Fornara Carlo
FORNARA CARLO
(Prestinone, 21 ottobre 1871 – Prestinone, 15 settembre 1968)

BIOGRAFIA E OPERE
Fornara Carlo, è stato un pittore italiano, legato alla corrente pittorica del primo 900 italiano, nota come divisionismo, mostrò il suo talento dopo aver iniziato a frequentare i corsi di pittura, disegno e ornato presso la locale scuola d’arte Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore dove strinse forti rapporti di amicizia con altri futuri pittori come Giovanni Battista Ciolina, Gian Maria Rastellini e Lorenzo Peretti Junior seguendo gli insegnamenti di Enrico Cavalli, grande conoscitore dell’arte francese di quell’epoca, il quale lo influenzò in maniera decisiva affinché seguisse la via della pittura. Durante il suo soggiorno a Lione, tra il 1894 ed il 1895, in compagnia dell’amico e collega Ciolina, Fornara si avvicina alla corrente pittorica del neoimpressionismo, che si manifesta nell’opera En plen air, che venne tuttavia rifiutata nel 1897 dalla terza Biennale di Brera, nonostante fosse giudicata molto positivamente da alcuni artisti, tra cui Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini, due dei maggiori esponenti della corrente divisionista. Nel 1899 partecipò alla III Esposizione internazionale d’arte di Venezia. Entrato in contatto con Alberto Grubicy de Dragon, titolare della Galleria Grubicy e fratello del promotore del divisionismo a livello europeo, il mercante d’arte e pittore lui stesso Vittore Grubicy de Dragon, fu molto apprezzato da entrambi e messo in contatto con Segantini, che volle il giovane artista come suo assistente per l’Esposizione di Parigi del 1900.