Canonica Pietro

CANONICA PIETRO

(Moncalieri, 1º marzo 1869 – Roma, 8 giugno 1959)

 

BIOGRAFIA E OPERE

Canonica Pietro, allievo dello scultore gannese Odoardo Tabacchi, a soli 17 anni vinse un premio per la sua statua intitolata Novizia, divenendo famoso subito per la sua capacità di realizzare sculture molto realistiche. Altre sue opere principali sono: Lo scavatore, Le comunicande e la statua dedicata all’ultimo zar di tutte le Russie, andata distrutta durante la rivoluzione bolscevica del 1917-1918. La statua Le comunicande è estremamente realistica. Realizzò ed ideò anche dei mausolei e tombe monumentali ed artistiche. Ispirandosi alla scultura di Donatello realizzò opere di successo, quali un Cristo flagellato a sangue, un Cristo crocifisso e un Cristo deposto. Fu anche autore di opere liriche (suonava amatorialmente il pianoforte): La sposa di Corinto (da una ballata di Goethe); Medea (dalle tragedie omonime di Euripide e Seneca); Sacra Terra (ispirata all’Eneide di Virgilio; Miranda (da Shakespeare). La casa romana (“La Fortezzuola”), compresa nel parco di Villa Borghese, dove egli visse fino alla morte, gli fu donata nel 1926 dal comune di Roma; in essa ora si trova il Museo Canonica. Qui, tra le altre cose, in una sala al pianoterra è conservato il suo studio, con una copia della stele per il monumento a Paisiello, una delle sue ultime opere, e tutti gli strumenti di lavoro. Ebbe anche una casa e uno studio a Vetralla, ove curò la fusione di parecchie sue opere in bronzo. Ebbe una dimora pure a Venezia: si tratta della neorinascimentale “Palazzina Canonica” (o “Villino Canonica”), situata in Riva dei Sette Martiri (Sestiere di Castello, 1364), che egli si fece costruire nel 1911; successivamente la donò al CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche. Attualmente essa è sede della Biblioteca Storica di Studi Adriatici dell’ISMAR-Istituto di Scienze Marine dello stesso CNR. Nel 1899 partecipò alla III Esposizione internazionale d’arte di VeneziaNel 1929 viene nominato membro dell’Accademia d’Italia direttamente da Mussolini, ma non è nota una sua adesione al PNF.

 

 

 

Hai un’opera di Canonica Pietro ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Canonica Pietro

     

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »