Giani Giovanni

BIOGRAFIA E OPERE
Giani Giovanni, dal 1881 al 1886 frequentò l’Accademia Albertina, presso la quale il padre insegnava, seguendo il corso di disegno di figura tenuto da E. Gamba e quello di pittura di A. Gastaldi. Nel corso degli studi venne premiato nell’ambito dei “concorsi annuali”: nel 1885 riportò il terzo premio, medaglia d’argento ex aequo con G. Robba, nella prova di quinta classe di pittura con una Figura istoriata dal vero: Odalisca; nel 1886 vinse il secondo premio, medaglia d’oro di lire 200, al concorso triennale di pittura con una composizione avente per tema un Sagrifizio ai tempi dell’Inquisizione (entrambe le opere sono di ubicazione ignota). Nel 1883 partecipò per la prima volta alla mostra annuale della Società promotrice di belle arti di Torino, dove espose D’ordine superiore (ubicazione ignota); l’anno seguente vi espose Dal vero che, nonostante se ne siano perse le tracce, sembrerebbe testimoniare l’adesione a una ricerca di marca verista. Gian. conseguì una decisiva affermazione nel 1887 quando il dipinto A giornata finita (ubicazione ignota), presentato alla Promotrice, venne riprodotto in cromolitografia sull’Album della Società, e fu acquistato da V. Grubicy. In quel periodo il G. risulta essere uno dei giovani artisti “di levatura più che dignitosa” la cui produzione pittorica traeva ispirazione “dalle tematiche e dai modi da poco affermatisi nella pittura d’area piemontese: il paesismo verista e la scena di genere moderna, o più raramente in costume, eseguita con perfetta diligenza”; fatto peculiare del panorama artistico regionale nella seconda metà del secolo, e tratto caratteristico dell’arte del G., è l’integrazione tra “paesaggio e figura”, non più intesi come “generi separati ed opposti” (Maggio Serra, 1991).
Hai un’opera di Giani Giovanni ?
Opere di Giani Giovanni