Biscarra Cesare

BISCARRA CESARE

(Torino, 1866 – Torino, 1943)

 

BIOGRAFIA E OPERE

Biscarra Cesare, figlio di un pittore, Carlo Felice, direttore della rivista “L’arte in Italia”, s’iscrive all’Accademia Albertina di Torino seguendo i corsi di Odoardo Tabacchi e Giulio Monteverde.Tra il 1899 e il 1901 frequenta l’atelier di Leonardo Bistolfi.Nel 1891 gli viene commissionata la realizzazione del busto di Vittorio Emanuele II e nel 1898 realizza alcune statue per la Fontana dei Mesi, su progetto di Carlo Ceppi. A partire dal 1926 soggiorna alcuni anni in Somalia dove, nel 1928, esegue il Monumento ai pionieri di MogadiscioBiscarra è autore di numerose opere pubbliche, tra le quali ricordiamo: il Monumento alla Guida alpina F. Ollier a Courmayeur (1903), il Busto di Francesco Gallo a Fossano (1908), il Monumento al tenente Barberis a La Morra (1912) e, insieme a Giorgio Ceragioli, il Monumento ad Ascanio Sobrero a Torino (1914) e la Fontana delle Quattro Stagioni (1939) sempre a Torino. Biscarra è principalmente un affermato scultore funerario e di animali. Con le sue sculture partecipa alle principali manifestazioni nazionali (Torino, Milano, Venezia) ed espose a Londra e a Parigi (1913). Nonostante ciò esegue anche numerosi paesaggi di piccolo formato.

Hai un’opera di Biscarra Cesare ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Biscarra Cesare

     

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »