Author: Loredana Carena
Antonio Smareglia e Umberto Saba per ricordare il valore della cultura istriana
Sono molti i modi in cui, il 10 febbraio, si possono commemorare le vittime delle foibe e gli esuli istriani, fiumani, giuliani e dalmati. La tragedia si può ricordare raccontandone l’aspetto propriamente drammatico e disumano oppure celebrando il valore della cultura del popolo colpito e violentato nella propria identità.
L’Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas” ha scelto la seconda opzione: celebrare la Giornata del Ricordo percorrendo la strada della musica e della poesia, forme artistiche che rispecchiano la ricchezza culturale delle genti di confine. Venerdì 10 febbraio, quindi, i brani del compositore Antonio Smareglia (Pola 1854 – Grado 1929), portatore di una musica ancora di stampo mitteleuropeo con aperture verdiane e considerato uno dei principali operisti italiani della fine dell’Ottocento, verranno interpretati dal soprano Martina Malavolti e dal tenore Filippo Pina Castiglioni con l’accompagnamento al pianoforte del direttore dell’Istituto Musicale, Filippo Bulfamante. Alla musica si aggiungeranno le poesie di Umberto Saba (Trieste 1883 – Gorizia 1957), amico di Eugenio Montale e di Giuseppe Ungaretti, che, sul palco dell’Auditorium della scuola di musica, saranno recitate da Mirjam Schiavello.
Musica e #poesia sono, quindi, la chiave di volta di quella grandezza culturale atemporale capace di travalicare ogni confine.
Programma della serata
Antonio Smareglia da “Nozze Istriane” Preludio per pianoforte solo: Ruba ai fior – per soprano e pianoforte; Nell’onde chiare per soprano e pianoforte; Barcarola per pianoforte solo; Due canzoni Gradesi: Per le strae; Co sarè morto mamole de Gravo; Interludio per pianoforte solo; Pater Noster per tenore e pianoforte; Una mesta sospirando per soprano e pianoforte.
Informazioni
“… d’arte e di bellezza istriane …” musica di Antonio Smareglia e poesia di Umberto Saba, venerdì 10 febbraio 2023, ore 21.00 – Auditorium Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas”, via Capello n. 3, Rivoli (Torino). Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/foibe-ed-esodo-istriano-tragedie-da-ricordare/
9 FEBBRAIO 2023