Author: LOREDANA CARENA

La società Dlgs81 Ambiente e Sicurezza impegnata per garantire la sicurezza delle scuole italiane

Dlgs81 Ambiente e Sicurezza, società con sede al Alpignano (Torino) leader in Italia nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, ha promosso il progetto “Scuole Sicure” attraverso cui metterà a disposizione gratuitamente le proprie competenze e professionalità.

Scuole Sicure” è un progetto di solidarietà nato dalla necessità di diffondere la cultura della sicurezza non solo perché è un obbligo di legge, ma anche perché è un diritto per tutti i lavoratori e per tutti gli studenti vivere in luoghi strutturalmente sicuri ed adeguati a resistere alle calamità naturali a cui sono particolarmente soggette alcune zone del nostro Paese.

DLGS 81/08 sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, quindi anche la scuola
DLgs 81/08 sulla salute e sicurezza sul lavoro

Dal 2019 al 2020 verranno selezionati annualmente 20 istituti scolastici che saranno sottoposti ad un attento controllo per verificare se rispondono ai requisiti di sicurezza previsti dal DLgs 81/08.

Fasi successive saranno la valutazione dei rischi, la progettazione e la stesura dei documenti per l’adeguamento, infine l’organizzazione di appuntamenti sul tema della sicurezza rivolti ad alunni, docenti, genitori e personale scolastico.

Al termine dell’intervento tutte le scuole coinvolte nell’iniziativa riceveranno la targa “DLGS81 Ambiente e Sicurezza” come testimonianza dell’impegno che l’istituto si è assunto in materia di sicurezza e di protezione della propria utenza.

Per la realizzazione del progetto Dlgs81 Ambiente e Sicurezza si avvarrà di un team di tecnici, specializzati nella prevenzione, presenti in tutta Italia, del supporto del Centro Ricerca e Sviluppo IT interno e del software Andromeda 4.0, piattaforma creata appositamente dalla società per l’organizzazione e la gestione dei dati raccolti.

Scuole Sicure” è certamente un progetto di prevenzione molto importante a fronte della triste realtà di alcuni edifici scolastici che non sono sottoposti a regolari controlli di manutenzione ordinaria o non sono costruiti in modo adeguato a resistere alle calamità naturali (terremoti, ecc…) tipiche del territorio in cui sono stati edificati.

Come si legge in alcuni fatti di cronaca sia recente che passata talvolta, purtroppo, gli aspetti speculativi prevalgono su quello primario e imprescindibile della sicurezza dei bambini, dei ragazzi, degli insegnanti e di tutti coloro che lavorano all’interno delle scuole.

Progetto "Scuole Sicure" su tutto il territorio nazionale
Progetto “Scuole Sicure”: adeguamento delle scuole italiane alla normativa prevista dal DLgs 18/08
Foto: Claudio Furlan

In base a “Ecosistema Scuola”, il XIX rapporto stilato da Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi, non tutti gli studenti italiani godono degli stessi diritti in tema di sicurezza scolastica.

Emergono, infatti, dall’indagine sostanziali differenze tra le diverse aree geografiche della nazione: Nord e Centro Italia hanno strutture scolastiche in condizioni migliori rispetto al Sud e alle Isole. Questo dato è particolarmente allarmante alla luce del fatto che i capoluoghi di provincia del Sud sorgono in aree sismiche e tre scuole su quattro sono costruite in zone in cui è alto il rischio di terremoti.

A fronte di tutto ciò l’adeguamento degli istituti scolastici al Dlgs 81/08 è quanto mai urgente e il progetto “Scuole Sicure” è un primo fondamentale passo verso questa direzione.

Translate »