Author LOREDANA CARENA

Una mostra al Centro Matteucci per l’Arte Moderna spiega gli infiniti modi di essere donna

Innumerevoli sono gli aspetti e i ruoli che caratterizzano l’essere donna nell’ intimità delle mura domestiche: madre, moglie, figlia, confidente, musa ispiratrice, lavoratrice instancabile, femme fatale e molto altro ancora.

MICHELE TEDESCO, "Lettura in terrazza", 1875 circa, olio su tela
mostra al Centro Matteucci per l'Arte Moderna
MICHELE TEDESCO, “Lettura in terrazza”, 1875 circa, olio su tela

La mostra “L’ETERNA MUSA. L’ universo femminile tra ‘800 e ‘900″ riunisce una serie di importanti opere di grandi artisti dell’800 e ‘900 come Francesco Hayez, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Giacomo Favretto, Giovanni Boldini, Felice Casorati e Mario Sironi che hanno ritratto la donna come figura consapevole del suo essere punto cardine imprescindibile nella routine del quotidiano.

RENATO NATALI, "Donna con pappagallo", 1920 circa, olio su tela, 
mostra a Viareggio 2019
RENATO NATALI, “Donna con pappagallo”, 1920 circa, olio su tela

“Figure che non ambiscono ad un posto nel Parnaso e che, al di là di ogni metafora, offrono della donna il volto più autentico, sofisticato e attraente – spiega Giuliano Matteucci, curatore della mostra – Immagini che si direbbero segretamente carpite per la facilità con cui l’artista ha conferito al modello una personale dignità, facendone emergere il celato fascino”.

“Una galleria d’istantanee – prosegue Giuliano Matteucci – tratte da un album di famiglia che è andato formandosi nelle stagioni più diverse della vita”.

VIRGILIO GUIDI, "Donna dalla cintura rossa", 1934, olio su compensato
Viareggio, Centro Matteucci
VIRGILIO GUIDI, “Donna dalla cintura rossa”, 1934, olio su compensato

INFO:

“L’ETERNA MUSA. L’ universo femminile tra ‘800 e ‘900”

Mostra a cura di Giuliano Matteucci con interventi di Crisitna Acidini e di Camilla Testi.

Dal 2 giugno al 3 novembre 2019

CENTRO MATTEUCCI PER L’ARTE MODERNA – via Gabriele d’ Annunzio n. 28 – VIAREGGIO – (LU)

TEL. + 39 0584 430614 info@cemamo.it www.cemamo.it

Translate »