Author: LOREDANA CARENA 

”Focus on Future. 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030” mostra nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino sino al 19 febbraio 2023

Siamo ormai prossimi al 2030, data fatidica per il raggiungimento dei 17 obiettivi fissati nell’Agenda ONU 2030 e sottoscritti nel 2015 dai 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Ed è proprio questo il tema della mostra, “Focus on Future. 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030”, ospitata sino al 19 febbraio 2023 nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino, ideata da Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino, e curata da Bruna Biamino, fotografa professionista. L’esposizione presenta oltre 200 #fotografie tematiche che narrano la fragilità del nostro pianeta secondo aspetti diversi quali, ad esempio, il lento ed inesorabile scioglimento dei ghiacciai al Circolo Polare Artico, la mancanza d’acqua in alcune zone del mondo, la fame, la povertà, le difficoltà di accesso all’istruzione e alla sanità e altre situazioni problematiche al centro degli obiettivi fissati per il 2030.

Alessandro Albert, Dario Bosio, Fabio Bucciarelli, Francesco Cirilli, Alessandro De Bellis, Pino Dell’Aquila, Nicole Depaoli, Luca Farinet, Luigi Gariglio, Antonio La Grotta, Matteo Montenero, Vittorio Mortarotti, Enzo Obiso e Paolo Verzone sono i 14 fotografi professionisti accuratamente scelti da Bruna Biamino per costruire un coinvolgente ed emozionante viaggio visivo narrativo intorno ai grandi temi che interessano il nostro prossimo #futuro. “La mostra è un omaggio a Torino, che io amo particolarmente e in cui lavoro molto bene – spiega Bruna Biamino – La città ha sempre dimostrato un grande interesse per la fotografia, come nel caso della mostra The Family of Man di Edward #Steichen, curatore del Moma di New York, tenutasi nel 1955 a Palazzo Madama.  Inoltre la città ha una vocazione all’impegno verso i più deboli, come dimostrano i Santi Sociali, e, grazie alle sue radici nel campo dell’industria e della meccanica, come ricorda Primo Levi nel libro La chiave a stella, ha una grande capacità di lavoro, di attenzione e di approfondimento. La mostra è anche un omaggio ai Musei Reali di Torino che, pur trattando l’arte antica, hanno sempre un’attenzione per il contemporaneo”. I 14 fotografi, alcuni noti a livello nazionale ed internazionale, diversi per età anagrafica e per formazione professionale, ma legati a #Torino per motivazioni diverse, attraverso il loro personale linguaggio fotografico, che varia dal fotogiornalismo alla fotografia artistica, raccontano, come diceva il celebre fotografo Steichen, “la vita all’uomo e l’uomo a se stesso”.

“Per molti gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 hanno una dimensione di utopia – spiega Enrica Pagella – Lo scopo della mostra, prodotta dai Musei Reali, è quello di documentare le reazioni di una comunità intorno alle sfide globali che ci attendono. E’ stata posta particolare attenzione all’attività didattica, in quanto il futuro è proprio quello delle giovani generazioni”. Plus del progetto espositivo è la serie di interessanti lectures in mostra con i fotografi, incontri con comunicatori scientifici organizzati dai Musei Reali in partnership con la Fondazione Santagata la cui collaborazione con l’ente museale torinese è consolidata, ormai, da alcuni anni. Al ricco programma di iniziative si aggiungono percorsi tematici e visite specifiche condotte da esperti e da ricercatori.

Informazioni

“FOCUS ON FUTURE. 14 FOTOGRAFI PER L’AGENDA ONU 2030”, dal 21 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023, Sale Chiablese – Musei Reali di Torino. Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Il calendario delle attività collaterali alla mostra, in continuo aggiornamento, può essere consultato sulla pagina ufficiale della mostra: Focus on Future – 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030 – Musei Reali Torino

(Foto ufficio stampa – Torino, Salone degli Svizzeri, “I fotografi della mostra Focus on Future. 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030 con la curatrice, Bruna Biamino, e con la direttrice del Musei Reali di Torino, Enrica Pagella”, credits Andrea Guermani)

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/robert-capa-fotografie-a-colori/

21 OTTOBRE 2022

 

Translate »