Author: LOREDANA CARENA 

Dalla collaborazione tra la consulta studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e l’hub culturale OFF TOPIC è nata la rassegna musicale “Piano Solo”

Infinite sono le variazioni espressive che si possono ottenere con il #pianoforte, strumento nato presso la corte del granduca di Toscana, Cosimo III de’ Medici, nel 1698 come #clavicembalo che poteva suonare sia piano sia forte. Contestato da Bach, ma amato dal rivoluzionario Mozart, il pianoforte è stato ed è uno degli strumenti musicali più versatili, trait d’union tra le spazialità sonore che variano dal classico al contemporaneo, passando per la musica  be-pop, #jazz, swing e molti altri generi.

Ed è proprio da questo “incipit musicale” che ha preso forma il progetto “Piano Solo” in cui si fondono l’anima professionale dei giovani pianisti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e la progettualità culturale di OFF TOPIC. “Come Consulta degli Studenti del Conservatorio di Torino siamo stati fin da subito felici che OFF TOPIC abbia voluto instaurare questa collaborazione. Siamo convinti che l’interazione tra il nostro Conservatorio e le realtà del territorio come OFF TOPIC, che si interfacciano in particolare con un pubblico giovane, sia innanzitutto l’occasione per avere una prima palestra e vetrina per tutti gli #studenti che si apprestano a diventare i professionisti nel settore musicale”.

“Il Conservatorio di Torino entra nella programmazione di OFF TOPIC, luogo nato per sperimentare – spiega Francesco Pennarola, direttore dell’ente musicale – per cercare di innovare le modalità di offerta culturale. Questo deve fare un’istituzione di alta formazione musicale: cercare strade per innovare i format culturali e i loro contenuti. E se a farlo sono direttamente gli studenti, il risultato non può che essere una scommessa vinta”.

Il primo matinée mensile di “Piano Solo” si è svolto sabato 14 gennaio con Chiara Nicorache ha tenuto un concerto-lezione incentrato sui pianisti della storica formazione be-pop, Jazz Messangers, presentando composizioni originali di Horace Silver. Bobby Timmons e Cedar Walton. Gli appuntamenti proseguiranno con Giorgia Marletta, Nicolò di Pasqua, Elena Tirrito ed Emiliano Blangero che presenteranno repertori eterogenei partendo dai “classici” Debussy, Listz, e Ravel per giungere al jazz di Chet Baker e  ai contemporanei Einaudi, Yruma e Tiersen.  La rassegna si concluderà il 20 maggio con Emiliano Blangero che eseguirà dei brani tratti dal suo ultimo album “Moments”, un compendio dei momenti più significativi della sua vita.

 APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Sabato 11 Febbraio 2023 ore 12.00: Giorgia Marletta presenta Sfumature Sonore, Embraceable you e The man I love da Seven Virtuoso Etudes – Gershwin/Wild; Sonetto 123 del Petrarca da “Années de Pèlerinage” – Liszt; “Barlumi” – Malipiero;”Images oubliées” – Debussy; “Jeux d’eau” – #Ravel. 

Sabato 18 Marzo ore 12.00: Nicolò di Pasqua presenta un omaggio a Chet Baker.

Sabato 22 Aprile ore 12.00: Elena Tirrito esegue dei brani tratti da Einaudi, Yruma e Tiersen. 

Sabato 20 Maggio ore 12.00: Emiliano Blangero presenta alcuni brani del suo ultimo album “Moments”.

Informazioni

“Piano Solo” appuntamenti musicali un sabato al mese dal 14 gennaio al 20 maggio 2023 alle ore 12 presso OFF TOPIC, via Giorgio Pallavicino n. 35, Torino. Consigliata la prenotazione per il brunch al #Bistrò di OFF TOPIC scrivendo via WhatsApp al n. 388/4463855 – www.instagram.com/offtopictorino – www.facebook.com/offtopictorino.

(Foto @LoredanaCarena)

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/rivolimusica-e-i-giovani-talentiloredana-carena/

 

Translate »