Author: LOREDANA CARENA

Foto – icone di Oliviero Toscani in mostra al Castello di Miradolo

Oliviero Toscani è sicuramente tra i fotografi contemporanei più noti per le sue foto provocatorie che hanno fatto crollare quel castello di finto moralismo e perbenismo costruito intorno alla società degli Anni Ottanta. Foto senza filtri e senza compromessi che, purtroppo, adesso non hanno più quell’ effeto shock iniziale, essendo tutti sottoposti quotidianamente ad un bombardamento di immagini di situazioni e di fatti che preferiremmo soltanto sentire raccontare piuttosto che vedere.

Fondazione Cosso - Castello di Miradolo 2019 - 2020
Foto di Oliviero Toscani, Fondazione Cosso – Castello di Miradolo

Oggi, come spiega Oliviero Toscani, la realtà diventa tale solo se è tradotta in immagine; la conoscenza passa attraverso ciò che si vede.

Fondazione Cosso - Castello di Miradolo
Foto di Oliviero Toscani, Fondazione Cosso – Castello di Miradolo

Ma Oliviero Toscani non è soltanto il fotografo degli “scandali via advertising” e delle foto che hanno scosso le coscienze del mondo. E’ un artista dell’ obiettivo, cresciuto tra un padre e una sorella fotografi, formatosi alla prestigiosa Kunstgewerbeschule di Zurigo diretta da Johannes Itten, e diventato una delle menti creative di punta dei giornali più à la page degli Anni Settanta e delle maison di moda più cool del momento.

Castello di Miradolo, Oliviero Toscani e Maria Luisa Cosso durante la conferenza stampa di presentazione della mostra
Castello di Miradolo, Oliviero Toscani e Maria Luisa Cosso durante la conferenza stampa di presentazione della mostra

E’ un fotografo che usa l’obiettivo per raccontare storie e realtà viste o vissute, che utilizza il linguaggio artistico in tutta la sua estensibilità espressiva, ponendo sempre punti di vista di fruizione diversi.

La mostra al Castello di Miradolo restituisce un Olivero Toscani a tutto tondo attraverso le sue fotografie, diventate icone intramontabili, alcune delle quali inedite. Così dagli anni della formazione e della sperimentazione, dove riconoscibile è la figura dell’amico Andy Warhol, in cui l’ indagine si concentra prevalentemente sul singolo volto di personaggi del mondo dell’ arte, dello spettacolo o dello sport, passa a fotografie che spostano l’attenzione sui grandi temi del momento dall’ aids all’ anoressia al razzismo.

Foto Castello di Miradolo
Foto di Oliviero Toscani al Castello di Mradolo

E sulle note di Walk on the wilde side di Lou Reed, di Music for Airports di Brian Eno e di City Life di Steve Reich, brani riadattati da Roberto Galimberti per fare da contrappunto sonoro alle immagini, si giunge al parco del castello dove monumentali foto di volti di persone diverse per tradizione, cultura e colore della pelle, raccontano il progetto in fieri del fotografo Razza Umana. Un lavoro quindi che, accanto ai manifesti pubblicitari 6 x 3 con cui il mondo l’ha conosciuto, porta a concludere come Oliviero Toscani sia un fotografo per cui sarebbe stretta e riduttiva ogni definizione stilistica per descriverne il lavoro.

Progetto "Razza Umana"
Progetto “Razza Umana”, parco del Castello di Miradolo

INFO: “OLIVIERO TOSCANI” Dal 16 novembre 2019 al 3 maggio 2020 – mostra curata da Nicolas Ballario, Susanna Crisanti e Roberto Galimberti – Installazione sonora a cura di Roberto Galimberti con il progetto Avant – dernière pensée /

FONDAZIONE COSSO – CASTELLO DI MIRADOLO, via Cardonata n.2 – SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) / Tel. 0121 376545 – 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Progetto "Razza Umana" di Oliviero Toscani
Progetto “Razza Umana”, parco del Castello di Miradolo
Translate »