Author: LOREDANA CARENA
Presentato al Museo Nazionale del Cinema di Torino il francobollo dedicato ad Erminio Macario
Il centoventesimo anniversario della nascita di Erminio #Macario (Torino 1902 – 1980) è stato suggellato dalla realizzazione di uno speciale francobollo a lui dedicato, emesso mercoledì 26 ottobre dal Ministero dello Sviluppo Economico. La presentazione ufficiale dell’omaggio al grande #Macario si è svolta al Museo Nazionale del Cinema di #Torino dove, alla presenza di Enzo Ghigo, presidente del museo, e del direttore, Domenico De Gaetano, si è proceduto all’annullo filatelico dedicato da parte delle Poste Italiane.
A condurre la serata nella suggestiva cornice della Mole Antonelliana è stato il figlio, Alberto Macario, l’artefice dell’iniziativa commemorativa. Presidente dell’Associazione Culturale Erminio Macario (www.macariocult.it), Alberto è un artista eclettico impegnato su fronti diversi che spaziano dalla pittura alla scrittura, dalla regia alle arti visive.
Il ricordo di Erminio Macario è stato suffragato dalla presenza di numerosi personaggi che hanno condiviso con lui una parte della sua vita privata o professionale. Tra questi il figlio Mauro Macario, scrittore e saggista nonché biografo del padre; l’amico avvocato Bruno Segre, forte dei suoi 104 anni di memoria, e Franco Bixio, Presidente della #Bixio Edizioni e figlio del ben noto compositore ed editore Cesare Andrea Bixio che è stato autore di numerose canzoni di Macario. Da remoto è intervenuto Vito Molinari, uno dei più longevi registi #Rai. Alla presentazione del francobollo dedicato all’attore piemontese hanno partecipato anche Margherita Fumero, attrice comica, che lavorò assiduamente con Macario, e nota al grande pubblico per avere lavorato in coppia con Enrico Beruschi, e Luciana Littizzetto, estimatrice del grande Erminio Macario.
Appartenente alla serie tematica “Le eccellenze dello spettacolo”, il francobollo dedicato a Macario ha il valore di 1,20 euro e una tiratura di 300.020 esemplari. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Il bozzetto è a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
L’annullo primo giorno di emissione è disponibile presso l’ufficio postale di Torino Centro. I francobolli e i prodotti filatelici correlati, ovvero cartoline, tessere e bollettini illustrativi sono disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Per l’occasione è stata realizzata una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15€ ciascuna.
(Foto ufficio stampa: “Francobollo dedicato ad Erminio Macario”)
27 OTTOBRE 2022