Author: LOREDANA CARENA 

Via libera a due nuovi farmaci contro il COVID-19

L‘EMA ha recentemente espresso parere favorevole su due cure contro il #COVID-19, #Ronapreve e #Regkirona, entrambe basate su anticorpi monoclonali antivirali e destinate ad essere usate nelle fase iniziale dell’infezione. La Commissione europea ha inserito Ronapreve e Regkirona nel quadro della strategia dell’UE sugli strumenti terapeutici contro il #COVID-19 con l’obiettivo di arrivare ad avere da 3 a 5 cure entro la fine del 2021. La strategia riguarda l’intero ciclo dei medicinali: ricerca, sviluppo, selezione dei candidati promettenti, rapida approvazione normativa, fabbricazione e diffusione sino all’utilizzo finale.

La Commissaria per la #Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha accolto positivamente questo fondamentale progresso nell’ambito della strategia contro l’infezione da Coronavirus. “Con l’aumento delle infezioni da COVID-19 in quasi tutti gli Stati membri, è rassicurante constatare che molte cure promettenti sono in fase di sviluppo […] – ha dichiarato  Stella Kyriakides – Oggi compiamo un importante passo in avanti verso il nostro obiettivo di autorizzare fino a 5 nuove cure nell’UE entro la fine dell’anno. Nel quadro della nostra strategia sugli strumenti terapeutici sosteniamo anche gli Stati membri affinché abbiano accesso a nuovi medicinali attraverso le aggiudicazioni congiunte dell’UE. Finora sono già stati conclusi 2 accordi sull’aggiudicazione e sono in corso negoziati per ulteriori strumenti terapeutici contro il COVID-19 in fase di valutazione presso l’EMA. Gli Stati membri possono già fare ricorso all’accordo concluso per l’acquisto di 55 000 dosi di Ronapreve. Attualmente l’EMA sta valutando altri 6 medicinali che potrebbero presto ottenere l’autorizzazione, a condizione che i dati definitivi ne dimostrino la sicurezza, la qualità e l’efficacia – ha aggiunto  Stella Kyriakides – Questo rapido progresso nel quadro della nostra ambiziosa strategia sugli strumenti terapeutici è la dimostrazione di ciò che un’Unione europea della salute forte è in grado di realizzare”.

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/2022-anno-europeo-dei-giovani/

 

Translate »