Author LOREDANA CARENA

Roma: contro l’amore violento e il bullismo una mostra sensoriale e formativa

Troppo spesso la cronaca ci racconta di amori violenti, finiti tragicamente, e di episodi di bullismo tra giovani ragazzi che, in molti casi, vengono denunciati quando la situazione ha già raggiunto livelli estremi.

VITTORIO SGARBI, CRITICO D'ARTE E SCRITTORE
VITTORIO SGARBI

Per sensibilizzare l’opinione pubblica e, in particolare i giovani, uomini e donne del domani, il Codacons con la collaborazione della Siipac del Lazio e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il sostegno del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio

Roma mostra progetto contro la violenza sulle donne e il bullismo
ROMA, mostra contro la violenza sulle donne e il bullismo

ha organizzato la mostra ” L’arte dell’amore non violento nell’antica Roma“, un viaggio sensoriale e didattico – educativo nell’ erotismo attraverso le opere custodite presso il MANN di Napoli.

Vittorio Sgarrbi scrittore e critico d'arte
VITTORIO SGARBI, critico d’arte e scrittore
Ph Loredana Carena

Con l’ausilio delle opere d’arte antica viene spiegato il significato profondo del termine erotismo e di tutti i termini ad esso correlati quali femminilità, sensualità, passionalità e affettività, concetti a cui nella quotidianità viene attribuita una mera valenza sessuale, negando così quella sentimentale ed emotiva.

ROMA, mostra contro la violenza sulle donne e il bullismo
ROMA, mostra contro la violenza sulle donne e il bullismo

Ad approfondire questo tema fondamentale sarà il critico d’arte e scrittore Vittorio Sgarbi che martedì 14 maggio ( ore 17 Stadio di Domiziano – Roma) presenterà ufficialmente la mostra, ideata e realizzata con lo scopo di fornire ai visitatori un’esperienza sensoriale e formativa.

Il progetto espositivo, infatti, è un invito aperto a tutte le scuole medie e superiori d’Italia per spiegare ai ragazzi, attraverso la collaborazione di esperti e di psicologi, il rapporto tra affettività e sessualità. Unendo l’arte alla psicologia, è possibile fare comprendere ai giovani il significato intrinseco delle parole amore, erotismo e sensualità, tentando così di combattere il fenomeno del bullismo e della violenza sulle donne.

INFO:
“L’ARTE DELL’AMORE NON VIOLENTO NELL’ANTICA ROMA”
DAL 6 MAGGIO 2019 AL 6 NOVEMBRE 2019
Stadio di Domiziano – via di Tor Sanguigna n. 3 – ROMA – 
mostra@siipaclazio.cloud
Tel. +39 06 99695922

Translate »