Boccardo Federico

BOCCARDO FEDERICO

(Varallo Sesia, 3 luglio 1869 – Sciolze, 22 giugno 1912)

 

BIOGRAFIA E OPERE

Boccardo Federico, discepolo di Giacomo Grosso e del Gilardi all’Accademia Albertina di Torino si allontana, però, da loro. Fu specialmente figurista, con temi di genere in piccole proporzioni, ma trattò anche il paesaggio. Esordì nel 1898 alla Promotrice torinese nella quale fu poi l’assiduo espositore. Le sue opere sono collocate in diverse raccolte private piemontesi. Il Museo Civico di Torino conserva di lui Decaduta; Candore; Prato in fiore (Tempo grigio); Cappuccetto nero; Ritratto della moglie; La rosa e diverse altre opere. Alla Biennale veneziana del 1907 aveva esposto cinque dipinti. È del 1913 la prima mostra postuma. Nel 1928, alla XVI Biennale di Venezia, nel gruppo piemontese per la retrospettiva dell’Ottocento Italiano figurò con il dipinto Decaduta. Nel 1948 a Torino, si tenne una seconda postuma commemorativa a cura dell’Associazione Culturale in Italiana e degli Amici del Museo Civico. È del 1969 a Torino (Galleria Fogliato) una terza postuma. Le sue composizioni ed i suoi ritratti sono di un suggestivo intimismo, accorati e poetici.

Hai un’opera di Boccardo Federico ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Boccardo Federico

     

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »