Abrate Angelo

ABRATE ANGELO

(Torino 21 aprile 1900 – Sallanches, Alta Savoia 1985)

BIOGRAFIA E OPERE

Abrate Angelo, pittore autodidatta, ebbe come maestri spirituali Giovanni Segantini e Ferdinand Hodler. L’alta montagna fu tra i soggetti principali delle sue tele che rese sempre svelando uno spirito religioso e poetico accanto a quello propriamente naturalistico. Numerose furono le mostre personali dal 1924 al ’34 a Torino, a Milano, a Genova e nel 1936, ‘37 e ‘38 espose anche a Lione, a Parigi e a Genova. Con queste esposizioni riscosse onori e ricompense ufficiali. Tra le sue opere si possono ricordare: “Baluce in inverno”, 1928 (Municipio di Genova); “Il boscaiolo”, 1935 (Ambasciata d’Italia, Parigi); “Tormenta”, 1941 (Palazzo della Provincia, Torino); “Aspre pareti”, 1938 (Museo Nazionale della Montagna, Torino); “Cortina d’Ampezzo”, 1933 (Collez. Duca d’Aosta); “A Rochebrune”, 1936 (Collez. Ministro Les Lagrange, Parigi); “Il Monte Bianco”, 1937 (Collez. Haymen, Londra); “Mattino”, 1938 (W. Bossard Basilea); “Quando il Marmore è ruscello”, 1940 (Coll. Conte Grottanelli, Milano).

HAI UN’OPERA DI ABRATE ANGELO ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Abrate Angelo

     

    Video illustrativo

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »