Author: LOREDANA CARENA

Prossimi talk online per conoscere l’Archivio di Carlo Levi, la Fondazione Ottavio e Rosita Missoni e l’Archivio Franco Vimercati

AitArt, Associazione Italiana Archivi d’Artista, continua il suo viaggio tra gli archivi di importanti artisti italiani con tre nuovi incontri online che si terranno il 12 aprile, il 10 maggio e il 7 giugno 2021 e che sarà possibile seguire sulla piattaforma GoToMeeting con il codice 571-741-077.

Il primo appuntamento del ciclo “SUL FILO DELLA MEMORIA. Gli archivi d’artista si raccontano” sarà lunedì 12 aprile alle ore 18,00 con la Fondazione Carlo Levi. Nata nel 1975 per volontà testamentaria dell’artista e riconosciuta come Ente morale nel 1979, la fondazione è sorta per tutelare e valorizzare la figura di Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975). Conserva e promuove il suo patrimonio costituito da materiale pittorico e letterario, dichiarato di interesse nazionale con decreto ministeriale e attualmente depositato presso la sede dell’Archivio Centrale dello Stato. L’archivio permette di approfondire la personalità poliedrica di Levi pittore e scrittore, e lo studio della sua figura nell’ambito delle vicende artistiche del XX secolo, testimoniate da una collezione pittorica formata da circa 800 opere. Inoltre la fondazione promuove diverse iniziative culturali ed è impegnata nella pubblicazione di materiali inediti e di ristampe.

Il secondo incontro si terrà lunedì 10 maggio alle ore 18 e sarà dedicato alla Fondazione Ottavio e Rosita Missoni. Dal 2008 l’ente si occupa di tutelare la firma e l’opera artistica dello stilista Ottavio Missoni (Ragusa di Dalmazia, 1921 – Sumirago, 2013), di cui quest’anno si celebra il centenario dalla nascita.  Ottavio Missoni insieme alla moglie Rosita Jelmini (Golasecca, 1931) ha dato vita nel 1953 a Gallarate ad una maison inconfondibile per la creatività e per la ricercatezza cromatica e dei tessuti. La fondazione organizza mostre, eventi culturali, convegni di studio, ricerche, pubblicazioni, attività didattiche e progetti educativi anche in collaborazione con enti e istituzioni italiani ed internazionali oltre che con organizzazioni specifiche nel campo del tessile, della moda e dell’arte.

L’ultimo appuntamento si svolgerà lunedì 7 giugno alle ore 18 e sarà con l’Archivio Franco Vimercati, fondato nel 2015 per volere della famiglia dell’artista. Finalità della fondazione è  riordinare, catalogare, archiviare e autenticare le opere. L’archivio è impegnato anche nella tutela dell’immagine di Franco Vimercati (Milano, 1940 – 2001), tra i più raffinati fotografi italiani della seconda metà del Novecento, e nella diffusione della conoscenza della sua opera a livello nazionale e internazionale. A tale scopo offre il proprio sostegno nell’organizzazione di mostre e nella curatela di cataloghi e altre attività culturali. A tal fine l’archivio è aperto alla collaborazione con istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero ed è disponibile a collaborare con studiosi, storici dell’arte e operatori artistici che vogliano approfondire la figura di Franco Vimercati.

Translate »