Bazzaro Leonardo
BAZZARO LEONARDO
(Milano, 13 dicembre 1853 – Milano, 2 novembre 1937)

BIOGRAFIA E OPERE
Bazzaro Leonardo, sin da piccolo dimostra una spiccata passione e propensione per il disegno e le arti figurative. I suoi genitori, anch’essi appassionati d’arte, assecondano questa sua naturale inclinazione e decidono di affidarlo agli insegnamenti privati di pittura di un loro cliente: il pittoreGaetano Fasanotti, titolare della prestigiosa cattedra di paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. In seguito, i genitori si dimostrano ancora comprensivi quando – nonostante la loro volontà di avviare loro figlio nel ramo del commercio – permettono al Bazzaro di entrare all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Diventato allievo di Giuseppe Bertini, prende come modelli di riferimento Giuseppe Bisi e Giovanni Migliara e si specializza nella pittura di interni e palazzi del ‘700, mostrando originalità nella ricerca di luce, di colore e nelle vedute prospettiche. Il piccolo Velazquez così verrà soprannominato dai colleghi, aveva una pennellata veloce, irrequieta ma, allo stesso tempo, dotata di particolare perizia. Nel 1873 avviene il debutto in pubblico partecipando alla mostra annuale di belle arti dell’Accademia di Brera. L’anno successivo, presso la Promotrice di Genova il suo quadro “Interno della chiesa di San Vittore di Varese” viene acquistato dalla civica Galleria d’Arte di Modena. Con il dipinto “Dopo il duello”, nel 1875 ottiene il “Premio Fumagalli” e l’interesse del mercante d’arte francese Goupil & Cie che gli commissiona parecchie opere. Di lì a poco, però, la passione per le montagne e la riviera di Chioggia, lo porta a rompere il legame con Goupil & Cie. Nel 1878 la svolta che gli permetterà di entrare a pieno titolo nel novero dei più importanti rappresentanti della “scuola naturalistica” lombarda: in un viaggio nella laguna veneziana inizia a dipingere all’aria aperta, abbandonando le riproduzioni di interni. Ben presto il successo di pubblico e critica, ottenuto nelle principali manifestazioni nazionali e internazionali, porterà il suo nome a fianco a quello di Filippo Carcano, Uberto Dell’Orto ed Eugenio Gignous.
Hai un’opera di Bazzaro Leonardo?
Opere di Bazzaro Leonardo