Gignous Lorenzo
GIGNOUS LORENZO
(Modena, 1862 – Porto Ceresio, 1958)

BIOGRAFIA E OPERE
Gignous Lorenzo, è allievo all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove nel 1884 ottiene il premio Mylius per il paesaggio storico, quell’anno con soggetto libero, con una veduta della località di Sesto Calende sul Lago Maggiore, luogo dello sbarco di Garibaldi e dei reggimenti dei Cacciatori delle Alpi nel maggio 1859. Questo paesaggio ricorre con frequenza nel suo repertorio fino a diventare un tema caratteristico di tutta la sua produzione di forte matrice naturalista.Lorenzo cominciò a esporre a Milano e a Firenze dal 1880, partecipando in seguito a numerose rassegne nazionali. Raggiunse un discreto successo con opere quali Sesto Calende (Milano, Pinacoteca di Brera: in deposito a Roma, Palazzo di Montecitorio) con cui ottenne, nel 1884, il premio Mylius per il paesaggio storico all’Esposizione annuale di Brera, ma grazie anche a una nutrita serie di paesaggi, in linea con la tradizione del naturalismo lombardo. Lorenzo affiancò l’attività pittorica al suo impiego presso le Ferrovie dello Stato. Sue opere sono conservate presso la Galleria d’arte m