Pajetta Pietro

PAJETTA PIETRO

(Serravalle, 22 marzo 1845 – Padova, 10 aprile 1911) 

Morgari Pietro

BIOGRAFIA E OPERE

Pajetta Pietro, giovanissimo aveva divisato di vestire la tonaca per togliersi dalle distrazioni e potersi consacrare alla pittura, quando, nel 1859, scoppiò la guerra contro l’Austria, ed egli, malgrado l’età, si arruolò volontario. Per l’interessamento del general Cialdini potè in seguito frequentare l’Accademia di Bologna. Durante il periodo di vita militare esordì, ad Alessandria, con “Genio e povertà” che fu premiato con medaglia d’oro e trovasi nella Galleria del marchese Tagliacarne di Genova. Congedato, dovette lottare duramente per campar la vita, e solo nel 1872 prese parte all’Esposizione di Treviso, con “Bolla di sapone”, “Visita in città” e “La mattina”. Dipinse quadri di soggetto rustico che per sentimento, colore e maestria di composizione sono veramente pregevoli. Anche in altri soggetti si rivelò profondo ricercatore del vero, seppe esprimere con efficacia il dolore umano e fu uno dei migliori animalisti del suo tempo. Nel 1881 inviò a Milano “Requies” e “I vagabondi”; nel 1883, a Roma, “La preghiera” e “Nono no xè sì bon”, e a Venezia, “Unico patrimonio”; al Palazzo di Cristallo di Londra, nel 1884, varie opere che gli fruttarono una medaglia d’argento; nel 1893, a Milano, “Ammalato ?”, premiato con medaglia d’oro; nel 1895, a Venezia, “Interno di stalla”; nel 1898, a Torino, “Paesaggio” e “Le gioie di famiglia”, quest’ultimo premiato con l’assegno Levi ed acquistato dal Ministero dell’Istruzione Pubblica per la Galleria d’Arte Moderna di Roma; nel 1900, a Verona, “Stalla di buoi”; nel 1902, alla Quadriennale di Torino: “Stalla”; “Preghiera” e “Angelo custode”; nel 1904, a Padova, il bozzetto del quadro “Follie” e “Testa di donna”; nel 1906, all’Esposizione tenutasi a Milano per l’inaugurazione del nuovo Valico del Sempione, “La preghiera” e il “Ritratto del musicista Cesare Pollini” di Padova; nel 1908, in quest’ultima città, “San Sebastiano” e “Al pascolo”; nel 1909, a Monaco, “Fiori selvatici”, e nello stesso anno fu invitato ad esporre al Salone di Parigi. Altre opere notevoli: “Giovane filatrice”, raccolta avv. D.Cugini, Bergamo; “Sosta”; “Raggio di sole”, proprietà della signora Chiara Setragno ved. Pajetta; “Autoritratto”, già nella galleria del comm. Galanti; “Spirito e cose”; “I vinti”; “Cantando la ninna nanna”; “L’odio”, tutti proprietà della vedova Pajetta; “Madonna addolorata”; “Santa Barbara”; “Testa di Cristo”, proprietà del Patronato del Santo in Padova; “Ecce Ancilla Domini”; “Arrivo di Sant’Antonio morente all’Arcella”, nella chiesa di Sant’Antonio in Padova, dove trovasi con “Estasi dei Francescani” e “Morte di Sant’Antonio”; “Apparizione alla Beata Margherita Alacoque”, nella chiesa delle Salesiane di Padova; “Adorazione del SS. Sacramento”, proprietà del Patronato del Santo in Padova; “Madonna con Sant’Antonio e San Francesco d’Assisi”. Ritratti: notevoli sono quelli di: “Caterina Boccaloni nobile Malaspina”, appartenente al prof. Oliviero Ronchi di Padova; “Il vescovo Callegari”; “Il monsignor Pietro Balan” e “L’astronomo Sacchi”, conservati nella biblioteca del Seminario di Padova. Ma il talento pittorico del Pajetta si rivelò anche nella decorazione simbolica, e lo dimostrano il soffitto del palazzo Camerini in Piazzola e il soffitto della chiesa di San Giovanni Ilarione sopra Vicenza; le decorazioni della villa Valduga a Feltre; gli affreschi nel Duomo di Padova, e in una villa di Vittorio Veneto. Moltissimi lavori del Pajetta emigrarono in America.

Hai un’opera di Pajetta Pietro ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Pajetta Pietro

    Video illustrativo

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »