Author: Loredana Carena

La Fondazione Zucchelli inaugura il 2023 con la partecipazione ad ARTEFIERA e ART CITY Bologna

Promuovere e sostenere i giovani talenti artistici e musicali è tra le mission principali della Fondazione Zucchelli che, con il Concorso Zucchelli, istituito nel 1963, conferisce borse di studio a studentesse e studenti più meritevoli dell‘Accademia di Belle Arti (Ababo) e del Conservatorio Giovan Battista Martini di #Bologna. La Fondazione, inoltre, ha avviato negli ultimi decenni una serie di progetti, comprendenti concerti, esposizioni, partecipazione ad eventi internazionali, in modo da unire il mondo della #scuola e della formazione con il mondo del lavoro, così da consentire ai giovani artisti di orientarsi nella complessità della realtà contemporanea.

La Fondazione Zucchelli ha, quindi, deciso di inaugurare il 2023 partecipando a due importanti appuntamenti artistici della città di Bologna: ARTEFIERA e ART CITY. Protagonisti di entrambi gli eventi saranno le vincitrici e i vincitori del Concorso Zucchelli 2022 che, insieme alle tre vincitrici di Art Up | Premio della Critica e dei Collezionisti 2022, avranno l’opportunità di esporre i propri lavori in un contesto artistico di grandissimo rilievo e visibilità.

 Dal 3 al 5 febbraio 2023 la Fondazione Zucchelli sarà ospitata nella sezione riservata alle istituzioni di #ARTEFIERA con un progetto espositivo curato dal collettivo Parsec. Per l’occasione saranno presentate le opere dei giovani artisti e artiste, dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che hanno ricevuto i Premi del Concorso Zucchelli 2022 e il Premio Art Up 2022, promossi dalla Fondazione, con il sostegno di Banca di Bologna e di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, nell’ambito della manifestazione diffusa Opentour. La partecipazione, iniziata nel 2018, della storica  Fondazione bolognese ad ARTEFIERA è tra le iniziative principali per supportare le giovani eccellenze dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che hanno così la possibilità di conoscere direttamente artisti affermati, collezionisti, critici, curatori e galleristi di livello nazionale e internazionale.
Tra i vincitori del Concorso Zucchelli 2022 saranno presenti Gabriele Ermini (Premio al Talento), Luca Campestri (Premio Residenza d’artista di Alchemilla a Palazzo Vizzani) e Cecilia Grelli (Menzione Speciale). A rappresentare Art Up 2022 ci saranno Rebecca Ganima Michelini (Premio della Critica 2022), Letizia Lucchetti (Premio dei Collezionisti 2022) e Giulia Mantasia (Premio dei Collezionisti. Sezione Grafica, Disegno e Illustrazione).
 
Venerdì 3 febbraio alle ore 18 (con apertura al pubblico dal giorno prima), presso Zu.Art, giardino delle arti di Fondazione Zucchelli, si inaugurerà RIVISITAZIONI, curata da Carmen Lorenzetti. Si tratta della mostra collettiva di tutti i premiati Zucchelli 2022  organizzata nell’ambito di ART CITY Bologna, a cui la Fondazione partecipa dal 2014. L’esposizione, realizzata con il Patrocinio del Quartiere Santo Stefano, è dedicata a Gabriele Ermini, Luca Campestri, Cecilia Grelli, Samuele Bartolini, Aleksandr Vladimirovič Nuss e Irene Possidente, i sei vincitori del Concorso Zucchelli 2022, e a Rebecca Ganima Michelini, Letizia Lucchetti e Giulia Mantasia, le tre vincitrici di Art Up | Premio della Critica e dei Collezionisti 2022.
Tra gli appuntamenti di ART CITY Bologna ci saranno anche dei  momenti musicali al #pianoforte, realizzati in collaborazione con la Scuola piano Suzuki di Roberta Ciancio.
Informazioni
 
PROGETTO ESPOSITIVO PRESSO ARTEFIERA a cura del collettivo Parsec
ARTEFIERA, ingresso Costituzione – Pad. 26, stand B72.
Orari di apertura al pubblico: 3 febbraio dalle 12 alle 20; 4-5 febbraio dalle 11 alle 20.
 
RIVISITAZIONI a cura di Carmen Lorenzetti
Fondazione Zucchelli | Zu.Art giardino delle arti
Vicolo Malgrado 3/2, Bologna
Orari durante ART CITY Bologna
Vernice:
venerdì 3 febbraio dalle 18 alle 21, ore 19.30 intrattenimento musicale.
Apertura: giovedì 2 febbraio dalle 12 alle 19; sabato 4 febbraio dalle 18 alle 23; apertura prolungata per ART CITY White Night alle 18 e alle 21 intrattenimento musicale; domenica 5 febbraio dalle 12 alle 19, alle 18 momento musicale.
Orari dal 6 febbraio al 27 luglio 2023
Durante i concerti estivi e su prenotazione scrivendo a eventi.fondazionezucchelli@gmail.com
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna | Scuola piano Suzuki di Roberta Ciancio in Bologna
Con il patrocinio di Quartiere Santo Stefano
(Foto ufficio stampa: Giulia Mantesia, La scoperta, 2022- polvere di grafite, pastello nero, carboncino e acrilico bianco – Premio dei #Collezionisti, Sezione Grafica, #Disegno e Illustrazione)
Translate »