Vagaggini Memo
VAGAGGINI MEMO
(Santa Fiore (Grosseto), 17 giugno 1892 – Firenze, 1955)

BIOGRAFIA E OPERE
Vagaggini Memo, autodidatta, professore del Collegio Accademico di Firenze. Espose alle Biennali Veneziane del 1932, ’34, ’36; alla II, III e IV Quadriennale Romana (1935, ’39, ’43); alle tre mostre del Sindacato Fiorentino del 1933; a Napoli nel 1937; a Milano nel 1941; alle Mostre d’Arte Sacra di Roma del 1932 e ’34; a Pittsburg nel 1938; a Budapest nel 1936. a Berlino nell’anno seguente; alla Mostra del Concorso Ussi di Firenze nel 1924 e ’29; alla Mostra di Siena del 1929 vincendo la medaglia d’oro ed alla Internazionale d’Arte Sacra di Padova del 1931. Nel 1925 vinse il secondo premio al Concorso Nazionale Francescano di Milano; nel 1926 dipinse nella chiesa di Castelnuovo (Arezzo) scene della vita di S. Francesco e della Madonna; nel 1931 vinse la medaglia d’argento del Collegio Accademico di Firenze alla Mostra di Montecatini; ottenne un premio d’incoraggiamento dall’Accademia d’Italia nel 1934. Si conservano sue opere alla Galleria dell’Accademia di Siena, a quella di Firenze, a quella di Roma (Bocca d’Ombra carne), al Museo Civico d’Asti; alla Galleria d’Arte Moderna di Milano (Marina di Quercianella); alla Galleria Nazionale di Berlino (Paesaggio deW Amiata); alle Collezioni dello Stato di Budapest (Castiglione della Pescaia). Venne designato nel 1934 a rappresentare l’Italia alla Mostra dell’Albero a Londra.
HAI UN’OPERA DI VAGAGGINI MEMO ?
Opere di Vagaggini Memo