Author: LOREDANA CARENA
Il nuovo anno di SCENE dal Vivo riprende dalla musica classica con il Quartetto Klimt
Il #2023 del cartellone di SCENE dal Vivo inizia sabato 21 gennaio con uno tra i gruppi italiani di musica da camera più longevi ed interessanti per la musicalità interpretativa: il Quartetto #Klimt. Formatosi nel 1995 presso la Scuola di Musica di #Fiesole, l’ensemble, composto da Duccio Ceccanti, violino; Jacopo Di Tonno, violoncello; Matteo Fossi, pianoforte e Edoardo Rosadini, viola, ha partecipato nel corso degli anni a diverse prestigiose stagioni musicali. Tra queste: “Lingotto Musica” di #Torino, Ravenna Festival, Festival di Ravello, “Musica Insieme” di #Bologna, Biennale di #Venezia, Amici della Musica di #Perugia, Serate Musicali di #Milano e il Festival Mozart di Rovereto. Il Quartetto, inoltre, è stato protagonista di numerose dirette televisive e radiofoniche della #RAI. Il sound del gruppo si è arricchito, nel corso della carriera, dei consigli e del supporto di musicisti contemporanei quali Carlo Maria Giulini, Natalia Gutman, Krisztof Penderecki, di cui ha eseguito in prima italiana il Sestetto, e Maurizio #Pollini. Quest’ultimo ha invitato il gruppo ad esibirsi durante la cerimonia di premiazione di “Una vita nella musica” tenutasi a #Venezia nel 1999. Due anni dopo il maestro Pollini ha assegnato al quartetto la borsa di studio “Arturo Benedetti Michelangeli”.
Nel 2001 il Quartetto Klimt ha inaugurato la prima edizione de “I Concerti del Quirinale” di Roma e. nel luglio dello stesso anno, è stato invitato al prestigioso “Oleg Kagan Musikfest” di Kreuth in Germania e al Festival di Santander in Spagna. Nel 2010 la prestigiosa rivista Amadeus ha pubblicato i due quartetti per pianoforte e archi di Robert Schumann, eseguiti dal quartetto, che è stato invitato dalla RAI a suonare i brani dal vivo in diretta Euroradio in occasione del bicentenario della nascita del compositore tedesco. Nel marzo 2012 è uscito un nuovo CD per #Amadeus, con i due quartetti di Antonin Dvořák. Nel 2014 #Stradivarius ha pubblicato la prima registrazione mondiale di “Piano, violin, viola and cello” di Morton Feldman, considerato tra i principali compositori del Novecento, riscuotendo un notevole successo di critica. Nel 2020 il Quartetto Klimt ha pubblicato per Brilliant Classics l’integrale dei quartetti per pianoforte di Mendelssohn.
Attenti alla promozione e alla divulgazione della musica contemporanea, Duccio Ceccanti, Jacopo Di Tonno (violoncellista del quartetto dal 2021), Matteo Fossi ed Edoardo Rosadini hanno dedicato alcuni brani a compositori quali Alessandro #Solbiati, Francesco #Antonioni, Matteo D’Amico, Ivan Vandor, Giancarlo Cardini e Giorgio Gaslini.
I componenti dell’ensemble affiancano all’attività concertistica quella didattica insegnando strumento, quartetto e musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2012, inoltre, conducono masterclass internazionali di musica da camera presso il Livorno Music Festival.
Programma della serata: Franz #Schubert, “Adagio e Rondò Concertante”; Gustav #Mahler, “Quartettsatz” (Tempo di Quartetto) e Richard #Strauss, “Quartetto in do minore op. 13”.
Informazioni
”Quartetto Klimt”, sabato 21 gennaio 2023 alle ore 21.00, Auditorium “Toscanini” Istituto Musicale Città di Rivoli, via Capello n. 3 – Rivoli (TO). Biglietti acquistabili su Dice.fm o su prenotazione: 7 euro + dp, ridotto 5 euro – rivolimusica@istitutomusicalerivoli.it – tel. 011/9564408.