Edgard Degas

EDGAR DEGAS

(Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917)

Edvard Munch

BIOGRAFIA E OPERE

Edgar Degas, Pittore, disegnatore e incisore. Vissuto sempre a Parigi, salvo un breve viaggio in Italia e più tardi negli Stati Uniti. È l’autore di pochi ritratti, e soprattutto, nell’acquaforte e nella litografia, una sessantina in tutto, di temi per cui aveva molto interesse, il nudo della donna e la ballerina.

Fu uno dei membri di maggior rilievo del gruppo impressionista e partecipò a tutte e ottole mostre dell’associazione eccetto una. Tuttavia, sarebbe limitativo circoscrivere la sua vicenda artistica unicamente a questa esperienza. Infatti, se da una parte Degas condivise con i suoi colleghi numerosi principi artistici, Dall’altra si scontrò sotto diversi punti di vista con gli impressionisti più intransigenti, come Claude Monet (Parigi, 1840 – Giverny, 1926), Camille Pissarro (Charlotte Amalie, 1830 – Parigi, 1903) e Alfred Sisley (Parigi, 1839 – Moret-sur-Loing, 1899). Infatti, nonostante Degas avesse numerosi punti in comune con gli altri membri dell’associazione, come la devozione per il pittore parigino Édouard Manet e l’usanza di raffigurare soggetti contemporanei, la sua visione complessiva dell’arte era molto distante da quella generale del gruppo. Infatti, gli impressionisti più ortodossi erano soliti realizzare unicamente opere en plein air e sostenevano la superiorità del colore sul disegno. Al contrario Degas non abbandonò mai la consuetudine di completare o realizzare le proprie opere sulla base di un disegno all’interno dell’atelier.

Inoltre, Edgar Degas non fu soltanto un grandissimo pittore, ma anche un importante esperto d’arte. La sua formazione fu segnata dalla passione per i maestri antichi italiani e per l’arte contemporanea francese dell’epoca, mostrando particolare attenzione per i due maestri Ferdinand Victor Eugène Delacroix, padre del romanticismo francese, e Jean-Auguste-Dominique Ingres, il più importante pittore del neoclassicismo francese. Infine, è importante ricordare che Degas non si limitò soltanto a una vasta conoscenza dell’arte occidentale, ma fu anche un grande estimatore dell’arte giapponese.

Scopri i migliori incisori ->

Opere di Edgar Degas

L'urlo di munch - antiquariato

Incisione originale (acquaforte e acquatinta) secondo un monotipo
Su pergamena Rives 25 x 32 cm

INFORMAZIONI: Intorno al 1880, Degas iniziò una serie di monotipi ispirati ai bordelli parigini. Queste opere rimangono nella sua collezione personale e furono acquistate all’inizio degli anni ’20 da Ambroise Vollard (il famoso mercante di Picasso, Cézanne, Renoir e persino Georges Rouault). Li affida a Maurice Potin che li mette su rame e li produce. Vollard li pubblicò finalmente intorno al 1935 in due portfolio di circa 350 copie.
L’incisione proposta proviene dagli archivi dell’incisore Maurice Potin.

disperazione di munch
Edgar Degas
Al Louvre, pittura, Mary Cassatt

Acquaforte originale puntasecca, vernice morbida e acquatinta
Probabilmente una prova in rame graffiato per Ambroise Vollard c. 1880
30,4 x 12,6 cm alla battuta della tavola
Su carta vergellata 37,5 x 18 cm

Cataloghi ragionati: Reed & Shapiro # 52, Delteil # 29, Adehmar e Cachin # 54

Ottimo stato

Dimensione :
– Altezza : 37.5 cm
– Larghezza : 18 cm

CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

0119580145 - 3406408605

info@antichitafiorio.com

Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

Translate »