Beccaria Angelo
BECCARIA ANGELO
(Torino, maggio 1820 – Torino, 14 gennaio 1897)

BIOGRAFIA E OPERE
Beccaria Angelo, studiò all’Accademia Albertina nella sua città, dedicandosi prima alla figura, allievo di Giovanni Battista Biscarra poi al paesaggio. Compose molti quadri che sempre piacquero per l’originalità dello stile, parecchi dei quali sono conservati nel Palazzo Reale, nel Museo Civico e in molte case signorili di Torino. Nominato Maestro a Casa Reale, ebbe a scolari: Umberto I di Savoia, il Principe Amedeo e le Principesse Clotilde e Laetitia. Tra i suoi lavori si rammentano: “Tramonto del sole”; “Un sito nella Valle di Lanzo”; “La colazione di un fantino”; “Ritorno dal mercato”; “Il guado”; “Diana e Atteone”; “La vita mistica”; “Gruppo di Figure e di animali”; “Un lago”; “La passeggiata nel parco”; “Piaceri estivi”; “La ferroviola di Valsesia”; “Nel Parco”; “Crepuscolo”; “Presso il lago”; “Le comari del villaggio”. Sono conservati nella Galleria d’Arte Moderna del Museo Civico di Torino: “Paese d’invenzione”; “Raccolta del fieno”; “Paese” e vari studi acquerello e fusains. Il Museo di Genova possiede quattro paesaggi e “Cavalli all’abbeveratoio”. Fu anche acquafortista e socio promotore de “L’Acquaforte” e collaborò ai suoi albi. Espose frequentemente alla Promotrice torinese.
Hai un’opera di Beccaria Angelo?
Opere di Beccaria Angelo