Camino Giuseppe

CAMINO GIUSEPPE

(Torino, 28 novembre 1818 – Caluso, 26 febbraio 1890)

 

BIOGRAFIA E OPERE

Camino Giuseppe, terminati gli studi classici si avviò, per volere del padre, alla carriera amministrativa che però presto abbandonò per seguire l’irresistibile tendenza verso l’arte diventando uno dei paesaggisti piemontesi dell’Ottocento meglio compresi dal pubblico. Formatosi alla scuola dello scultore Giuseppe Bogliani e dividendo lo studio con Angelo Beccaria, iniziò la sua carriera artistica con opere di carattere religioso: la pala d’altare raffigurante San Vincenzo De Paoli nella chiesa di Rocciamelone, la Via Crucis nella Chiesa della Visitazione a Torino e i paesaggi dell’affresco nella controfacciata della chiesa di San Massimo, le figura sono di Andrea Gastaldi (1826-1889). Successivamente si dedicò alla pittura di paesaggio dipingendo la campagna romana e napoletana dopo i viaggi di studio del 1845 e 1846. Negli anni Cinquanta il suo linguaggio giunge a maturità, aggiornatosi sull’esempio del grande paesaggismo nordico, grazie al viaggio compiuto tra il 1851 e il 1852 a Parigi, Ginevra e Londra, dove fu ospite di Emanuele Tapparelli d’Azeglio. Importanti furono i modelli di Benevello e D’Azeglio. Dagli anni Sessanta si dedicò soprattutto a paesaggi montani piemontesi e valdostani e alla campagna canavesana. Fu socio fondatore della “Società Promotrice delle Belle Arti”, del “Circolo degli Artisti” di Torino, realizzo scenografie per il Teatro e fu professore all’Accademia Albertina di Belle Arti. La sua produzione artistica, con riferimenti anche alla scuola di Rivara, si inserisce tra le esperienze paesiste di D’Azeglio e la disinvoltura sensuale, rapida e materica di Delleani. Nella seconda parte della sua vita si fece costruire una villa a Caluso, nella quale si ritirò nel 1864 continuando a dipingere e lì si spense nel 1890. Opere di Giuseppe Camino sono conservate nella Galleria d’Arte Moderna di Torino e di Firenze, nel Castello di Agliè, in quello di Racconigi e in Palazzo Cisterna a Torino.

 

 

 

Hai un’opera di Camino Giuseppe ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Camino Giuseppe

     

    Video illustrativo

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »