Bistolfi Leonardo
BISTOLFI LEONARDO
(Casale Monferrato, 15 marzo 1859 – La Loggia, 3 settembre 1933)

BIOGRAFIA E OPERE
Leonardo Bistolfi è stato uno scultore e politico italiano, importante esponente del simbolismo italiano. Figlio di Giovanni Bistolfi, anch’egli scultore, e di Angela Amisano, nel 1876 si iscrisse grazie a una borsa di studio del Comune all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ebbe come maestro Giosuè Argenti. Nel 1880 frequentò i corsi di Odoardo Tabacchi all’Accademia Albertina di Torino. Nel 1885 fu affiliato alla Massoneria presso la loggia “Dante Alighieri” di Torino e diverse sue opere evidenziano simbologie esoteriche. Le prime opere (Le lavandaie, Tramonto, Vespero, Boaro, Gli amanti), eseguite tra il 1880 e il 1885, risentirono dell’influsso della Scapigliatura milanese. Nel 1882 realizzò L’angelo della Morte per la tomba Brayda al Cimitero monumentale di Torino e il busto di Antonio Fontanesi (1883) per l’Accademia Albertina, indirizzandosi verso il Simbolismo che non abbandonerà più. Sua anche, al Cimitero monumentale di Staglieno (Genova), la tomba del Senatore Tito Orsini. Nel 1926 sì occupò degli altorilievi presenti nel monumento ai caduti di Sartirana Lomellina e di Correggio. Nel 1928 concluse i suoi capolavori maturi tra cui il Monumento a Giosuè Carducci a lato dell’edificio storico di Casa Carducci a Bologna, il monumento bronzeo di Giuseppe Garibaldi a cavallo posto al centro dei giardini del Prolungamento a mare di Savona e il Monumento ai Caduti per Casale Monferrato. Le sue ultime opere, alcune delle quali ideate decenni prima, possiedono una carica visionaria notevolissima, che gli studi più recenti stanno giustamente rivalutando anche in rapporto agli sviluppi della scultura novecentesca in Italia. Esse furono però accolte con freddezza dagli intellettuali contemporanei, ormai orientati verso le poetiche del Novecento. In particolare, Bistolfi subì le stroncature di Ardengo Soffici, che non giovarono alla sua fama futura, mentre, al contrario, lo scultore Arturo Martini ne ebbe per tutta la sua vita un caloroso e simpatico ricordo. Il dilagare del cosiddetto “bistolfismo”, ovvero l’opera di innumerevoli imitatori della sua poetica tardoliberty senza più le alte qualità intellettuali del maestro, ebbe per risultato la caduta di interesse per la sua figura di scultore, riscattata negli ultimi vent’anni da un rinnovato impegno di critici e storici dell’arte a rivalutarne l’opera, anche nei campi della pittura, della poesia e della critica d’arte.
Hai un’opera di bistolfi leonardo?
Opere di Bistolfi Leonardo