Boffa Tarlatta Luigi
BOFFA TARLATTA LUIGI
(Rialmosso, 14 luglio 1889 – 1965)

BIOGRAFIA E OPERE
Boffa Tarlatta Luigi, cresciuto nella luce della scuola di nell’Accademia di Torino più che la tecnica della pittura vi imparò come si possa giungere alla personalità dell’espressione. Insegnò per qualche tempo prospettiva scenografica e teoretica nella stessa Accademia che l’aveva avuto allievo e, dedicatosi solamente alla pittura, ha gradatamente perfezionato la sua arte riuscendo a improntare opere che rivelano la sua personalità di compositore e colorista di salda e vigorosa perizia tecnica. Ha esposto assiduamente alle principali mostre italiane ed estere. Nel 1919, “Il ritratto di mia madre” fu premiato a Firenze con medaglia d’oro; “Il canto triste di una maschera” ebbe una medaglia d’argento dal Ministero della Pubblica Istruzione. Anche il quadro “I lavoratori” venne premiato con medaglia d’oro all’Esposizione di Lima ed attualmente adorna l’aula del Parlamento del Perù assieme ad altre due tele “Confiteor” e “Barche pescherecce”. Più di un centinaio di sue opere sono sparse in varie collezioni al Perù. Ha eseguito grandiose decorazioni nel Duomo di Monticelli. Tratta di preferenza la figura, ma interpreta con sentimento il paesaggio specie quello montano della Valle di Oropa, dei Lago d’Orta e degli Appennini toscani.
Hai un’opera di Boffa Tarlatta Luigi ?
Opere di Boffa Tarlatta Luigi