambolesche avventure del burattino di legno che, tra una bugia e l’altra, alla fine riconosce il valore della sincerità e degli affetti famigliari.

 

“PINOCCHIO” AL CINEMA DAL 19 DICEMBRE

 

Scritta nel 1883 da Carlo Collodi, la favola di “Pinocchio” ha avuto un grande successo anche nelle sue numerose trasposizioni sul grande e piccolo schermo dal 1940 ad oggi.

 

Tra le versioni animate più note c’è sicuramente quella della Walt Disney che però quando uscì fu un vero e proprio flop, essendo il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

 

Nel 1972 venne realizzata la trasposizione televisiva del testo di Collodi con la regia di Luigi Comencini che ebbe notevole successo e a cui ne seguirono numerose altre tra cui quella del 2002 diretta ed interpretata da Roberto Benigni che adesso, nel Pinocchio di Matteo Garrone, veste i panni di Mastro Geppetto.

 

Il 19 dicembre si potrà quindi scoprire la versione cinematografica del burattino animato firmata dal regista Matteo Garrone.

 

https://www.youtube.com/watch?v=gmwwrfzFDNs

 

Sarà inoltre possibile conoscere l’affascinante iter creativo dei costumi, ideati da Massimo Cantini Parrini, attraverso la mostra allestita presso il Museo del Tessile di Prato.

 

UNA SCENA DEL FILM PINOCCHIO - REGIA DI MATTEO GARRONE - COSTUMI DI MASSIMO CANTINI PARRINI
UNA SCENA DEL FILM PINOCCHIO – REGIA DI MATTEO GARRONE – COSTUMI DI MASSIMO CANTINI PARRINI

 

Costumista cinematografico pluripremiato, Massimo Cantini Parrini è l’unico costumista italiano ad avere ricevuto tre David di Donatello consecutivi (2016- 2018). L’ultimo riconoscimento ricevuto è l’EFA (European Film Award).

 

MASSIMO CANTINI PARRINI, disegno del costume di Pinocchio
DISEGNO DEL COSTUME DI PINOCCHIO REALIZZATO DA MASSIMO CANTINI PARRINI

 

Nell’esposizione vengono presentati oltre 30 costumi, estremamente caratterizzanti i personaggi di “Pinocchio”, di cui 25 sono stati eseguiti dalla Sartoria Tirelli, 5 dalla Sartoria Costumi d’Arte Peruzzi, 2 da Cospazio 26 e le parrucche da Rocchetti e Rocchetti.

 

Il sodalizio tra Matteo Garrone e Massimo Cantini Parrini si rivela quindi ancora una volta vincente per la forza creativa che unisce i due pluripremiati professionisti del cinema.

 

MASSIMO CANTINI PARRINI, costumista cinematografico, e MATTEO GARRONE, regista
MASSIMO CANTINI PARRINI, costumista cinematografico, e MATTEO GARRONE, regista

 

INFO: “PINOCCHIO NEI COSTUMI DI MASSIMO CANTINI PARRINI DAL FILM DI MATTEO GARRONE” DAL 21 -12 2019 AL 22 – 3 – 20202- Museo del Tessuto, via Puccetti n. 3 – PRATO – www.museodeltessuto.it info@museodeltessuto.it Tel. 0574 611503

 

CORTILE INTERNO DEL MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO
CORTILE INTERNO DEL MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO
Translate »